AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   integratore di silicati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291224)

Nessuno 04-03-2011 11:04

Ciao,
Se vuoi ti invio del metasilicato di sodio 3g / 10000 litri
Sciogli in 1 litro e usi 1ml ogni 10 litri di osmosi
N.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3480519)

Ciao
questo prodotto è un tetrasilicato di sodio con 38-40 °Bé (baumé) impossibile da dosare in concentrazione corretta per le crescite di alghe (0.0003mg/l)
N.

qbacce 04-03-2011 11:38

Nessuno, non ho capito le dosi, ne come fai a sapere la concentrazione ottimale del silicato per le diatomee..

Stefano G. 04-03-2011 14:01

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3480571)
Anch'io userei silicato di sodio, ma anche di potassio o di calcio. andrei comunque su sali certificati, in farmacia o articoli da laboratorio..
Il problema bisognerebbe sapere la concentrazione ottimale da raggiungere in acquario.. e questo forse non è tanto facile perchè il silicato in acqua marina non c'è.. non è come gli altri oligo come boro, iodio, ecc...

c'è anche il silicio ed è importante per tanti vegetali , animali e spugne
il problema è quello con acqua di rete vado ad occhio ma se potessi stabilire una dose sarebbe ottimale
elemento

Cloro
Sodio
Magnesio
Zolfo
Calcio
Potassio
Bromo
Carbonio
Stronzio
Boro
Silicio
Fluoro
Argo
Azoto
Litio
Rubidio
Fosforo
Iodio
Bario
Indio
Zinco
Ferro
Alluminio
Molibdeno
Selenio
Stagno
Rame
Arsenico
Uranio mg/litro

18.980
10.540
1.350
885
400
380
65
28
8
4,6
3
1,3
0,6
0,5
0,17
0,12
0,07
0,06
0,03
0,02
0,01
0,01
0,01
0,01
0,004
0,003
0,003
0,003
0,003
elemento

Nichel
Vanadio
Manganese
Titanio
Antimonio
Cobalto
Cesio
Cerio
Ittrio
Argento
Lantanio
Cripto
Neon
Cadmio
Tungsteno
Xeno
Germanio
Cromo
Torio
Scandio
Piombo
Mercurio
Gallio
Bismuto
Niobio
Tallio
Elio
Oro

mg/litro

0,002
0,002
0,002
0,001
0,0005
0,0005
0,0005
0,0004
0,0003
0,0003
0,0003
0,0003
0,0001
0,0001
0,0001
0,0001
0,00007
0,00005
0,00005
0,00004
0,00003
0,00003
0,00003
0,00002
0,00001
0,00001
0,000005
0,000004


Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3480731)
Da quello che ho capito il silicio è sconsigliato in vasca perchè stimola la formazione di diatomee, e mi sembra normale dato che queste hanno come principale caratteristica una parete cellulare in silicio, quindi niente silicio = niente diatomee.
Ma se tu riesci a tenerle d'occhio e in una vasca con DSB queste diventano un buon alimento per il bentos o per i coralli dopo esser disperse in acqua durante la pulizia dei vetri... allora immettere un po di silicio potrebbe essere interessante. -86

ci sono dei vantaggi le nostre vasche sono simili ai recipienti utilizzati per allevare il phyto movimento luce e sali minerali
ho notato che le diatomee vengono mangiate da tutti gli erbivori e nella mia testolina ho pensato di sfruttarle
assorbono gli inquinanti ..........sono cibo per filtratori ..............i copepodi si moltiplicano a vista e in più occupano una nicchia che potrebbe essere libera per i batteri fotosintetici
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3480731)
Come dici te eviterei l'acqua di rubinetto perchè è ricca anche di metalli pesanti come rame, zinco e piombo e di alogenuri come il cloro. Puoi allora usare anche una normalissima acqua oligominerale del carrefour: sull'etichetta di tutti è espressa la concentrazione di silicati.

Poi visto che sei di Cesenatico aggiungerei che c'è mare e mare e fondale e fondale... la sabbia dell'Adriatico è ad altissima concentrazione di silicio (diossido di silicio) e non è un caso che storicamente i maestri vetrai fossero dell'alto Adriatico: il vetro si fa fondendo il silicio e quelle zone hanno inesauribili spiagge di quarzite (sempre diossido di silicio) di ottima qualità, in altre zone la sabbia è più eterogenea.
Potrebbe anche essere un'idea fare un giretto durante la bassa marea a qualche metro dalla riva e tirare su una tazzina si sabbia siliciea con relativo bentos vivo... tu che puoi... magari il bentos nostrano viene predato o non sopravvive per i cavoli suoi, ma il silicio resta e potrebbe essere una fonte inesauribile e a lentissima cessione.
Ho detto potrebbe, anche qui ci sarebbe da andare a leggere e rileggere, vai a capire come si comportano certi composti a quei pH e in mezzo a tutti quei sali... magari è stabile come l'acciaio, magari no. Intendo dire che tantissimo è scritto sul vetro in casa ma poco sul silicio in mare.

l'acqua minerale non penso sia molto diversa da quella di rete
l'idea della sabbia era venuta anche a me ma come indovini il dosaggio ?
Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 3481055)
Ciao,
Se vuoi ti invio del metasilicato di sodio 3g / 10000 litri
Sciogli in 1 litro e usi 1ml ogni 10 litri di osmosi
N.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3480519)

Ciao
questo prodotto è un tetrasilicato di sodio con 38-40 °Bé (baumé) impossibile da dosare in concentrazione corretta per le crescite di alghe (0.0003mg/l)
N.

ci sentiamo in mp :-))

qbacce 04-03-2011 14:42

lo so che c'è però in concentrazione talmente bassa che è trascurabile rispetto al dosaggio che che serve a te..
per questo dicevo che per dosarlo non puoi basarti sulla sua concentrazione in natura...

Stefano G. 04-03-2011 14:48

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3481500)
lo so che c'è però in concentrazione talmente bassa che è trascurabile rispetto al dosaggio che che serve a te..
per questo dicevo che per dosarlo non puoi basarti sulla sua concentrazione in natura...

pensavo di prepararmi con acqua di osmosi e una percentuale misurata di sale un'integratore
partendo con dosaggi minimi aumentare lentamente
vista la rapidità con cui si moltiplicano le diatomee non dovrebbe volerci molto per trovare un dosaggio (sparem)

Nessuno 05-03-2011 13:17

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3481109)
Nessuno, non ho capito le dosi, ne come fai a sapere la concentrazione ottimale del silicato per le diatomee..

Ciao,
le dosi sono corrette quelle indicate 3g/10000 L...
Oltre al silicio, occorrono molti altri elementi in concentrazione anche più limitata.
Come faccio a sapere le dosi?!!? coltivo fitoplancton da anni....
Per il momento ho 5 specie differenti in acqua salata (tra cui una diatomea) in purezza!

qbacce 05-03-2011 13:31

Era solo Per sapere;-)

Stefano G. 05-03-2011 13:34

Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 3483420)
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3481109)
Nessuno, non ho capito le dosi, ne come fai a sapere la concentrazione ottimale del silicato per le diatomee..

Ciao,
le dosi sono corrette quelle indicate 3g/10000 L...
Oltre al silicio, occorrono molti altri elementi in concentrazione anche più limitata.
Come faccio a sapere le dosi?!!? coltivo fitoplancton da anni....
Per il momento ho 5 specie differenti in acqua salata (tra cui una diatomea) in purezza!

potresti scrivere un'articolo o almeno raccontarci la tua esperienza ?
sarebbe utile :-))

Nessuno 05-03-2011 19:40

Sorry, non sono molto bravo a scrivere.
possiamo continuare qui o da altra parte, anche in MP...
N.

ALGRANATI 05-03-2011 21:50

Come mai coltivi tutte quelle alghe??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10466 seconds with 13 queries