AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   nuovo nano DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304733)

Riccio79 27-05-2011 17:39

Sono d'accordo con Giuansy..... il rapporto classico per il metodo berlinese è di 1kg/5litri..... Tu parli di quasi il triplo #24...... Posso capire su una vasca da 300 litri provare a fare un rapporto 1kg ogni 6 -7 l, magari con uno skimmer sovradimensionato...... Ma 1 kg su 20 litri mi sembra davvero esagerato.....

Vinavil80 27-05-2011 21:49

Questa è una discussione ma c'è ne sono diverse sul fatto di avere poche rocce...
http://www.acquariofilia.biz/showthr...nessuno&page=3

Come la mettiamo??? sicuramente sono utenti che di esperienza ne hanno... però secondo me il rapporto kg\lt è da predere come linea guida per avere un sistema molto stabile.

Vinavil80 30-05-2011 19:53

aggiornamento...

premetto che uso sale della grotech easimix coralmarine.
ieri sera ho fatto i test della triade e ho avuto un dato di assorbimento di CA MG e KH che non capisco.
i valori appena sciolto il sale + un po di buffer risultavano essere:
KH 7 salifert
CA 450 elos
MG 1300 elos

ieri sera:
KH 5,7 salifert
CA 340 elos
MG 1000 elos

com'è possibile un consumo così alto della triade...
ricordo che sono in maturazione è da due settimane che gira e il fotoperiodo e dalle 11:15 alle 13:45, da domani aumento di 30min.

Vinavil80 30-05-2011 23:13

ripristinati i valori a:
KH 9,8 salifert (lo so è alto ma conto di ritornare a 7 con un cambio se la situazione non migliora tra un paio di giorni)
CA 480 elos
MG 1250 elos

Riccio79 31-05-2011 15:34

la triade dev'essere sempre bilanciata, e se non ricordo male ad un valore di ca di 480, il kh è sicuramente più alto di 7....

Per quanto riguarda le rocce.... ma tu l'hai letta la discussione che hai linkato? No, perchè lì si parla di:

a) Vasche più grandi
b) Metodi di gestioni a moltiplicazione batterica
c) Tecnica sovradimensionata (signori skimmer, reattori di zeolite)
d) In una parlano anche di refugium

Non si può fare il paragone..... con questo non voglio dissuaderti, la vasca è la tua, figurati :-))

Per quanto riguarda la questione del consumo della triade.... allora innanzitutto il sale che utilizzi evidentemente è scarso di kh, perchè come detto sopra dovresti avere un kh più altro in concomitanza di quel valore di ca (io in maturazione avevo kh a 14), il consumo è dovuto al propagarsi delle coralline, che è un segnale assolutamente positivo....
In passato abbiamo parlato spesso di "spingere" molto sulla triade proprio per favorire la loro crescita, essendo le vere antagoniste delle filamentose....

Indi, va bene così secondo me, tienili sempre sott'occhio e stai pronto con i buffer...

Ps Ma hai già fatto cambi?

Giuansy 31-05-2011 15:59

appunto.......cmq se sai a cosa servono le rocce vive e come funzionano, il rapporto è di 1kg ogni 4/5 litri.....ma adirittura se si riuscisse a metterne di piu tanto di guadagnato (fidati) solo che poi non ci sarebbe piu posto per l'acqua....non so se rendo....

Vinavil80 02-10-2011 11:41

aggiornamento...

Fotoperiodo di 12 ore
Ho iniziato 2 mesi fa i primi cambi d'acqua del 10% con cadenza di 21gg da quest'ultimo mese faccio cambi acqua ogni 15gg.
Ho avuto un problema fino a 20gg fa con diatomee che crescevano in maniera esagerata anche sulla sabbia facendomi un tappeto marrone anche sifonando ogni settimana.
Presupponendo che avessi in acqua molto silicio ho acquisato il test della JBL SIO2 e la macraba scoperta che avevo una concentrazione superiore a i 2g\lt.
Ho subito sostituito le resine antisilicati dell'impianto osmotico con quelle della reefline "arancione" e adesso produco acqua con silicati inferiori a 0,1g\lt spero che il problema diatomee si risolva definitivamente.
Inoltre per velocizzare l'abbassamento dei silicati ho inserito un filtro a zainetto con un sacchettino di resine.

Da 2 mesi il DSB sembra abbia iniziato a lavorare alla grande come potete vedere dalle foto e mi sono deciso a fare i primi inserimenti.
1 montipora
1 acropora
1 euphillya
1 ocellaris

Dagli inserimenti devo fare un continuo inserimento di calcio e mg penso sia dovuto agli sps
Stavo pensando di utilizzare l'acqua RO con aggiunta di ca per non dover ogni 3 gg fare i test e integrare.
Cosa potrei usare in alternativa?

Un paio di foto[IMG]http://img35.imageshack.us/img35/3332/pa030520.jpg[/IMG]

Vinavil80 02-10-2011 13:00

foto
http://img442.imageshack.us/img442/7836/pa030522.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/5172/pa030521.jpg

Vinavil80 02-10-2011 13:12

Un paio di foto del DSB

[IMG]http://img412.imageshack.us/img412/91/pa030526.jpg[/IMG]

[IMG]http://img10.imageshack.us/img10/6505/pa030527.jpg[/IMG]

cristiellos 02-10-2011 13:20

ma dall'alto della mia ignoranza dico che due mesi per l'inserimento di animali in un nano con un dsb sono pochini ehh
Comunque facci sapere come vanno i valori!!
Io in tre mesi con il metodo berlinese classico sump schiumatoio super sovradimensionato filtro a letto fluido impianto h2o professionale ecc ecc ecc, ancora non ne esco....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09143 seconds with 13 queries