AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Calcolo assorbimento ampere neon ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316300)

Dalla Pietà 07-08-2011 19:23

io proverei con 1A -04
mio padre invece ti consiglia di usare quelli da 2A almeno vai sul sicuro.

Unpassante 07-08-2011 20:06

si con 2A vado sul sicuro !!! ok dai grazie a tutti !

Federico Sibona 07-08-2011 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Dalla Pietà (Messaggio 1061057537)
se proprio hai paura usa 1 A, io userei anche 500mA mal che vada si brucia l'alimentatore.

Quote:

Originariamente inviata da Dalla Pietà (Messaggio 1061057965)
io proverei con 1A
mio padre invece ti consiglia di usare quelli da 2A almeno vai sul sicuro.

Guarda che l'elettrotecnica e l'elettronica non sono un'opinione e, per le leggi più note, non è necessaria neanche una laurea, dai retta a tuo padre :-))
Inoltre di alimentatori ce ne sono di vari tipi: quelli non stabilizzati hanno una tensione di uscita che dipende dal carico, quelli stabilizzati cercano di mantenere la tensione, ma se si supera la corrente massima non ce la fanno (anzi, cercano di farlo e si "bruciano"), poi ci sono quelli switching che hanno il pregio di scaldare poco, ma anch'essi non riescono a tenere la tensione stabile se si supera la corrente massima a progetto. Quindi se voglio avere con sicurezza 12V di alimentazione è meglio non stare troppo giusti come potenza ;-)

Freezer2k 07-08-2011 23:14

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061057802)
Perdonami, ma io, che qualcosa mastico sull'argomento, da cosa hai scritto non avrei capito come mettere i puntali del tester. Forse era il caso di usare qualche parola in più ;-)
Probabilmente sarebbe stato più chiaro dire che devi mettere i puntali del tester in serie su un ramo dell'alimentazione del carico.
Si deve inoltre usare la massima portata di corrente continua del tester (5/10A) perchè altrimenti la resistenza interna del tester provocherà cadute di tensione che ti falseranno la misura di corrente.

Volevo solo chiarire che non sere per forza una pinza amperometrica per sapere quanti ampere consuma un carico,e poi tantomeno il tester.

Come hai detto tu ci sono le formule.

Non ho potuto dilungarmi in una spiegazione più lunga perchè ero a lavoro e mi hanno chiamto per un'emergenza.

Dalla Pietà 08-08-2011 01:35

hehehe lo so che non e un'opinione, in laboratorio di mio padre faccio molti esperimenti!!;-)
abbiamo una ditta di elettronica.

oni305 08-08-2011 09:17

Quote:

Originariamente inviata da Unpassante (Messaggio 1061057548)
allora mi sbaglio, è per la corrente alternata che serve la pinza amperometrica ?

Si, e per dirla tutta
Quote:

La pinza amperometrica è uno strumento di misura che si utilizza per rilevare correnti su parti di un impianto che non possono essere messe fuori servizio.
Le classiche funzionavano solo con correnti alternata, poi con la tecnologia che migliora ora si può anche misurare correnti continue (ma questa è un altra storia)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07964 seconds with 13 queries