![]() |
Ciao Yspanico, allora cerchero' di essere il più preciso possibile.
L'acquario misura circa 1,60x0,31x0,37 (in realta' è piu' alto il vetro ma nn c'e' acqua ma tutta la struttura di vetro che vedete nel video); ci sono circa 15 Kg di ghiaia dovrebbe essere 0,3-0,7mm. 1 mese fa avevo: No3=100 Gh=16 Kh=5 Ph=8 Cl=0 2 giorni fa: No2=0 No3=0 Gh>16 Kh=17 Ph=8 NON ho fondo fertilizzato ne Co2, la temperatura si aggira sui 24°d. Pesci: 1 Plecostomus 1 Balantiocheilus Melanopterus 1Black Molly 2 Epalzeorhyncos Bicolor 4-5 Guppy piu' avanotti Piante: 1 Limnophila sessiflora 1 Vallisneria 1 ? ( Quella vicino al masso rosso, sembra l'unica che si sia adattata). http://s1.postimage.org/25ah9cutg/28032011066.jpg http://s1.postimage.org/25cmzm610/28032011067.jpg http://s3.postimage.org/1grui94g4/28032011068.jpg Ora le ho dovute tagliare e levare, quindi si presentano cosi: http://s3.postimage.org/1hsttvhz8/31032011076.jpg http://s3.postimage.org/1ht3r3kxw/31032011077.jpg ed ora qualche foto della parte sopra dell'acquario(in qualcuna ho spento un neon): http://s3.postimage.org/1htc0sbes/31032011078.jpg http://s3.postimage.org/1htp933d0/31032011080.jpg LUCI: 1 Neon t8 Acqua Relle Philips 120 cm 36w 10.000K (luce bianca/rosa) 3 mesi di vita 2 Neon t5 (marca cinese pagata 17 euro, come vedete non ha neanche il ballast, precisamente ce l'ha incolonnato lungo tutto la lunghezza del neon) 4100k Trifosforo 120 cm 28w 1 settimana di vita. Non marciscono le radici, o perlomeno non credo, marciscono proprio le foglie. Ogni mattina sia nella Limnophilia e la Valisneria, si espandeva il marrone (intendo proprio la foglie diventavano marroni, non sporcizia o alghe). Nelle piante appena inserite avevo messo mezza pasticca di "Crypto" in prossimita' delle radici. Ora appena mi viene in mente altro lo posto. |
Un'altra cosa che puo' aiutare a capire:
http://s2.postimage.org/afkjcllw/03042011083.jpg Se notate bene sopra, la limnophila, ha uno stelo storto, quello fino a pochi giorni fa era incastrato a testa in giu quasi a toccare i sassolini, poi l'avevo riaddrizzato; vi dico questo perche' sembra quasi che le parti piu in basso, quindi penso meno soggette a luce, siano ancora verdi, mentre piu si sale e piu' marciscono, e quello stelo "storto", è l'unico ad essere verde immacolato a quell'altezza, puo' suggerirvi qualcosa? Un'altra cosa, queste sono alghe nere/violette che si sono create: http://s2.postimage.org/ai55g19g/03042011084.jpg qui in larga scala, mentre nel fondo se ne sono create 3-4 attaccate ai singoli sassolini, anche se devo dire che piu' passa il tempo e piu' vedo che i sassolini iniziano ad annerirsi. |
ciao e scusa se non ti ho risposto prima...ti dico sinceramente secondo la mia modesta esperienza che ti converrebbe togliere i pesci e rifare tutto da capo...intendo fondo fertile,ricca piantumazione,popolazione da rivedere,illuminazione da potenziare...l'acqua è molto dura,dovresti integrare con acqua di osmosi,altrimenti il ph non ti scende nemmeno con la co2!poi bisogna vedere tu che intenzioni hai...
almeno cambia il 10000k con un 6500k,altrimenti ti si riempe di alghe,visto che non hai nemmeno tante piante che possono competere con loro per i nutrienti...le tue piante non penso marciscano,penso abbiano bisogno di nutrienti e di luce anche,nota come è aumentato lo spazio tra i nodi della limnophila,guarda come si allunga in cerca di luce...quanto è alto in tutto l'acquario?spero si inserisca anche qualcun altro nella discussioine così ti possiamo aiutare meglio,è un peccato perdere quell'acquario.... |
Ciao yspa grazie per la risposta, comunque se bisogna riniziare da capo io non ho nessun problema, la mia paura è che anche cambiando il tutto mi si ripresenti il problema per il fatto che ho quella vetrata sotto la luce e che filtri troppo, tutto li.
