![]() |
Guarda ti sò solo dire come ho riportato dal mio articolo che le zoxantelle (alghe simbiotiche dei coralli) assorbono lo spettro del verde-blu, ma la maggioranza delle alghe assorbe spettri inferiori.
Infatti un altro esempio che ti faccio è che quando nel marino le lampade sono vecchie chiundi lo spettro si abbassa e la luce invece di essere bianca ( sopra i 10000k) tende al giallo ( va sotto i 10000k) le comuni alghe filamentose ecc. ri hanno il sopravvento. |
Sì, ma qui siamo nel dolce e le illuminazioni sono diverse.
Se fosse come dici dovremmo avere tutti degli allevamenti di alghe visto che usiamo temperature di colore basse. piggreco, non puoi pretendere una risposta matematica, qualche utente le usa e non ha alghe. A parte il fatto che le alghe dipendono non solo dalla luce, ma da una concomitanza di fattori, una cosa è assodata, con lampade con temperatura di colore elevata, con una preponderanza su blu/violetto, nel dolce i margini di errore sono più ridotti e si richiede una gestione molto più oculata. Ergo, ai principianti le sconsiglio ;-) PS: qualcuno ritiene che, nel dichiarare per l'Aqua Glo 18000K, l'Askoll abbia fatto un errore perchè se è pur vero che, guardando lo spettro, si nota una buona percentuale di blu, non sembra tale da giustificare una temperatura globale così alta. |
Quote:
Stasera comunque dovrebbe arrivare l'Osram 865 al mio ferramenta di fiducia -15 Ieri sera tra l'altro ho fotografato i miei neon, con la macchinetta in "M", prima sottoesponendo molto e poi un pò meno, e con il bilanciamento del bianco in manuale, a 5.400 K° (che in fotografia sono il Bianco Il risultato comunque a me pare una porcheria !!! Ho comunque scritto alla Askoll della cosa, staremo a leggere l'eventuale risposta.... #24 molto sottoesposta: http://www.tonioworld.net/immagini3/...93100_1141.JPG sottoesposta solo un pò: http://www.tonioworld.net/immagini3/...82100_1146.JPG |
piggreco, se guardi qui: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html (è tra gli articoli utili in evidenza nella sezione illuminazione) tra gli 8500K, vedrai che l'Aqua Glo avendo (semplificando) tanto rosso e tanto blu e niente o quasi di verde/giallo è normale che faccia luce rosata ed è a tutti gli effetti un fitostimolante (secondo le intenzioni).
Inoltre lì si legge che anche l'autore dell'articolo ritiene sbagliato classificarlo come 18000K, infatti lo ha messo con gli 8500K. E se noti ancora i lumen delll'Aqua Glo, come anche di altri fitostimolanti, sono circa la metà di un neon a spettro più completo di pari potenza proprio perchè manca del verde che corrisponde alla lunghezza d'onda a cui l'occhio umano è più sensibile (ed i lumen sono ponderati sulla sensibilità dell'occhio umano). |
Quote:
|
Quote:
http://www.tonioworld.net/immagini3/...96073Hagen.JPG Dunque, visto che ho allestito la vasca con la parete posteriore di finta-roccia incollata, che ha il suo bello spessore, e visto che le due lampade sono montate piuttosto arretrate nel coperchio, per via dello sportello anteriore, (sono disassate, non centrali nel senso longitudinale del coperchio) domani inverto i 2 neon e metto quello giallo-verde davanti, così mi illumina per benino tutta la vasca, visto che ora mi illumina in massima parte il polistirolo della finta-roccia) e l'altro neon quello blu-viola-rossiccio nel posteriore... Perlomeno per vedere "l'effetto che fa"... #24 . |
Sì, scusa, mi son dimenticato di dirti che l'Askoll commercializza in Italia i prodotti Hagen con marchio proprio ;-)
|
Quote:
Piano piano si impara, un mattoncino alla volta "maturerò" anch'io, come un filtro al primo allestimento !!! -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl