AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   considerazioni generali acquariofila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301270)

St_eM 01-05-2011 01:35

Anche con l'elettronico però, prima o poi la sonda si deteriora, lo strumento si stara, sei portato a fidarti e invece ti frega...

Agro 01-05-2011 14:40

Secondo me più di cercare la precisione della lettura punterei sulla ripetibilità della lettura, cioè anche se mi sballa di 0.3 il ph non importa, basta che ogni volta mi dia lo stesso valore, se hai scelto pesci che richiedono valori molto simili e li tieni a valori "centrali" e non estremi non penso che si avranno problemi.

berto1886 01-05-2011 22:09

esatto...

silverhand 02-05-2011 15:57

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1060870555)
Secondo me più di cercare la precisione della lettura punterei sulla ripetibilità della lettura, cioè anche se mi sballa di 0.3 il ph non importa, basta che ogni volta mi dia lo stesso valore, se hai scelto pesci che richiedono valori molto simili e li tieni a valori "centrali" e non estremi non penso che si avranno problemi.

Concordo con te,
ma il problema del Ph. Ma il problema non è sbagliare la lettura o una sonda starata, ma avere dei valori di cui non ti puoi fidare.

Metti questo esempio:
Neofita
Kh 5
Ph 7.2
No3 10
Po4: 0,1

Qualche alga e piante che non crescono perfettamente.
Primo consiglio ... metti la Co2.
Peccato che ha sbagliato i test e il suo Ph è un bel 6,8 è un grado sulla scala askol
Tu metti Co2 e porti il ph ancora più in basso, invece il problema era da un'altra parte e lui poverretto non ne esce più.

Bhios 02-05-2011 17:46

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060872618)
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1060870555)
Secondo me più di cercare la precisione della lettura punterei sulla ripetibilità della lettura, cioè anche se mi sballa di 0.3 il ph non importa, basta che ogni volta mi dia lo stesso valore, se hai scelto pesci che richiedono valori molto simili e li tieni a valori "centrali" e non estremi non penso che si avranno problemi.

Concordo con te,
ma il problema del Ph. Ma il problema non è sbagliare la lettura o una sonda starata, ma avere dei valori di cui non ti puoi fidare.

Metti questo esempio:
Neofita
Kh 5
Ph 7.2
No3 10
Po4: 0,1

Qualche alga e piante che non crescono perfettamente.
Primo consiglio ... metti la Co2.
Peccato che ha sbagliato i test e il suo Ph è un bel 6,8 è un grado sulla scala askol
Tu metti Co2 e porti il ph ancora più in basso, invece il problema era da un'altra parte e lui poverretto non ne esce più.


Mi trovo molto d'accordo, io non mi intendo di acquari ma ho buona esperienza con le piante anche in idroponica e quindi ho esperienza di ec-ph tester elettronici, dopo qualche anno ho imparato a fidarmi più delle reazioni che dei valori misurati... certo misurare un valore ci da una certa sicurezza ma l'interpretare i segnali ci permette di non sbagliare e verificare anche un eventuale possibile staratura degli strumenti... ovvio ci vuole esperienza quindi in questo mondo io non faccio testo alcuno :-D:-D:-D


-41

Bhios

berto1886 02-05-2011 18:47

ad ogni modo essendo che vanno tarati periodicamente (una volta al mese) ci si accorge se e quanto si sta deteriorando la sonda e quindi se è ora di cambiarlo

Rox R. 02-05-2011 19:39

Sia per quello che state dicendo, sia per i motivi economici citati da Mkel all'inizio, sarebbe bene consigliare al principiante di fornire CO2 con i lieviti.
Di solito, il primo acquario non è mai oltre i 100 - 150 litri, quindi ce la facciamo.

Qualunque errore possa fare, non riuscirà mai ad avvelenare i pesci per eccesso di CO2, così come non riuscirà mai a scendere su pH pericolosi.
Si potrebbe dire che i Poecilidi soffrono già a pH 7, ma chi fa l'acquario con quelli usa acqua di rubinetto, che in Italia è quasi sempre su KH piuttosto alti.

In buona sostanza, i lieviti sono perfetti per il neofita, nessun rischio per i pesci e nessuna spesa per l'acquariofilo.

Agro 02-05-2011 22:25

In acquariofilia tutto può essere pericoloso se non usato con criterio, anche la co2 a lievito, ogni tanto si sente di chi gli esplode la bottiglia, può creare sbalzi di ph.
Per quanto riguarda la precisione delle misurazioni e integrazione dei dati con l'osservazione e l'esperienza, penso che sia una cosa normale per una persona esperta, ma un neofita non gli si può chiedere di capire a vista se tutto va vene, o dirgli spendi 100 euro per un phmetro preciso.
Con l'andare del tempo capirà anche lui i limiti del attrezzatura in suo possesso e cercherà soluzioni migliori, man mano che la passione aumenta.

berto1886 02-05-2011 22:39

esatto... diciamo cmq che il phcontroller o anche il solo phmetro aiuta ma i miracoli sono le persone a farli e non gli strumenti

malù 02-05-2011 22:55

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1060873432)
Per quanto riguarda la precisione delle misurazioni e integrazione dei dati con l'osservazione e l'esperienza, penso che sia una cosa normale per una persona esperta, ma un neofita non gli si può chiedere di capire a vista se tutto va vene, o dirgli spendi 100 euro per un phmetro preciso.
Con l'andare del tempo capirà anche lui i limiti del attrezzatura in suo possesso e cercherà soluzioni migliori, man mano che la passione aumenta.

Questo è sacrosanto.............aggiungo la mia esperienza personale, in azienda (chimica) disponiamo di piaccametri professionali (che uso pur non essendo analista #18) e mi è capitato alcune volte di rilevare valori parecchio diversi ( e non decimali) da strumento a strumento nonostante la taratura fatta tutte le mattine.......si tratta quasi sempre di sonda deteriorata o di guasti derivanti dall'uso intensivo............alla fine mi trovo meglio usando i test a reagente (sempre della stessa marca) dopo un pò l'occhio diventa allenato e si colgono subito le eventuali variazioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12355 seconds with 13 queries