AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Misurazioni a distanza di 40 giorni dall'avvio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290392)

bubba21 27-02-2011 18:06

Ah ecco! ;-)

Non mi torna neanche a me sta storia del gh, a che servirebbe saperlo?

Stefano G. 27-02-2011 18:37

Hypa forse ti confondi in acqua dolce si......................ma...............misurare la durezza totale nell'acqua marina
quante boccette di test vuoi usare ................. :-D

Hypa 27-02-2011 18:43

il gh kh e ph sono legati, il gh è la durezza totale, deve teoricamente essere superiore al kh, e per esclusione, avendo il kh basso, si dovrebbe avere un gh composto principalmente da cloruro di calcio e solfato di magnesio, attraverso i test di calcio e magnesio,si può effettuare una comparazione controllandone i valori, se fosse molto basso il gh avremmo un'idea sull'interazione delle resine, e potremmo andare ad agire su quelle e riportare il valore di Gh, quindi di conseguenza di Kh al livello normale..
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente il Gh comprende anche i valori del Kh , quindi cabonati e bicarbonati.

Stefano G. 27-02-2011 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471120)
il gh kh e ph sono legati, il gh è la durezza totale, deve teoricamente essere superiore al kh, e per esclusione, avendo il kh basso, si dovrebbe avere un gh composto principalmente da cloruro di calcio e solfato di magnesio, attraverso i test di calcio e magnesio,si può effettuare una comparazione controllandone i valori, se fosse molto basso il gh avremmo un'idea sull'interazione delle resine, e potremmo andare ad agire su quelle e riportare il valore di Gh, quindi di conseguenza di Kh al livello normale..

non riusciresti a misurarlo il gh ti calcola tutti i sali disciolti

Sandro S. 27-02-2011 18:47

io non vedo benissimo l' H&S 150 monopompa sotto questa vasca. #24

dodarocs 27-02-2011 18:49

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471120)
il gh kh e ph sono legati, il gh è la durezza totale, deve teoricamente essere superiore al kh, e per esclusione, avendo il kh basso, si dovrebbe avere un gh composto principalmente da cloruro di calcio e solfato di magnesio, attraverso i test di calcio e magnesio,si può effettuare una comparazione controllandone i valori, se fosse molto basso il gh avremmo un'idea sull'interazione delle resine, e potremmo andare ad agire su quelle e riportare il valore di Gh, quindi di conseguenza di Kh al livello normale..
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente il Gh comprende anche i valori del Kh , quindi cabonati e bicarbonati.

Forse è meglio dire che ti sei sbagliato.;-)

Hypa 27-02-2011 18:56

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3471127)
non riusciresti a misurarlo il gh ti calcola tutti i sali disciolti

Hai ragione, andrebbero ad interferire.. va bè basta semplificare il processo andando a misurare gli elementi specifici e vedere dove sia la carenza.
Ho letto spesso di questi problemi col Kh, anche da chi non usava le resine..del resto essendo instabile l'acido carbonico può diventare co2..si spiegherebbe l'abbassamento, ma non il ph ad 8..

Stefano G. 27-02-2011 19:03

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471146)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3471127)
non riusciresti a misurarlo il gh ti calcola tutti i sali disciolti

Hai ragione, andrebbero ad interferire.. va bè basta semplificare il processo andando a misurare gli elementi specifici e vedere dove sia la carenza.
Ho letto spesso di questi problemi col Kh, anche da chi non usava le resine..del resto essendo instabile l'acido carbonico può diventare co2..si spiegherebbe l'abbassamento, ma non il ph ad 8..

se hai pochi sali tampone..................... e 4 sono pochini il ph diventa instabile
ma non è detto che non possa essere a 8 il problema è che puo scendere molto velocemente
se lo misura più volte nella giornata le misurazioni possono essere tutte molto diverse

Hypa 27-02-2011 19:07

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3471133)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471120)
il gh kh e ph sono legati, il gh è la durezza totale, deve teoricamente essere superiore al kh, e per esclusione, avendo il kh basso, si dovrebbe avere un gh composto principalmente da cloruro di calcio e solfato di magnesio, attraverso i test di calcio e magnesio,si può effettuare una comparazione controllandone i valori, se fosse molto basso il gh avremmo un'idea sull'interazione delle resine, e potremmo andare ad agire su quelle e riportare il valore di Gh, quindi di conseguenza di Kh al livello normale..
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente il Gh comprende anche i valori del Kh , quindi cabonati e bicarbonati.

Forse è meglio dire che ti sei sbagliato.;-)

Forse è meglio dire che ho scritto una gran *******,se ci basiamo sui test che possiamo acquistare in negozio, con una strumentazione diversa da quella casalinga potremmo determinare il gh senza problemi, rimane il fatto che in acqua dolce come in quella salata il Gh sia inscindibile dal kh, ed esiste una misura di Gh anche in acqua marina, è vero che la durezza totale sarebbe esagerata e questo non mi passava minimamente per la testa, ancora ragiono da "dolce" in certi casi..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3471152)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471146)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3471127)
non riusciresti a misurarlo il gh ti calcola tutti i sali disciolti

Hai ragione, andrebbero ad interferire.. va bè basta semplificare il processo andando a misurare gli elementi specifici e vedere dove sia la carenza.
Ho letto spesso di questi problemi col Kh, anche da chi non usava le resine..del resto essendo instabile l'acido carbonico può diventare co2..si spiegherebbe l'abbassamento, ma non il ph ad 8..

se hai pochi sali tampone..................... e 4 sono pochini il ph diventa instabile
ma non è detto che non possa essere a 8 il problema è che puo scendere molto velocemente
se lo misura più volte nella giornata le misurazioni possono essere tutte molto diverse

Hai ragione, essendo già basso il kh andrebbe a formare poca co2 e il valore del ph ne sarebbe influenzato molto poco..però se coì fosse qual'è l'elemento scatenante della trasformazione dell'acido carbonico?

Stefano G. 27-02-2011 19:23

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471161)
se hai pochi sali tampone..................... e 4 sono pochini il ph diventa instabile
ma non è detto che non possa essere a 8 il problema è che puo scendere molto velocemente
se lo misura più volte nella giornata le misurazioni possono essere tutte molto diverse

Hai ragione, essendo già basso il kh andrebbe a formare poca co2 e il valore del ph ne sarebbe influenzato molto poco..però se coì fosse qual'è l'elemento scatenante della trasformazione dell'acido carbonico?[/QUOTE]

la co2 viene assorbita dall'aria o ceduta dagli animali il kh neutralizza quella libera stabilizzando il ph ...........io la sapevo cosi #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14060 seconds with 13 queries