![]() |
Beh, quando sono piccoli non c'è problemi di convivenza, anche se dovessero essere 5 o 6.. quando si formerà la coppia dovrai comunque togliere gli scalari in più e lasciare solo la coppia (con eventualmente i compagni di vasca di cui si parlava sopra).
Per i caracidi, al di là del problema di predazione degli avannotti, con i neon c'è il rischio che siano loro a diventare cibo per gli scalari (quando saranno adulti). Per il resto non c'è nessun altro problema particolare di convivenza. Io non li ho mai tenuti insieme, ma credo che dei buoni compagni potrebbero essere Pristella maxillaris, abbastanza tranquilli :-)) |
Quote:
Da http://www.quinoientriamo.it/enciclo...hyllum-scalare dice: Allevamento in acquario Più del 95% degli esemplari venduti nel mondo proviene da allevamenti in vasca. L'acquario ideale dovrebbe essere di almeno 100 litri, meglio se maggiore, deve essere alto almeno 40 cm, per soddisfare i bisogni di altezza dei pesci. Sono molto gradite le piante, in particolare quelle a foglie nastriformi, come Vallisneria, e quelle con foglie molto ampie, come le più grandi Anubias e la maggior parte delle Echinodorus (E. bleheri, E. "ozelot"... ), spesso utilizzate come substrato per la deposizione. In natura gli scalari vivono prevalentemente in acque acide e povere di minerali, ma l'allevamento intensivo e la riproduzione in cattività hanno dato allo scalare la capacità di resistere bene e di riprodursi anche con valori "normali". Per gli scalari selvatici occorre però l'acqua prima descritta (ph 5,5 - 6,5, durezza molto bassa, pochissimi nitriti e nitrati). Tra i compagni ideali si possono inqudrare un pò tutti i pesci di branco socievoli ma non troppo vivaci (Neon, Cardinali, Tetra testa rossa, Tetra occhi rossi, Rasbore, Barbi tranquilli, Pesci vetro... ), i pesci di fondo (Corydoras, Pangio, Otocinclus, Ancistrus, Sturisoma... ) e di superficie (Pesci Accetta, alcuni killy). Vanno evitati i barbi di sumatra, le botia, i pecilidi troppo vivaci, i labirintidi, grossi ciclidi, troppo territoriali, i pesci troppo grandi, come i vari Hypostomus, Glyptoperichthys, Liposarcus, Pangasius e i pesci predatori. Per la riproduzione si consigliano invecie i Pesci accetta, i Pesci Matita, le Copeine e pesci di fondo come Sturisoma, Farlowella e Peckoltia. Esigenze simili ha il congenere Pterophyllum leopoldi, con cui viene a volte scambiato. Più difficile da allevare e riprodurre Pterophyllum altum. Questo invece è l'altro sito http://www.scalari.ilbello.com/la_vasca_ideale.html e dice: Gli Scalari, in vasca, occupano una posizione generalmente centrale. Data la loro slanciata conformazione fisica, non amano stazionare nei pressi del fondo, sebbene vi si rechino ogni tanto per cercare alimenti. Conseguentemente è consigliato allevarli in compagnia di pesci che stazionano normalmente sul fondo. Da escludere sicuramente pesci molto piccoli (Caracidi in genere, cosi' come piccoli Ciprinidi ecc..) e vivaci, che possono disturbare gli Scalari giovani, magari mordendo loro le pinne, per poi divenire probabili prede nel futuro. Sono da preferire pesci tranquilii che nuotano lentamente e che non vadano ad occupare gli ambienti preferiti dagli Scalari. Questo in vasca di accrescimento... mentre in fase di riproduzione è sicuramente preferibile mantenere gli Scalari isolati o insieme a tranquilli pesci da fondale quali i Corydoras, Brochys e qualche piccolo Loricaride. Sconsiglio la convinvenza, in fase di deposizione, con Ancistrus, Plecostomus et similia... che sono "furbi" mangiatori di uova (sopportano perfino gli attacchi ed i morsi della coppia). Nel secondo sito si parla addirittura della predazione delle uova da parte di ancystrus anche il secondo sito sconsiglia plecostomus però e corregetemi.. plecostomus su varie schede e comunque avendo visto un plecostomus adulto di 30cm insieme a pecilidi e piccoli di pecilidi nella stessa vasca, io so di per certo che plecostomus è vegetariano in varie schede viene riportato che sia ancystrus che plecostomus sono vegetariani, ora.. prendere per buono quello che dice sto www.scalari.ilbello.com propio no! i barbi " io li eviteri tutti! " e nel primo sito come ho già detto dice con barbus tranquili si, ditemi voi cosa tenere o togliere dalla vasca. ciao -28 |
Come sempre dipend tutto da quello che vuoi tu.
Se cerchi la riproduzione e vuoi farla per bene è bene tenere una sola coppia alla fine: due le potevi tenere in un 400 - 500L, 180 no. Se invece non ti interessa la riproduzione puoi fare anche altro. |
Quote:
|
Allora,
i caracidi non sono affatto un pericolo e puoi tenerci anche i barbus tetrazona (magari se gli scalari sono pinna velo no, sennò possono andare), oppure anche i barb ciliegia sono molto carini e vispi e così tanti altri pesci: cardinali, neon, danio zebrato, platy... però appunto ti ho chiesto: cosa cerchi? se cerchi proprio la riproduzione degli scalari l'ideale sarebbe tenere solo scalari e al massimo dei corydoras... ovviamente dare viai terzi incomodi e menate varie. Se invecedella riproduzione non ti importa puoi creare un bell'acquario di comunità con pesci di diverso tipo. E comunque...anche scegliendo la riproduzione hai due opzioni: -Riproduzione naturale con piccoli lasciati coi genitori per varie settimane: in queso caso deve esserci una coppia isolata e indisturbata. -Riproduzione "assistita": Gli scalari depongono, tu dopo un giorno tagli la foglia con le uova, la metti in una bacinella galleggiante (senza mai far toccare l'aria alla foglia) con un areatore, ti occupi di eliminare con uno spillo le uova che via via marciscono e accudisci i figli te....oppure se i genitori li portano avanti fino a che quasi iniziano a nutare li aspiri quando già sono formati e li isoli. (Questo è il metodo che uso io che infatti ho 8 scalari adulti insieme in 400L) Quindi come vedi hai varie possibilità, ma se vuoi osservare la riproduzione naturale al 100% sì devi lasciare la coppia sola. |
Quote:
|
gli scalari depongono sulle foglie larghe , un pleco non si mette a rincorrere gli avannotti ma si posa sulla foglia dove hanno deposto e ..ciaooo uova!!!
se vuoi allevare scalari e ti piacciono i caracidi al massimo mettici le pristella. Come ti dicevo è sempre meglio un pesce in meno e una pianta in più. Il pleco diventa un bestione in 180 litri lo sacrifichi a star male. Gli scalari ti daranno grandissime soddisfazioni se fai una vasca dedicata a loro e non una vasca di comunità |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Poi, la vasca è tua e sarai tu a gestirla seguendo le tue idee e le tue possibilità |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl