AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   legame tra schiumato e somministrazione di phyto vivo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316400)

GROSTIK 09-08-2011 11:51

l'unico effetto che potresti avere è quello di non eliminare il fito con la filtrazione dello skimmer, che non è sbagliato ... ma sono sicuro che se mi metto a spegnere lo skimmer dopo rimane spento tutto il giorno perchè mi dimentico ..... :-D .. per non parlare (per fortuna adesso non succede +) degli skimmer che non ripartivano ...-28d#

Buran_ 09-08-2011 12:06

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061060174)
l'unico effetto che potresti avere è quello di non eliminare il fito con la filtrazione dello skimmer, che non è sbagliato ... ma sono sicuro che se mi metto a spegnere lo skimmer dopo rimane spento tutto il giorno perchè mi dimentico ..... :-D .. per non parlare (per fortuna adesso non succede +) degli skimmer che non ripartivano ...-28d#

no no, attenzione, non ho mai detto di spegnere lo skimmer, lo lascio sempre acceso ma tolgo il bicchiere (e lo metto a vista così non posso scordarmelo)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061060159)
questo metodo si chiama "acqua verde" ... cioè utilizzare il fito per l'abbattimento degli inquinanti ... personalmente visto le quantità che noi diamo in vasca (molto piccole rispetto al volume del sistema) il fito deve essere visto + come un alimento, molto utile, ma non un modo per ridurre i PO4 ... che sia dato a luci accese o spente ;-) ....

non so a che sovradosaggio ti riferisci, con il phyto vivo io sto a 1ml/4Lt ogni due giorni ... mi interessava capire se c'erano esperienze intermedie, ovvero non inteso come abbattimento di inquinanti ma come una via di mezzo, ovvero lasciarlo presente in vasca per tot ore e schiumarlo via dopo tot ore...

Vutix 09-08-2011 12:24

a me capita quando doso il reefbooster....lascio sbicchierato una notte intera, poi quando metto il bicchiere nel giro di due ore mi ritrovo il bicchiere pieno.....non ho mai capito il perché..

Alex_Milano80 09-08-2011 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061060102)
Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 1061060081)
se il fito assorbe fosfati quando continua la sua fase fotosintetica... non sarebbe meglio dosarlo poco prima che si accendano le luci ?

oppure lasciare sbichierato per 24 ore ?

anche questa è una giusta osservazione, somministrare ad inizio fotoperiodo e sbicchierare per 24 ore.... ma a quel punto rimettendo il bicchiere lo skimmer asporta ancora phyto+ fosfato? oppure il fosfato è stato utilizzato? ed inoltre non dovrebbero essere anche i batteri ad usarlo?

insomma, vorrei tanto capire quale è il modo migliore di dosare il phyto ....

I fosfati assorbiti dal phytoplancton non sono più rilevabili con i nostri test, e non rappresentano neppure un problema perchè (come nel caso delle macroalghe) il fosforo anzichè essere asportato è semplicemente rientrato nel "ciclo del fosforo".
Per esempio quello che prima era PO4 in soluzione potrebbe diventare parte di una membrana fosfolipidica appartenente alla cellula di phyto, o essere utilizzato in altri processi metabolici. La differenza rispetto alle macroalghe è che il phyto viene velocemente predato quindi N e P vengono rimessi nel circolo (in forma utile agli eterotrofi) più velocemente, oppure vengono schiumati assieme al microrganismo che li ha assorbiti e metabolizzati.

Come dice Grostik qualcuno ci aveva già pensato e il metodo si chiama "acqua verde" ma la quantità di phyto che mettiamo noi in vasca è da considerarsi un alimento di cui beneficia l'intero sistema.
Per avere l'effetto filtrante bisognerebbe leggere e applicare il metodo "acque verdi" considerando che come per il BB, DSB, acqua ossigenata, vodka, zeolit, miracle mud e qualsivoglia strategia inventata dall'uomo per la gestione di "sistemi chiusi" il metodo va applicato alla lettera o si rischia che non funzioni affatto oppure crei situazioni sfavorevoli.

Buran_ 15-08-2011 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061060271)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061060102)
Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 1061060081)
se il fito assorbe fosfati quando continua la sua fase fotosintetica... non sarebbe meglio dosarlo poco prima che si accendano le luci ?

oppure lasciare sbichierato per 24 ore ?

anche questa è una giusta osservazione, somministrare ad inizio fotoperiodo e sbicchierare per 24 ore.... ma a quel punto rimettendo il bicchiere lo skimmer asporta ancora phyto+ fosfato? oppure il fosfato è stato utilizzato? ed inoltre non dovrebbero essere anche i batteri ad usarlo?

insomma, vorrei tanto capire quale è il modo migliore di dosare il phyto ....

I fosfati assorbiti dal phytoplancton non sono più rilevabili con i nostri test, e non rappresentano neppure un problema perchè (come nel caso delle macroalghe) il fosforo anzichè essere asportato è semplicemente rientrato nel "ciclo del fosforo".
Per esempio quello che prima era PO4 in soluzione potrebbe diventare parte di una membrana fosfolipidica appartenente alla cellula di phyto, o essere utilizzato in altri processi metabolici. La differenza rispetto alle macroalghe è che il phyto viene velocemente predato quindi N e P vengono rimessi nel circolo (in forma utile agli eterotrofi) più velocemente, oppure vengono schiumati assieme al microrganismo che li ha assorbiti e metabolizzati.

Come dice Grostik qualcuno ci aveva già pensato e il metodo si chiama "acqua verde" ma la quantità di phyto che mettiamo noi in vasca è da considerarsi un alimento di cui beneficia l'intero sistema.
Per avere l'effetto filtrante bisognerebbe leggere e applicare il metodo "acque verdi" considerando che come per il BB, DSB, acqua ossigenata, vodka, zeolit, miracle mud e qualsivoglia strategia inventata dall'uomo per la gestione di "sistemi chiusi" il metodo va applicato alla lettera o si rischia che non funzioni affatto oppure crei situazioni sfavorevoli.


ripeto, non voglio usare questo metodo che tra l'altro può essere utile in maturazione di una vasca, mi chiedo solo se è meglio ritardare il reinserimento del bicchiere nello skimmer oppure è meglio far schiumare nel bicchiere già dopo 5-6 ore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11753 seconds with 13 queries