![]() |
Io sono riuscito a fare questo ma non ho usato i tappi dell'articolo, non c'era stato verso di renderli stagni, poi cercando sulla rete ho trovato quelli della foto allegata, la marca è Nicoll e sono piuttosto difficili da trovare, dovetti ordinarli in una grossa rivendita di materiale idraulico per l'edilizia e la casa. Funzionò ma non alla perfezione infatti, nonostante avessi usato una pompa da 1200 l/h, il flusso d'acqua era piuttosto scarso. Il filtro era lungo in totale 70cm per in diametro di 10cm e la pompa era in cima. Non ne venni a capo ma probabilmente la pompa non riusciva a tirare su bene tutta la colonna d'acqua. Presi un Prime 30 che ancora gira allegramente. Non lo pagai nemmeno molto, era senza materiali filtranti e ancora oggi taglio le spugne da me.
http://s1.postimage.org/evwlt5z8/Tap...one_Nicoll.jpg |
quindi me lo sconsigli farlo giusto??
|
Posso solo dirti che sono un patito dell'autocostruzione ed essendo un artigiano ho una certa manualità, quel filtro mi è rimasto sullo stomaco, ed ancora oggi non mi va giù che non abbia funzionato!!! Il fatto è che oggi per fortuna non ci sono solo i negozi dove comprare accessori ma c'è la rete dove si può trovare di tutto e di più a prezzi finalmente accessibili, vista la concorrenza spietata che c'è. Uno degli inserzionisti di AP per esempio ha dei prezzi strepitosi e si riesce facilmente ad ammortizzare le spese di spedizione. Oramai l'autocostruzione secondo me è giustificata solo quando il mercato non ti propone niente di alternativo oppure quando il progetto è veramente valido e tutto il materiale che lo compone è di facilissima e comodissima reperibilità.
|
ok ti ringrazio di tutte le spiegazioni che mi hai dato allora concludo ascoltando il parere di paolo il topic per me si puo chiudere grazie a tutti
|
Io ho un filtro esterno artigianale sul 100 litri con i pesci rossi. Funziona alla grande da 1 anno e mezzo, quasi 2.
Mi è convenuto in quanto ho comprato solo il recipiente in vetro (3,25€), il tubo da giardino (2€) e i raccordi per i tubi (negozio cinese, 3€). Avevo già la pompa :) I cannolicchi devi comprarli comunque (ho anche un hydor 30 su un altro acquario, e anche per questo filtro ho dovuto comprare icannolicchi) Trovi le foto nel mio album. L'unica scomodità è la manutenzione: devi stare attento ad aprire e chiuderlo in quanto le siliconature non sono il massimo della resistenza. Per evitare di aprirlo spesso, ho messo un prefiltro a spugna e mi limito a pulire quello al posto di aprire il barattolone con i cannolicchi! :) |
alessio94, se hai voglia e tempo dai un'occhiata anche a questi vecchi topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65978 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54352 Qualche spunto potrebbero dartelo. |
grazie a tutti ora provo a seguire quelloo di mariano 1985 se mi manda un mp con diciamo le istruzioni visto che ancora gli dura
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl