![]() |
Quote:
|
Aspettiamo i guru del DSB-c01b-c01b-c01b
O sono tutti a Livorno???#23#23#23 |
Inserimento di pesci e accensione della luce?
Per la luce esistono diverse scuole di pensiero. 1) luce spenta sino a che non si stabilizzano i valori di nitriti e nitrati 2) luce accesa sin da subito per fornire energia che stimola la maturazione della vasca Nel primo caso la maturazione è più lunga e, tendenzialmente, l'esplosione algale è contenuta (ma -luce = -alghe non è necessariamente un'equazione matematica) Nel secondo caso la maturazione è più rapida e più naturale ma poi non ci si deve spaventare della presenza di alghe. Le alghe, prima o poi, arrivano praticamente sempre. Il problema è che spesso non si conoscono le motivazioni e quindi non si possono combattere le cause. La presenza di filamentose nell'avvio è però naturale e quindi, conoscendo le cause, una volta avviato a pieno la vasca le alghe regrediscono. Per i pesci confermo quanto detto in precedenza. L'inserimento di pesci crea i presupposti per una maturazione completa. Tutto come al solito deve però essere misurato alla dimensione della vasca e al suo livello di maturazione. A regime una vasca può contenere un numero considerevole di pesci. Lo stesso numero di pesci non può essere contenuto durante la maturazione perché la vasca non sarebbe in grado di gestire contemporaneamente alghe, ammoniaca, valori instabili dei macro e micro elementi e pochi batteri nitrificanti in vasca. P.S. Perché le rocce dovrebbero essere instabili in vasca? In un berlinese si riesce a trovare l'equilibrio senza supporto della sabbia e con molta più corrente; con DSB, trovato l'equilibrio, basta di tanto in tanto misurare la stabilità delle rocce magari mettendo degli oggetti a supporto sino a che la sabbia non si compatta e la rocciata non si stabilizza. |
Quote:
l'importante che siano pesci che non si nutrano di bentos ........ erbivori o planctivori lupo.alberto vuoi rifare la vasca perche ha problemi ? pensi di risolverli con un dsb ? il dsb se fatto come si deve è stabile e aiuta ........se parte male è una rogna incredibile difficile da raddrizzare ;-) |
Il dsb e' più complicato da Gestire rispetto al bb..
Per me un pescetto meglio inserirlo subito o quasi basta non mangi benthos.. Per me puoi mettere carbonato di calcio.. Io lo pagai 45 cent/ kilo in cava.. Per la maturazione cerca un po' di sabbia viva da qualche amico o qualcuno che smantelli o su Acquarioutlet vendono copepodi e tubiflex vivi, qualche vermecane te lo può dare qualche amico o negoziante Per le luci aspetta che nitrati e fosfati siano a livelli bassi poi accendi così il sistema gira..luce=phyto=zooplancton= benthos superiore= maturazione.. Per me senza un pescetto o alimenti ogni tanto (una volta che i valori siano bassi) o se non dai niente per mesi morirà qualsiasi cosa.. Per i 40 cm di colonna di acqua.. Si può fare ma certo non sono molti, considera che per me non devi limitare molto le rocce.. Il dsb non ha i nascondigli che possono offrire le rocce a molti organismi .. |
Passa a DSB.. Io non vedo l'ora di allestirlo
|
Quote:
Sto pensando (non ho ancora deciso) di passare al DSB (cosciente delle difficoltà) in quanto praticamente l'80% dei coralli è morto o moribondo, pertanto dovendo difatti ripartire quasi da zero potrebbe essere il momento idoneo per un cambio di gestione. Naturalmente dovrò prima CAPIRE alcune cose. In ogni caso grazie per tutti i vostri spunti di riflesione: è proprio quello che volevo. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
I miei veri dubbi sono la limitata altezza della vasca (55 cm) e l'imposibilità di parcheggiare i pesci altrove. Per il primo problema che ne dite di un DSB da 10 cm?? non che i 2 cm in meno cambino di molto la situazione... Per il secondo devo vedere se trovo qualche amico con una vasca da prestarmi per un mesetto, almeno per i due chirurghi. |
Qualcuno dice (e quoto) che la sabbia in mare contenga silicati.. (anche se secondo me non solubili per cui non ne vedo il problema).. Per me go anche con sabbia di mare.. Occhio solo ai prelievi dove li farai? Io prenderei a che da punti diversi per aumentare la biodiversità ..
Per i pesci che conviene che li Levi momentaneamente.. La colonna di acqua e' piccola ma gestibile.. |
Proprio per questo mi devo mettere in contato con Ciliaris non fosse altro che per il fatto che lui la usa da diversi anni.
Per i 10 cm al posto dei canonici 12? Ottimo il consiglio di prelevare da posti diversi per migliorare la biodiversità: vediamo solo se sarà possibile farlo. |
Per me ok ... Troppo anossico ti ritrovi pieno di solfuri..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl