AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Areazione & Co2 in 40 lt! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293050)

Bob_82 17-03-2011 14:03

Quote:

Originariamente inviata da stevefts (Messaggio 3507622)
Eh lo so Bob! l'illuminazione è scarsa...ma l'acquario è quello che è (che cmq credo sia sui 35 L netti...più che altro per lo sfondo 3d) e non credo sia umanamente possibile pensare di aumentare il wattaggio nel coperchio di un teneriff 55 (però almeno il neon è nuovo di pacca)...
I dubbi che ho sono proprio quelli...per ora ci sono 6 piante (5 si vedono nella foto di qualke post fà) miste in quanto a velocità di crescita...e la co2 l'ho regolata a 6 bolle/min (l'impianto è a GEL...quindi dovrebbe garantire una produzione pressapoco stabile) e comunque per ora è tutto in prova. Pensavo di far girare il tutto cosi per una settimana...giusto il tempo che mi arrivino i reagenti della sera x ph,kh,gh e no2...in modo tale da poter valutare la sostenibilità di tale impostazione...
Mi volevo concentrare sulle piante xkè i travancoricus sembrano abbastanza adattabili per quanto riguarda i valori...
Dici che utilizzare per qualche ora l'areatore nel periodo di buio e inutile e/o negativo? io ero partito dal semplice ragionamento che se di notte le piante producono co2 sommato al diffusore, il suo livello potrebbe salire troppo...non so...sono un pò in crisi

No ti ripeto : niente areatore con l'impianto CO2. Disperderesti subito la CO2 accumulata. Va messo solo in caso di vera e propria necessità l'areatore.

emix 17-03-2011 17:06

Quote:

Originariamente inviata da Bob_82 (Messaggio 3508899)
No ti ripeto : niente areatore con l'impianto CO2. Disperderesti subito la CO2 accumulata. Va messo solo in caso di vera e propria necessità l'areatore.

ad esempio carenze d'ossigeno dovute a qualche fattore eccezionale della vasca (acqua lattiginosa per i batteri è uno di questi)

stevefts 18-03-2011 00:05

Grazie per le delucidazioni!
Per ora l'areatore lo tolgo, lasciando invece l'impianto co2 il più possibile trattenuto (8-10 bolle/min), poi la prossima settimana controllo i valori in modo da vedere se questo impianto può essere positivo per le piante (e che non crei valori non adatti ai pesci) e valuterò di seguito la sua utilità... Ora sto cercando una soluzione (economicamente sostenibile) per aumentare il wattaggio della mia teneriff 55, visto che vorrei un'acquario molto piantumato..ma al momento non ho ancora la soluzione visto che non saprei come farci stare un altro neon vicino a quello da 15 che c'è già nel coperchio...per una 40 lt molto piantumata qual'è il wattaggio ottimale? stavo valutando se fosse possibile aggiungere un secondo neon da 15..

Bob_82 18-03-2011 00:16

Quote:

Originariamente inviata da stevefts (Messaggio 3510266)
Grazie per le delucidazioni!
Per ora l'areatore lo tolgo, lasciando invece l'impianto co2 il più possibile trattenuto (8-10 bolle/min), poi la prossima settimana controllo i valori in modo da vedere se questo impianto può essere positivo per le piante (e che non crei valori non adatti ai pesci) e valuterò di seguito la sua utilità... Ora sto cercando una soluzione (economicamente sostenibile) per aumentare il wattaggio della mia teneriff 55, visto che vorrei un'acquario molto piantumato..ma al momento non ho ancora la soluzione visto che non saprei come farci stare un altro neon vicino a quello da 15 che c'è già nel coperchio...per una 40 lt molto piantumata qual'è il wattaggio ottimale? stavo valutando se fosse possibile aggiungere un secondo neon da 15..

Più che la quantità di piante va valutato il tipo di piante che vuoi tenere. Se decidi di tenere tante piante ma tutte anubias allora non ti serve poi molta luce, e a quel punto teoricamente non ti serve nemmeno la somministrazione della Co2. Se vuoi tenere piante molto esigenti invece ti dico che grossomodo devi considerare da 0,7 a 1 watt a litro.

Federico Sibona 18-03-2011 12:12

E' pericoloso pasticciare con aeratori, CO2 e prodotti chimici senza avere un riscontro di cosa succede in vasca. Apetta di avere i test e poi farai prove.
Certo è che queste prove sarebbe stato meglio farle prima di mettere pesci in vasca.
Lascia perdere prodotti chimici come il pH plus che, oltretutto hanno, in genere, efficacia temporanea e l'aeratore tienilo nel cassetto per situazioni di emergenza.

Mantenendo quella luce, metterei piante poco esigenti e non metterei neanche la CO2 a gel (ed a quel punto neanche fertilizzanti se non in minima quantità).
Mi sembra ottimo il consiglio di fra80 di non pasticciare troppo specie con una vasca piccola ;-)

Nella foto distinguo solo le piante in basso a destra che sono Anubias e vanno bene. Per le altre servirebbe una foto migliore ;-)

Mi spiace dirti che anche il tuo neon non è granchè per un acquario.
640 indica che la resa cromatica è 60 e per gli acquari si usano in genere, specie se c'è un solo neon, luci con resa cromatica 80 o 90 che hanno uno spettro di emissione più completo. Il 40 indica che la lampada ha temperatura di colore 4000K ed è adatta per l'acquario, ma, se ti piace una luce un po' più fredda, un po' meno giallina, ci sarebbero quelle a 6500K.
In sostanza non sarebbe male sostituire quel neon con un 840 o 865 di Osram o Philips.

In conclusione: cambierei il neon e non metterei niente in acqua che possa variarne i valori.
Per le piante terrei quelle vedendo quali sopravvivono, se e quando qualcuna non ce la farà, la sostituirai con altre meno esigenti. In fin dei conti hai più di 0,4W/l e le specie di piante possibili sono già un bel numero, vedi qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

stevefts 19-03-2011 15:57

Grazie degli ottimi consigli!! :-)) l'areatore è nel cassetto...e la co2 x ora al minimo (se la chiudo scoppia la bottiglia #28c )...lunedi dovrebbero arrivarmi i test, e nel mentre sto valuntando la possibilità di aggiungere un neon t5 6w 865 al t8 15w 640 già presente... Ho già trovato tutto, il problema è capire se ci stia e in che modo nello scomparto stagno del coperchio..

stevefts 20-03-2011 23:16

Rieccomi qua!!:-)
Dopo questa produttiva discussione e l'abbandono dell'areatore, mi sono ultimamente concentrato sul problema luci..ho abbandonato l'idea "secondo neon" perchè lo spazio nel coperchio non lo permetteva, e all'incirca per lo stesso motivo l'opzione lampadine a risparmio...e ho risolto tutto nel seguente modo:
In aggiunta al neon 15w 640 già presente (e appena sostituito), ho aggiunto una striscia adesiva a led (21 in totale, quelli a sezione tonda di 5mm circa di diametro) che fanno una potente luce molto fredda. L'illuminazione in acquario è migliorata immediatamente come tonalità complessiva, molto meno "giallognola". Per l'alimentazione ho usato un trasformatore a 12v da 6w che ho alloggiato nella parte vuota all'interno del coperchio... I miei dubbi sono 2:

1) La luce a led di questo tipo (non so che temp di colore abbia ma credo sia alta, sono led ad alta resa presi in un negozio di materiale elettrico specializzato) e adatta per l'acquario e per la crescita delle piante? se da un lato c'è un risparmio di consumo dall'altro ci possono essere aspetti negativi?

2) Aggiungere un'altra striscia (altri 21 led) migliorerebbe le cose, le peggiorerebbe o sarebbe inutile? Non so che wattaggio consumi una striscia (ipotizzo sul 2-3w), ma in caso tornerei dal negoziante per capirlo ed eventualmente acquistarne una seconda, se il consumo totale non supera i 6w del trasformatore. Che dite?! sembra una soluzione ragionevole? è da poco che mi sono avvicinato seriamente a questo mondo (anche se ho avuto un acquario anni fa che, ad oggi, non riesco a capacitarmi di come abbia potuto prosperare cosi tanto tempo, date le mie attenzioni) e i dubbi non smettono mai di sorgere!!:-))
P.s. So che questa non è la sezione adatta per questo tipo di domande ma non sono capace a spostare la discussione. Spero che qualcuno mi illuminerà!

Bob_82 21-03-2011 11:59

Quote:

Originariamente inviata da stevefts (Messaggio 3516379)
Rieccomi qua!!:-)
Dopo questa produttiva discussione e l'abbandono dell'areatore, mi sono ultimamente concentrato sul problema luci..ho abbandonato l'idea "secondo neon" perchè lo spazio nel coperchio non lo permetteva, e all'incirca per lo stesso motivo l'opzione lampadine a risparmio...e ho risolto tutto nel seguente modo:
In aggiunta al neon 15w 640 già presente (e appena sostituito), ho aggiunto una striscia adesiva a led (21 in totale, quelli a sezione tonda di 5mm circa di diametro) che fanno una potente luce molto fredda. L'illuminazione in acquario è migliorata immediatamente come tonalità complessiva, molto meno "giallognola". Per l'alimentazione ho usato un trasformatore a 12v da 6w che ho alloggiato nella parte vuota all'interno del coperchio... I miei dubbi sono 2:

1) La luce a led di questo tipo (non so che temp di colore abbia ma credo sia alta, sono led ad alta resa presi in un negozio di materiale elettrico specializzato) e adatta per l'acquario e per la crescita delle piante? se da un lato c'è un risparmio di consumo dall'altro ci possono essere aspetti negativi?

2) Aggiungere un'altra striscia (altri 21 led) migliorerebbe le cose, le peggiorerebbe o sarebbe inutile? Non so che wattaggio consumi una striscia (ipotizzo sul 2-3w), ma in caso tornerei dal negoziante per capirlo ed eventualmente acquistarne una seconda, se il consumo totale non supera i 6w del trasformatore. Che dite?! sembra una soluzione ragionevole? è da poco che mi sono avvicinato seriamente a questo mondo (anche se ho avuto un acquario anni fa che, ad oggi, non riesco a capacitarmi di come abbia potuto prosperare cosi tanto tempo, date le mie attenzioni) e i dubbi non smettono mai di sorgere!!:-))
P.s. So che questa non è la sezione adatta per questo tipo di domande ma non sono capace a spostare la discussione. Spero che qualcuno mi illuminerà!

Sui led ci sono mille questioni ancora da chiarire e nella sezione illuminazione dolce puoi trovare una discussione apposita per tutto ciò che concerne i led. Ad ogni modo bisogna partire dal presupposto che i led per la normale illuminazione non vanno bene e che comunque bisogna guardare bene la resa dello spettro perchè si rischia di non avvantaggiare le piante ma solo le alghe purtroppo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08856 seconds with 13 queries