![]() |
|
La calli è molto meno rognosa di altre come la glossostigma, si può mantenere anche senza una tecnica mostruosa... certo che la sagittaria è più semplice, ma non fa pratino... :-)
|
diciamo che fa un altro tipo di pratino, ma sicuramente moooolto meno esigente delle altre...
|
Può assumere la funzione di pratino in vasche di 200 litri, ma secondo me in quella se vuoi l'effetto non va bene...la metterei in secondo piano, allora farebbe un bell'effetto.....questo sempre secondo me... :-))
|
vi ringrazio per i consigli...la sagittaria non mi da proprio l'effetto del pratino che cercavo ..però la terrò buona come secondo piano visto che diventa bella altina...
come fondo io pensavo di mettere solo il manado |
Non lo conosco, personalmente mi sono sempre trovato bene con il fondo fertile della Dennerle e sopra ghiaia..si è dimostrato buono per tutti i tipi di pianta, anche i pratini...
|
|
Unpassante, bella vasca, ma non aggiornarla sul post di qualcun'altro sennò si fa confusione... ;-)
|
grazie ! era come esempio di pratino sagittaria (ancora non completo)
|
gente....cambiano argomento ma sempre relativo al riallestimento....se volessi scoperchiare la vasca per mettere una plafoniera (adesso è chiusa infatti) con una vasca di 75 x 35 x 40 (circa ...cmq arriva a 100 lt lordi)..quanto dovrebbe essere lo spessore del vetro per evitare problemi almeno 6mm?
potrei ovviare al problema nel caso con dei tiranti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl