![]() |
Quote:
per il momento grazie! Saluti Andrea |
Facci sapere ;)
|
salve ragazzi....
allora diciamo che in parte ho risolto!! In pratica ho: - spento le luci per 4 gg e coperto la vasca per questo periodo - aggiunto alle 2 koralia evo 5200 altre 2 pompe (tunze 6025 e 6045) in attesa che mi arrivi la magnum 8! - aggiunto filtro a letto fluido con carbone attivo e resine anti fosfati e silicati - aggiunta calza con lana sullo scarico (la cambio ogni 2 gg) - cambiato la pompa di risalita da una newjet2300 ad una ben più performate newjet4500 Il problema sembra risolto.... solo che ora a distanza di una settimana della riaccensione delle luci, credo che stiano per reiniziare.... Il problema credo che sia la temperatura!! purtroppo non ho il refrigeratore e ormai l'estate è quasi finita, quindi lo comprerò per la prossima! Come temperatura ho 30°C e dato che quella ambientale è ben più alta, quella dell'acquario non scende! Quindi credo che sia proprio la temperatura che mi ha portato allo scoppiare dei dino e ciano! Saluti Andrea |
Non riesci ad aggiungere un po' di ventoloni per cercare di tenere la temperatura un po' più bassa? Al limite piazzaci un bel ventilatore di quelli a piantana.... non è molto bello da vedere, ma a mali estremi...
|
questa mattina ho messo a congelare delle bottiglie piene di acqua osmotica... quindi anche se dovessero perdere fa nulla!
Spero con quelle di andare avanti 7/10gg fino a che non si placa il caldo! Considera che a giugno/luglio... senza ventole e ventilatori, con più ore di luce 9 blu e 8 bianchi (ora sono a 6 bianchi e 7 blu) avevo 27/28 °C ora con questo caldo anche a luci spente tutto il giorno ho 30°C!! Fortuna che non ho coralli.... solo una coppia di pagliacci, una bavosa, una stella e un lysmata debellius. |
Comunque guarda che le ventole sembrano una roba da poco, ma ti abbassano la temperatura di un bel po'... ovviamente a fronte di una evaporazione mooooltooo abbondante... mi sa che sto facendo fuori una vasca di rabbocco da 36 litri ogni 10 giorni, però la temperatura a luci accese rimane sotto i 26.5 / 27° (con 2 semplici ventole da 8 cm e un controller che le spegne sotto i 25.5°, per non dover far partire il riscaldatore di notte).
Ocio alla stella e al lysmata, che tendenzialmente soffrono le temperature elevate... sgrat sgrat... meglio toccarsi! :-)) |
Alla fine ho provato anche io a mettere questa benedetta ventola.... in pratica i fattori scatenanti sono stati 2:
- mi sono trovato questa ventola smontata in armadio - ieri la temp è arrivata a sfiorare i 31 gradi C CONCLUSIONE: mi sono dovuto ricredere... In una nottata me l'ha abbassata a 25 gradi C a fronte di un'evaporazione di circa 4 lt (sempre in una notte). Che dire... GRAZIE DEL CONSIGLIO!!! PS: il tutto autocostruito con 2 barrette di alluminio ad L unite ad U, una ventola da 120, alimentatore da 12v e nastro isolante per non graffiare il vetro!! http://tapatalk.com/mu/4f2e16a0-d0de-8b3b.jpg |
Bell'intervento!
La ventola da 120 dovrebbe anche essere meno rumorosa... Il guaio peggiore delle mie è che fanno un bel casino e si sentono fino al piano di sopra! -05 |
usate le ventoline da pc della coolermaster :-)
|
ma come l'hai messa quella ventola ?#26
deve soffiare laterale... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl