![]() |
ancora non capisco perchè tu non puoi mettere un coso così:
http://www.elettrofer.com/component/...art/Itemid,41/ |
Quote:
|
ziokry, vediamo se ho capito.
Tutto l'impianto sotto la vasca con l'illuminazione non c'entra niente. La cassa acustica è attiva e quindi, dietro, ha un collegamento alla rete. Hai sfruttato la presenza della rete dietro alla cassa per collegare gli accenditori. Come vado? :-)) Se è così, cosa impedisce di imboscare anche il timer dietro alla cassa, inserendolo sul cavo che porta la 220V agli accenditori? ;-) |
IO QUESTO DISCORSO LO POSSO FARE BENISSIMO MA HO FILI DIETRO LA CASSA E NON PRESE .. QUINDI CI VORREBBE UN TIMER CHE NON ENTRI IN UNA PRESA COME QUESTO http://www.elettrofer.com/component/...art/Itemid,41/
MA BEN Sì CI VORREBBE UN TIMER COME UN INTERRUTTORE IN PRATICA ENTRA NEL TIMER LA 220V ED ESCONO I FILI CHE VANNO NEI TRASFORMATORI IN MODO CHE QUANDO SCATTA IL TIMER LA CORRENTE è CONTINUA E VICEVERSA SI STACCA.. SOLO CHE NON ESISTE ... è QUESTO IL PROBLEMA..E PRESE DIETRO LA CASSA NON SE NE POSSONO PROPRIO FARE PER COME FATTO LO SCHEMA ELETTRICO |
ziokry, non offenderti, ma ho l'impressione che tu faccia le cose più grandi di quel che sono.
Esistono prese e spine volanti ;-) Se non sai come fare consulta un elettricista o, quantomeno, qualcuno che ne capisca. I timer, per le funzioni che ti servono, si chiamano a programmazione giornaliera (o, brevemente, giornalieri). Inoltre esistono anche timer con morsetti invece di spine/prese (a suo tempo avevo un Graesslin tipo questo: http://it.rs-online.com/web/search/s...5134732#header che mi è durato decenni ed era anche parecchio più piccolo di quello che hai citato). Se poi ne vuoi uno che non sia necessario ritararlo in caso di mancanza di corrente ci sono anche quelli digitali con batteria tampone. PS: per favore, non scrivere in maiuscolo. |
va benissimo allora domani stesso vediamo se trovo questi timer con le morsette... e dunque la luce la devo impostare 10 ore al giorno con i miei hqi ?? non è assai ??
|
ziokry, il fotoperiodo devi proporzionarlo alla specie/crescita/salute delle piante, alla eventuale apparizione di alghe ed in funzione della gestione (fertilizzazione, ecc).
Comunque resterei sulle 8h, salvo provare ad incrementarlo con prudenza. Da quanto è avviata la vasca? |
la vasca è avviata dal 15-02-2011.... e già sto notando sul vetro che ci sono qualche pelucchio verde.. sono alghe ?? comunque uso il programma e l'intera catena di fertilizzanti della seachem .. e le specie sono cabombe, Hemianthus callitrichoides e vanno bene come crescita l'unica cosa è che da 2 giorni a questa parte sto notando questi pelucchi verdi attaccati al vetro ..
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl