![]() |
Un'altra marca da nuova.........
|
Prendi uno della serie proff. Se ti interessa vendo un 2026 prof 2, un 2071 prof 3 ed un 2076 electonic.
|
opterò sicuramente per un usato eheim.....ma mi riservo ancora di trovare qualche occasione migliore....grazie cmq ;)
|
84lollino84, se hai preso il 2236 usato, ti sei premurato di effettuare una pulizia a fondo (pompa compresa) prima di montarlo?
Da quanto tempo sta girando sulla tua vasca? Hai notato un calo nella portata rispetto all'inizio o è sempre stata scarsa? Non ricordo se ha la portata regolabile (ma penso di sì), sicuro che sia al massimo? PS: non intendo dire che quel filtro non sia forse un po' al limite per la tua vasca, ma comunque il getto dovrebbe essere bello energico ;-) Teoricamente dovrebbe avere una portata oraria di circa 3 volte la capacità della tua vasca. |
ciao federico...grazie mille intanto per il tuo interessamento...per quanto riguarda il filtro....sicuramente non ha al momento la portata oraria di 3 volte la mia vasca...in modo assoluto...visto che al momento il getto è bassissimo.....gira da circa un anno oramai...l'avevo già preso usao......la portata è diminuita notevolmente...unica pulizia che devo ancora fare piu a fondo..è camera pompa...girante..testata....e un pochino piu a fondo i tubi (avevo notato un miglioramento quando li avevo puliti ma velocemente..senza sganciarli)....... purtroppo....trovo molto difficile lo staccamente delle tubazioni dai rubinetti....speriamo di non rompere qualcosa nel forzarli......sabato mattina mi ci dedico a fondo....la portata è fino 300 litri....effettivamente io sono con un 230....ma era un usato con un utente vicino...e avevo preferito cosi....in modo da vederlo di persona....la portata cmq..posso dirti con sicurezza che non è regolabile....
|
La portata è regolabile coi rubinetti, ce n'è uno nel tubo di entrata e uno nel tubo di uscita (si vedono bene nell'immagine sotto affianco agli adesivi in/out gialli). Regoli con quello sul tubo di uscita ;-)
In ogni caso il tuo problema come già detto, per esperienza personale proprio sul 2236 sono i tubi che si intasano, per me progettati troppo piccoli http://www.wildlifeweb.nl/Filter1.JPG |
Confermo quello che dice Eclipse anche io avevo un Ecco e si intasavano sempre i tubi...
|
scusate.....forse avete ragione...ma non mi sono mai accorto....avendolo tenuto sempre in verticale...al massimo...confermo cmq al momento lo zozzo che vedo dai tubi un po neri...speriamo che passandoci lo scovolino in modo decente...si risolva...vediamo .....
|
eccoci qua ragazzi....armato di scovolino e spugne varie questa mattina ho svitato tutti i tubi...sciacquato la camera e la pompa del filtro...e...come per magia.....DA DA DANNNNNNN....il filtro pompa che è una meraviglia..... :D :S :S :S speriamo solo che regga :D :D
|
Si e' mi ricordo con l'ecco dovevo farlo abbastanza spesso!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl