AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   nanoreef 60 litri: consigli! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293140)

die6 15-03-2011 13:12

direi che una marca vale l'altra l'importante è che abbiano una portata di 20 - 30 volte del volume d'acqua (es. per un acquario da 50 litri le pompe devono avere una portata di 1000 - 1500 litri).

edovera 15-03-2011 14:33

ciao

ho appena ritirato un cubo da 40cm per lato esattamente come lo vuoi fare tu, anche se il mio ha la sump. Come skimmer ho preso un Tunze nanoDoc e come movimento una koralia da 1600 l/h. Se leggi un po' sul forum, per il DSB, se usi aragonite sugar size (che ho preso) puoi fare uno strato di 8-9 cm anziché 10#12, che su un'altezza di 40cm è più fattibile (io farò così) ;-)

tiddi 15-03-2011 15:51

perfetto!
spero tu ci renda partecipi dell'allestimento del tuo nanoreef, seguirò tutto con molta attenzione!...lo vivrò un po' come un'anteprima del mio!

edovera 16-03-2011 12:05

ora sto finendo il supporto, poi inizia il divertimento ;-)

enzolone 21-03-2011 01:22

tra i due metodi io sceglierei senza pensarci 2 volte il dsb , sono passato dal berlinese al dsb ed è tutto un altro mondo . risparmi economicamente e ti va a stabilizzare anche il ph , puoi mettere pochissime rocce e la sabbia è sempre la sabbia :-) , di contro maturazione molto piu lunga . Se riusciresti a far fare una vasca 40x40x50h staresti bene , alla fine un dsb da 10 cm è piu che buono. io al posto del filtro esterno prenderei un filtrino interno tipo askoll minimaxi , prezzo contenuto e ingombro minimo . come schimmer ho usato il tunze nanodoc , ho fatto la rocciata in modo da nasconderlo e fa benissimo il suo lavoro

tiddi 21-03-2011 10:30

...effettivamente sono molto combattuta...conoscendomi, sono sicura che se non facessi il dsb non sarei soddisfatta...questo vorrebbe dire voler cambiare vasca mooolto presto, e questo sarebbe impossibile!
pensate quindi che 10 cm siano sufficienti e che in una vasca 40x40x50 il dsb è fattibile?
c'è un dubbio però: non ricordo quando, ma qualcuno mi ha scritto che con il dsb è più difficile far fronte ad eventuali problemi che potrebbero insorgere durante la gestione della vasca...in che senso? voi avete esperienza di questi problemi?
altra domanda: sarebbe possibile, inizialmente, partire senza schiumatoio ed aggiungerlo in seguito, oppure è necessario averlo dall'inizio?
in tal caso, come schiumatoio mi hanno proposto il set della tunze con sump, schiumatoio, osmoregolatore e pompa di risalita (il tutto 600 euro)...una bella cifra, che vorrei, se possibile, sostenere un po' per volta.
pensavo infatti di far forare la vasca mettendo però dei tappi così da poter successivamente inserire la sump. far partire il dsb e, dopo qualche mese, provvedere allo schiumatoio con tutto il resto.
voi che ne pensate, è possibile?
...ultima domanda (sicuramente stupida..) ma voi pensate che, in 64 litri, potrei mettere una coppietta di pagliacci! (più che altro per la gioia dei miei figli!)
grazie mille!

Manuelao 21-03-2011 14:40

Con 50 cm di altezza penso che il dsb si possa fare tranquillamente.. poi è ovvio maggiore è l'altezza e più colonna d'acqua avrai;-)
Tornassi indietro farei anche io il dsb che sicuramente è molto più naturale anche come estetica..

Per lo skimmer non saprei.. penso che problemi se all'inizio non c'è non ci saranno anche perchè con il metodo naturale non si usa

Per la sump potresti anche aggiungerla dopo ma non so se poi avrai difficoltà a collegarla quindi se puoi falla subito

Infine per i pesci non credo che una coppia di ocellaris possa andare.. al massimo uno..

tiddi 21-03-2011 15:37

per la sump, ho visto al negozio una vasca con scarico x-aqua. mi hanno detto che, inizialmente, si possono chiudere i fori con dei tappi appositi. in questo modo, nel momento in cui deciderò di predisporla, sarà sufficiente togliere i tappi e sostituirli con lo scarico apposito.

il mio dubbio se spendere subito fior fiori di soldi per allestire un acquario di tutto punto (con sump, scarico x-aqua, mobile con struttura in alluminio, etc.) è questo:
60 litri mi daranno la possibilità di allestire un nanoreef che mi darà soddisfazioni sia per i coralli che per qualche pesciolino, oppure visto lo spazio mi troverò molto presto a desiderare un'altra vasca più grande? perché se così fosse, proverei a creare un nanoreef più economico ed in seguito vendere il mio dolce ed allestire un unico acquario marino (intorno ai 200 litri) più tecnologico.
il mio timore è comprare tutto, spendere molti soldi e poi sentirmi dire:
"no, i pesci non puoi metterli perché i litri sono troppo pochi..."
"no, quei coralli non puoi metterli perché, visto il poco spazio, starebbero troppo vicini e rischierebbero di urticarsi e bruciarsi..."
...insomma, cosa potrò metterci (non SPS) dentro?
c'è qualcuno che ha un nanoreef da 60 litri e può farmi vedere qualche foto?
grazie!!!:-))

Manuelao 21-03-2011 15:43

Sicuramente se inizierà a piacerti avrai voglia di ingrandirti..
Io ho un 100 litri allestito da pochi mesi e già penso ad una vasca più grande:-))

Questa prendila come vasca per fare esperienza.. Cerca nella sezione mostra e descrivi nanoreef per vedere qualche vasca simile alla tua

tiddi 21-03-2011 15:55

...se penso che, per il dolce, sono passata da 20 a 180 litri in 7 giorni....#17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07484 seconds with 13 queries