![]() |
Il mio invece e' di granulometria piu' spessa del tuo,piu' o meno sara' di circa 4-5mm a granello...
quindi penso che sara' il tipo medio... penso che non avro' problemi a piantarci la glosostigma come prato... tu che ne pensi? PS: poi come altre essenze ci piantero' la blyxa come essenza di primo piano...e come piante da sfondo sono indeciso tra la eleocharis acicularis,e la rotala sp green...oppure mi piace tanto la hemianthus micranthemoides... PS: la mia vasca sara' allestita a stile "Iwagumi" questa e la foto dell'hardscape... http://img21.imageshack.us/img21/2554/dsc01001ct.jpg che ne pensi? |
Vai tranquillo, secondo me lì puoi piantarci qualsiasi cosa senza problemi. :)
La glosso so per esperienza che ci cresce benissimo. |
OK Mel...
ti ringrazio per avermi dato conferma che il master soil e un fondo fertile...e che senza aggiunta di niente... la vegetazione cresce bene... PS: potresti postare una foto della tua vasca dove viene usato il master soil come fondo? grazie. |
sono in trasferta, torno a casa domani sera sul tardi..
|
Apparte Mel...
non c'e' nessun'altro che abbia provato il master soil come unico fondo senza integrarlo? |
Allora a questo punto non mi resta che pensare che nessu'altro abbia provato il Master Soil come unico fondo senza integrarlo...#24
|
La verità è che pochi usano i fondi in terra e il quarzo va di gran lunga per la maggiore. O il manado.
Siamo in pochi ad amare l'akadama (il master soil è una akadama, più o meno). E comunque l'allestimento più spesso consigliato per l'akadama è lapillo lavico sotto, akadama sopra. Senza nient'altro. Il lapillo serve solo a far "respirare" le radici. |
Comunque penso che se faccio il sottofondo con del lapillo vulcanico per avere l'ossigenazione del fondo,poi si crea anche una superfice migliore per l'insediamento dei batteri,
il tutto poi integrato con delle tabs della seachem sbriciolate,con l'aggiunta di carbone attivo in polvere...e per finire,il tutto ricoperto dal wave master soil... in questo modo penso che dovro' ottenere dei buoni risultati... che ne pensi? |
Quote:
Sì alle tabs, fanno sicuramente bene, mentre credo che il carbone attivo sia sostanzialmente inutile. In primo luogo perchè al primo caso in cui per qualche ragione ti trovassi ad aver bisogno di un trattamento medicinale non potresti farlo, e in secondo luogo perchè comunque ha una durata limitata nel tempo, oltre la quale diventa inefficace. Senza contare che poi credo che assorba i vari metalli presenti nell'acqua, potresti aver problemi a dosare, ad esempio, il ferro. |
Per quanto riguarda l'aggiunta della polvere di carbone attivo:
serve semplicemente ad assimilare le sostanze nutritive in eccesso nel fondo,per poi rilasciarle moderatamente in seguito quanto la sua caratteristica di assimilare si esaurisce... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl