![]() |
Ah ecco! ;-)
Non mi torna neanche a me sta storia del gh, a che servirebbe saperlo? |
Hypa forse ti confondi in acqua dolce si......................ma...............misurare la durezza totale nell'acqua marina
quante boccette di test vuoi usare ................. :-D |
il gh kh e ph sono legati, il gh è la durezza totale, deve teoricamente essere superiore al kh, e per esclusione, avendo il kh basso, si dovrebbe avere un gh composto principalmente da cloruro di calcio e solfato di magnesio, attraverso i test di calcio e magnesio,si può effettuare una comparazione controllandone i valori, se fosse molto basso il gh avremmo un'idea sull'interazione delle resine, e potremmo andare ad agire su quelle e riportare il valore di Gh, quindi di conseguenza di Kh al livello normale..
------------------------------------------------------------------------ Naturalmente il Gh comprende anche i valori del Kh , quindi cabonati e bicarbonati. |
Quote:
|
io non vedo benissimo l' H&S 150 monopompa sotto questa vasca. #24
|
Quote:
|
Quote:
Ho letto spesso di questi problemi col Kh, anche da chi non usava le resine..del resto essendo instabile l'acido carbonico può diventare co2..si spiegherebbe l'abbassamento, ma non il ph ad 8.. |
Quote:
ma non è detto che non possa essere a 8 il problema è che puo scendere molto velocemente se lo misura più volte nella giornata le misurazioni possono essere tutte molto diverse |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
la co2 viene assorbita dall'aria o ceduta dagli animali il kh neutralizza quella libera stabilizzando il ph ...........io la sapevo cosi #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl