![]() |
certo per le piccole variazioni ad occhio non lo noti ma di fatto c'è, varialo di tanto e la noti ad occhio.
prova ad alimentarli a 7-8 volt e vedi se non ingiallisce. mentre se invece la vari in ampere vedrai meno intensita luminosa ma il colore sara lo stesso secondo te perche tutti i driver per led esistono solo dimmerabili in corrente? |
Quote:
se no puoi anche usare la tensione fai una prova con un potenziometro di quelli linkati e poi dimmi io cmq dimmero sempre in corrente |
Basandomi sulla teoria di funzionamento di un diodo mi viene da pensare che volt e ampere sono strettamente legati.. se pensiamo alla funzione del diodo che lega volt e ampere (simili ad una esponenziale) ci accorgiamo che variandone uno andiamo a limitare l'altro ossia se diminuisco gli ampere anche la caduta di tensione diminuirà. Quindi teoricamente la modulazione di uno dei due valori va ad influire inevitabilmente sull' altro. Ecco perchè il modo per dimmerare i led è il pwm perchè questo non modifica nessuno dei due valori ma va ad accendere e spegnere il led a frequenze differenti. Così facendo si regola il tempo di "buio" tra una accensione ed un'altra diminuendo di fatto la quantità di luce emessa ma non il tipo.
http://s1.postimage.org/28ahkyz2c/Fi...diodoreale.jpg Ecco la funzione di un diodo.. Considerate solo la parte destra(volt positivi) e vedete come sono corrente e volt sono legati |
esatto e i potenziometri in questione funzionano in quel modo li
|
Seguo con interesse
Quindi......? Cosa consigliate? Ma se si potrebbe usare il potenziomerto va messo tra alimentatore e serie di led? E non essendo un pwn può fare danni ai led o alimentatore? |
Lory quindi vanno bene perchè regolano gli ampere? Ma non hanno funzione pwn?
|
lollo, quei dimmer di bizeta che cosa regolano??
Dalle poche specifiche c'è scritto uscita 0#12v quindi penso regolino la tensione (geniale come deduzione).. ma devo collegarli al driver con ingresso 0-10v oppure li metto direttamente nel circuito e vado a modulare la tensione??? |
http://www.bizetashop.it/shop/20000-...mer_manuale_8A
il potenziometro pero' deve essere questo modello che al suo interno ha una schedina elettronica un potenziometro normale non puo' funzionare bene mq va collegato tra alimentatore e led |
Grazie.
Ma tu hai proprio questo? E va bene sia sull'alimentatore da 27w che da 45w? Se si, se ne 4 di alimentatori ne devo acquistere 4? Una soluzione unica non esiste? |
Io non l'ho mai usato questo potenziometro e non so esattamente come funzioni.. Non riesco proprio a capire cosa vada a variare...
Comunque sia per darti dei consigli utili bisognerebbe sapere che alimentatore hai e che driver monti.. io tutte le regolazioni dei led le ho sempre fatte tramite controller pwm sui vari driver quindi non ti so aiutare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl