AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Quante bolle disperse! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=29781)

aura 29-01-2006 22:19

Ehi Mapi, l'ho provato. E' a dir poco perfetto! :-))
Grazie ancora. -28

$imhotep$ 01-02-2006 10:31

Co2
 
Aura anch'io vorrei provare così....

Ma dal flusso della pompa quindi vedi uscire bollicine????

E poi, in caso di risposta affermativa, le bolle rimangono sempre vicino alla superficie??

Fammi sapere, e dimme come hai messo l'ago!

Ciao -28

Mel 01-02-2006 11:09

Non credo tu riesca a vederle uscire..
L'agitazione dell'acqua aumenta la possibilità del gas di disciorgliersi. Probabilmente si scioglie completamente prima di finire nel getto.
Secondo me è' il sistema migliore, meglio non ce n'è.

wlaguzzi 01-02-2006 16:59

bè un metodo ancora più efficace è quello di mettere il tubo della co2 all'entrata dellla pompa in modo che il gas venga frullato dalla girante e poi sparato nell'acquario attraverso il tubo di mandata...
ora cerco il post dove se ne è discusso e ve lo indico!!!
Ale


OK, TROVATO: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...327&highlight=

kat 01-02-2006 17:29

Scusate se mi intrometto ma secondo me questo metodo funziona solo se la pompa spara dalla parte bassa della vasca, nel caso come il mio, avendo il getto proprio sotto la superficie dell'acqua non penso abbia un'utilità. Qualcuno mi contraddica!

wlaguzzi 01-02-2006 17:48

Il fatto è che quando la pompa spara l'acqua, questa incontra l'acqua "ferma" della vasca e si "spacca" in tutte le direzioni. Inoltre considera che il gas è disciolto nell'acqua e quindi non è che voli via con tanta facilità. Io ho questo sistema attivo in uno dei miei due acquari (un 55 litri) ed in pochi giorni il test della co2 è andato in saturazione (ho dovuto fermare la produzione di co2 per almeno 5 gg.)!!!
Se poi la pompa spara un pò verso il basso, bè ancora meglio (condivido la tua opinione).
Ale

Wildman 01-02-2006 19:02

Quote:

Originariamente inviata da wlaguzzi
bè un metodo ancora più efficace è quello di mettere il tubo della co2 all'entrata dellla pompa in modo che il gas venga frullato dalla girante e poi sparato nell'acquario attraverso il tubo di mandata...

OK, TROVATO: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...327&highlight=

secondo me dipende dal litraggio e quindi da quanta co2 immetti, infatti se ne devi mettere tanta la pompa è come se pompasse aria e quindi fà un bel rumore.

aura 02-02-2006 12:51

E allora, io posso dire che è perfetto e ringrazio Mapi per la dritta.
Ciao Max #28 , guarda è semplicissimo: stacchi la pietra porosa dal tubicino e al suo posto ci metti l'ago della siringa, poi l'ago lo infilzi in un punto del tubo di plastica della pompa, (cerca di infilzarlo in un punto dove ti possa venire bene poi richiudere il coperchetto del filtro) e così non solo hai eliminato il tubo con tutta la porosa dalla vasca, hai anche un atomizzatore perfetto, xkè guardando dal raccordo verde da dove esce l'acqua pompata, escono contemporaneamente una marea di piccole bollicine, ti assicuro che si vedono, che così vengono sparate in tutta la vasca, mentre prima mi salivano solo in superficie.
Semmai l'unica cosa che mi chiedo e la chiedo soprattutto a Mapi che mi ha suggerito questo espediente, quando di volta in volta pulisco il tubo di gomma della pompa e quindi esco l'ago, e poi ovviamente lo reinfilzo, siccome il punto di infilzatura sarà sicuramente diverso dal precedente, non è che poi questo tubo con tutti questi buchini (anche se sottilissimi) perde acqua e quindi anche CO2?
Spero che si sia capito quello che volevo dire, mi sembra un pò incasinato #23

$imhotep$ 02-02-2006 13:37

co2
 
Ciao Aurora

In effetti voglio provare, ma ho un dubbio (tanto per cambiare, noi inesperti siamo fatti così):

- il mio getto di uscita è solo per una piccola parte sommerso, per la maggior parte è proprio sul pelo dell'acqua, inoltre è completamente avvolto dal ceratophyllum (infestante!! Ma utile...). In pratica l'acqua sbatte nel ceratophyllum galleggiante e non crea nessuna turbolenza nella superficie dell'acquario se non nei pressi della pianta.

A questo punto, non è che in questa maniera la co2 seppur sparata dal tubo rimanga comunque in superficie e quindi non vada bene "in profondità".

Ciao #36#

aura 02-02-2006 13:58

Beh, tanto x cominciare il tubo di mandata, mettilo tutto sotto l'acqua e non sul pelo, anche xkè così ottieni meno turbolenza e quindi disperdi meno Co2.
Il ceratophillum se ostruisce in quanlche modo il getto d'uscita, potalo in quel punto se no' prima di tutto l'acqua è troppo stagnante e poi come hai detto tu stesso, la Co2 non ti esce bene e non va in profondità.


P.S.: ormai non sei più così inesperto come dici ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10937 seconds with 13 queries