Comunque c'e' da dire che io ho un finestrone davanti all'acquario piu' una fila di finestrelle in verticale che puntano sempre sull'acquario ma di traverso, infatti (soprattutto appena comprata) la limnophila si storceva verso le finestrelle per prendere la luce visto che i neon non li accendo alle 8 del mattino e ma verso le 11. Comunque si dovrei provare un fertilizzante liquido per vedere se è propro quello il problema, domani provo, per quanto riguarda i valori dell'acqua come mai dici che non riuscirei ad abbassare il ph neanche con la co2? |
il kh fa da tampone,più alto è il suo valore più alta sarà la quantità di co2 da inserire per far scendere il ph... solo che in quantità elevate la co2 diventa tossica per i pesci...perciò più semplicemente ti conviene "addolcire"un pò la tua acqua
|
Quote:
Fai le foto a luci spente e fai almeno una foto in cui si veda tutto il sopra della vasca. Sulla tua vasca andrebbe bene il T5 HO da 80W 145cm. |
Ciao, no non è il filtro, è il sopra della vasca; allora:
Foto fatte da sopra l'acquario: Con i coperchi: http://s2.postimage.org/k4nw6u78/04042011087.jpg http://s2.postimage.org/k6qbdgf8/04042011088.jpg Senza Coperchi: http://s2.postimage.org/k6wxiuec/04042011089.jpg http://s2.postimage.org/k6yl26w4/04042011090.jpg http://s2.postimage.org/k708ljdw/04042011091.jpg Senza coperchi e senza la lastra di vetro che copre il filtro e senza i 2 rettangoli di vetro in mezzo alla vasca: http://s2.postimage.org/k73jo8dg/04042011092.jpg http://s2.postimage.org/k7577kv8/04042011093.jpg http://s2.postimage.org/k78ia9us/04042011094.jpg |
Scusa, ma l' impianto elettrico, mi sembra tutto in vasca o sbaglio, il reattore poi...... rivedi l' impianto eletrtrico te lo consiglio vivamente.
Il filtraggio ??????? A me sembra cotone idrofilo o sbaglio? |
Quote:
CIao, che intendi con tutto l'impianto elettrico in vasca? nell'acqua ci sta solamente il filo della pompa, ma non penso ci siano soluzioni diverse, il reattore ha l'età dell'acquario in effetti (quindi una 20 di anni circa) pero' diciamo che funziona...Filtro, anche quello non saprei dirti che sia di preciso ma era stato messo appositamente. Aggiornamenti: Ho cambiato la luce Acquarelle da 10.000K con una Sylvania da 6500 (l'ho fatto sottotortura di Rox, il quale essendo uno zozzo anconetano come me, sto obbligando a darmi lezioni di acquariofila in birreria la sera), che dire per il colore me veniva da piangere. Sono 2 giorni che l'ho messa, differenze ne ho notata solo una: quella limnophila semi morente, oltre che fare qualche bollicina, ogni40- 50 secondi, per diciamo 4- 5 secondi spara una colonna fittissima di bollicine finissime una dietro l'altra, cosa che prima non faceva, addirittra la foglia quando avviene questo si muove. La cosa curiosa è che le bolle sembrano venire dalle parti marce... |
Quote:
Si tratta di ossigeno che viene perso da una venatura interrotta. A quella pianta non sembra vero di poter godere di altri 36 Watt "veri", dopo essere stata tutto questo tempo con una lampada farlocca. Sta facendo fotosintesi a bestia. Le prossime torture mireranno a farti rifare il fondo. ;-) Poi passiamo alla CO2. Me venuta un'altra idea, sul filtro. Ne parliamo alla prossima birra. Intanto cerca di regalare quello Squalo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl