AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primi passi acquario Cubino 26 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295216)

nicola989 25-03-2011 23:52

Ciao Andry, allora per la convivenza con altre caridine non so, ho postato anch'io nella sezione crostacei per sapere la stessa cosa :-) purtroppo ci sono specie che si ibridano e quindi è sconsigliata la convivenza, altre invece che hanno bisogno di valori diversi, quindi ti consiglio di postare in quella sezione che ne sanno molto più di me :-)
Per le lumachine penso che già con le piante che introddurrai ti arriveranno,poi se vuoi neritine, ampullarie o altre, trova i valori (qui nelle schede) di cui hanno bisogno e vedi quelle che hanno i valori che combaciano con quelli che avrai tu :-)

Rox R. 26-03-2011 01:01

Quote:

Originariamente inviata da andry91 (Messaggio 3526898)
Ora pero volevo sapere se le piante che prima ho elencato : egeria densa, cladofora, pistia stationes, cabomba, ranunculus inundatus, vanno bene tutte??


Non conosco il Ranunculus. Prova nella sezione "Piante".

Egeria e Pistia crescono pure a Fukushima, si adattano a qualunque condizione.
Usale per coprire la Cladophora, che non vuole troppa luce.

Ora la brutta notizia.
La più bella tra le piante che hai elencato, la Cabomba, ha bisogno di valori chimici opposti rispetto alle Caridina.
Se fosse la varietà Caroliniana (la più facile) potresti provarci, ma dovresti tenere al limite sia lei che i gamberetti.
Sarebbe un equilibrio precario, molto difficile per chi è alla prima esperienza.

La luce calda va bene per il salotto e per il comodino.
Nell'acquario mettici una lampada da 6500 K, 15 Watt.

Per le Caridina, non usare acqua di Osmosi, o almeno tagliala con quella di rete.
Prediligono acque dure e alcaline, hanno bisogno di Calcio per il carapace (la corazza).
Ne sarà felice anche la Cladophora.

andry91 26-03-2011 16:57

Grazie Nicola! ;-)
e grazie anche a te Rox, cambierò la luce con una da 6500k (ma io ho due portalampada), devo mettere due lampade da 6500 o ne basta una?
per quanto riguarda la Cabomba ok, non la metterò, le piante che utilizzo sono dunque (per ora) : egeria densa, cladofora, pistia, willow moss (o qualche altro tipo di muschio) da mettere sul tronco al centro dell'acquario.
per quanto riguarda l'acqua non ho usato quella di osmosi, ma quella semplice del rubinetto, trattata con un tappo di Sera nitrivec ed uno di Biocondizionatore.
Ora però mi hanno anche consigliato di misurare il pH dell'acqua, e conoscere anche nitrati, sali minerali...etc etc sono andato al negozio ma hanno uno strumento specifico per ogni tipologia e comprandoli tutti mi veniva circa 60€ e non mi pare il caso!! Come posso fare spendendo meno?
grazie ancora, Andrea

rikk 26-03-2011 20:05

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3527645)
Quote:

Originariamente inviata da andry91 (Messaggio 3526898)
Ora pero volevo sapere se le piante che prima ho elencato : egeria densa, cladofora, pistia stationes, cabomba, ranunculus inundatus, vanno bene tutte??


Non conosco il Ranunculus. Prova nella sezione "Piante".

Egeria e Pistia crescono pure a Fukushima, si adattano a qualunque condizione.
Usale per coprire la Cladophora, che non vuole troppa luce.

Ora la brutta notizia.
La più bella tra le piante che hai elencato, la Cabomba, ha bisogno di valori chimici opposti rispetto alle Caridina.
Se fosse la varietà Caroliniana (la più facile) potresti provarci, ma dovresti tenere al limite sia lei che i gamberetti.
Sarebbe un equilibrio precario, molto difficile per chi è alla prima esperienza.

La luce calda va bene per il salotto e per il comodino.
Nell'acquario mettici una lampada da 6500 K, 15 Watt.

Per le Caridina, non usare acqua di Osmosi, o almeno tagliala con quella di rete.
Prediligono acque dure e alcaline, hanno bisogno di Calcio per il carapace (la corazza).
Ne sarà felice anche la Cladophora.


come faccio a sapere in linea di massima le piante con quali specie vanno a braccetto? oltre alla provenienza ovviamente , schede piante e confronto?

nicola989 27-03-2011 02:54

Andry vai sui negozi online, spendi mooooolto meno, ci sono set che hanno tutto compreso e li trovi a 12 euro. ;-)

andry91 27-03-2011 10:24

Ok! grazie mille del consiglio nicola!
per quanto riguarda le piante invece, ho trovato nella sezione piante il ranunculus ma cè solo la descrizione, non so se va bene per un caridinaio?? e comunque quali sono le piante più adatte per le caridine (red cherry in particolare)?

nicola989 27-03-2011 14:23

Sicuramente sono molto a loro agio con cladofore e muschio di giava, come altri tipi di muschi, comunque vanno bene un pò tutte, l'importante è che vadano bene con la tua luce e che non abbiano bisogno di troppi fertilizzanti. :-)

Rox R. 27-03-2011 15:30

Quote:

Originariamente inviata da rikk (Messaggio 3528799)
come faccio a sapere in linea di massima le piante con quali specie vanno a braccetto? oltre alla provenienza ovviamente , schede piante e confronto?

Io consiglio di allestire l'acquario fissandosi su una sola specie, per poi informarsi sull'area geografica di quella e prendere da lì tutto il resto.
Serve proprio ad evitere la consultazione di mille schede su mille libri e mille siti web, che talvolta riportano informazioni contrastanti.

Quote:

Originariamente inviata da andry91 (Messaggio 3529580)
e comunque quali sono le piante più adatte per le caridine (red cherry in particolare)?

Evita accuratamente tutte le Cabomba e tutte le Alternanthera.

andry91 27-03-2011 16:29

Ok! al posto della cabomba penso di mettere la sagittaria o la anubias! poi basta, prevalentemente muschi (mi piace molto il willow moss) e cladofora!!

andry91 27-03-2011 22:55

Oggi pomeriggio sono stato al negozio di acquari, prima ho fatto un test dell'acqua e ha dei valori piuttosto alti : pH 8 ; gh 16 ; kh 13 ; il ragazzo del negozio mi ha consigliato di mischiare all'acqua presente nell'acquario (rubinetto) dell'acqua di osmosi, circa 7 litri (l'acquario è circa 20 litri netti). Inoltre mi ha detto che per le piante un po di fertilizzante sotto la ghiaia al quarzo è necessario, altrimenti le piante non attaccano bene (quelle che vorrei mettere io sono : cladofora, sessiflora, egeria densa, pistia e muschio). in molti però mi avete consigliato di non usare fertilizzante per le caridine, ora cosa faccio? inoltre bastano 7 litri di osmosi per abbassare quanto basta i valori? grazie in anticipo a chi mi aiuta!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18214 seconds with 13 queries