![]() |
Grazie ROO
proverò a seguire il tuo consiglio,poi quando avrò qualche eurino disponibile vorrei acquistare lo strumento che regola il ph,esempio questo http://www.petingros.it/catalog/rego...la-p#1894.html altrimenti tenendo l'elettrovalvola co2 allacciata con timer luci,alla mattina prima che inizi a sparare fuori il co2 servono 2-3 ore,anche se ho montato la valvola di nn ritorno. Speriamo vada tutto per il verso giusto,perchè devo dire che è una passione davvero entusiasmante e rilassante,evitando di farla diventare dispendiosa. Comunque grazie davvero per gli aiuti e per le persone sempre disponibili con suggerimenti... |
lo trovi a 110€ da aquriumline ;-) cmq la CO2 finchè non ha il controller meglio se la lasci aperta H.24
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ragazzi qui mi sa che siamo fuori tema...#17Cmq avevo da porre un'altra domanda: quando sono andato in ferramenta per cambiare lampadina mi ha detto che quella che ho già da 14 sviluppa più di 40watt di luce essendo a risparmio energetico...è vero? a me serviva tipo da 20watt per il rapporto w/l che richiedono alcune piante del mio acquario(sopratutto la cabomba)...A questo punto è inutile comprarne un'altra?
|
Waterman, tutte le lampade fluorescenti, qualunque forma abbiano, sono a risparmio energetico ed in acquaristica è di quelle che si parla quando si calcolano W/l o W/m^2. Quindi la lampada è 14W. Il 40W vuol solo dire che fa grosso modo la luce che farebbe una vecchia lampada ad incandescenza da 40W, ma, nel nostro impiego, non ci interessa ;-)
|
Quote:
|
scusami ma dovrebbero esserci le lampade con attacco sia E14 che E27...
|
Temo però che da 20W con attacco E14 non siano tanto comuni (anche se su ebay ci sono).
Comunque, quando vai per l'acquisto, portati il campione e vedi se ci sono da 20W con il tuo attacco. Attenzione anche alle dimensioni e luce calda/luce fredda (i kelvin). Hai deciso di correre il rischio dovuto allo sviluppo di calore maggiore? |
Quote:
Per lo sviluppo di calore non dovrei aver problemi in quanto la lapadina è distante dal coperchio o da qualsiasi altra superficie di plastica. Grazie delle dritte, ciao;-) |
beh, se hai già l'E27 sei apposto, cambi la lampadina ed il gioco è fatto
|
Lampadina comprata, differenza sostanziale.:-))Ho notato che la luce è leggerissimamente più gialla rispetto all'altra, che era proprio fredda. Che ne dite vanno bene 4000 gradi kelvin(la lampadina HA QUESTA GRADAZIONE) per un acquario da 20 litri con delle cabombe e un'anubias?
Ps Per Sibona: il calore maggiore c'è e si sente sulla superficie del coperchio, però dopo due giorni non ho ancora avuto problemi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl