AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Esperienza con basse temperature (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296975)

Venus 04-04-2011 22:07

Grazie Lorenzo! ;-)

Bobocop, yspanico, prima di intervenire sarebbe il caso di conoscere o almeno comprendere l'argomento trattato, cercando informazioni in rete se non si è a conoscenza di ciò di cui si parla, senza sparare sentenze gratuite e tra l'altro totalmente errate.
Così come c'è una bella differenza climatica tra la Sicilia e la Lapponia (siamo sempre in Europa o sbaglio?), lo stesso avviene tra il Rio delle Amazzoni e la Terra del Fuoco.

federchicco 04-04-2011 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Bobocop (Messaggio 3546852)
a 14 gradi non resistono i ciclidi sud americani.... se sono tropicali un motivo ci sarà.........

non stiamo parlando di specie tropicali
in questo momento sul rio olimar ci sono 13°C (temperatura dell'aria) ed è appena finita l'estate
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Bobocop (Messaggio 3546852)
i ciclidi già con l'acqua a 18 gradi cominci a vederli cedere...a non mangiare e a piegarsi su un fianco....

ma lavori all'enel? :-D:-D:-D

yspanico 04-04-2011 22:51

sorry avevo letto solo bobocop#12.....

Venus 05-04-2011 13:39

Quote:

Non riesco a trovare foto della popolazione "Cerro largo", per il momento preferisco la popolazione "Rio Olimar"...quale sarebbe il rapporto m/f adeguato allo spazio disponibile?
Come si comportano durante il periodo riproduttivo?
Per ritornare in topic;-), ripropongo le domande...e aggiungo: come andrebbe allestita la vasca? Pensavo a distesa di sabbia ambrata fine, con intervallati rocce piatte e lisce e rami di quercia...zero piante sommerse, solo galleggianti e pothos...può andare?

federchicco 05-04-2011 15:33

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3548066)
Per ritornare in topic;-)

scusami tanto.... mi ero perso la tua risposta
cerro largo non è una popolazione ma una regione che ha diverse popolazioni di gymnogenys
per vederli devi cercare quilero(yaguaron), melo (convento), centurion, yerbalito, etc.).
qui il convento: http://waterpollo.blogspot.com/searc...oyo%20Convento
http://www.aqvaterra.com/cichlids_gymnogenys_melo.php
qui il sauce: http://waterpollo.blogspot.com/searc...Arroyo%20Sauce
qui il quilero: http://www.aqvaterra.com/cichlids_gy...ys_quilero.php

rapporto m/f potrebbe essere un maschio e 3 femmine
anche se il maschio incuba oralmente rimane sempre un detentore di harem
allestimento ok, i gymnogenys vivono sulla sabbia e a parte qualche ramo o sasso non c'è null'altro in acqua
non frequentano le zone con piante ma nulla ti vieta di tenerle

Venus 05-04-2011 15:43

Grazie ancora per le risposte sempre precise!
Quindi il maschio durante il periodo riproduttivo si accoppia con tutte le femmine presenti? Poi gli avannotti vengono ben tollerati dalle altre femmine o si assiste a lotte e predazione?
Le labbra blu sono una caratteristica di certe popolazioni o sono una mutazione casuale?

federchicco 05-04-2011 16:57

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3548336)
Grazie ancora per le risposte sempre precise!
Quindi il maschio durante il periodo riproduttivo si accoppia con tutte le femmine presenti? Poi gli avannotti vengono ben tollerati dalle altre femmine o si assiste a lotte e predazione?
Le labbra blu sono una caratteristica di certe popolazioni o sono una mutazione casuale?

se il maschio si accoppia con tutte le femmine di solito non incuba oralmente ma continua a difendere un territorio dove c'è solo lui e le femmine si riuniscono in gruppi
devono comunque avere spazio perché quelle che incubano possono essere leggermente aggressive
se si accoppia solo con una femmina rimane nel suo territorio ed entrambi tengono le uova in bocca
per gli avannotti potrebbero venir mangiati da altre femmine che non incubano mentre se incubano tutte si assiste ad una protezione dei piccoli (creching)
le labbra blu ci sono in tutte le popolazioni ma non in tutti i maschi
non dovrebbe essere una caratteristica da dominante ma forse solo un richiamo per i piccoli che trovano meglio la bocca del padre

Bobocop 05-04-2011 17:13

RISPOSTE ERRATE??? AHAHAHAHAH vabbeh va...

Venus 05-04-2011 18:11

Ok, spiegazione chiarissima!!;-)
Adesso non mi resta che sistemare la vasca ed allestirla...c'è ancora tempo prima di cercare i pesci!!

Venus 06-04-2011 09:54

Ho trovato questo video sui Gymnogeophagus gymnogenys (e non solo!)...nel loro habitat naturale...
http://en.aquanet.tv/Video/211-urugu...ichla-punctata


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09279 seconds with 13 queries