AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Quattro chiacchiere su una peat swamp per betta coccina.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290217)

Ale87tv 27-02-2011 15:10

per chiudereil cerchio dell'azoto, sia potho che edera le incastri dentro a una fessura del coperchio, con le radici che pescano in acqua e il resto che esce dal coperchio.

oppure, bisogna studiarla bene. in quelle condizioni i batteri nitrificatori lavorano molto poco, bisogna trovare piante che:
- assorbono l'azoto anche sotto forma ammoniacale in maniera consistente.
- se immerse vivano con pochissima luce
- oppure se semi-emerse coprano completamente la superfice in modo che il neon non arrivi ailluminare la superficie dell'acqua. tipo un canneto

rox 27-02-2011 15:24

Sfida interessantissima Marz!! :-))

riesci a trovare degli esemplari di allevamento?
Io credo che la lemna riesca a vivere anche con quei valori, riempi la superficie e non hai problemi per quanto riguarda la luminosità, perchè tra schermo delle galleggianti e acqua scurissima, vedrai che ne penetrerà davvero poca!

MarZissimo 27-02-2011 15:54

La riccia non campa....e purtroppo c'è da dire che, con un neon sparato sopra, la luce è troppo intensa....anche con le galleggianti...
come in questo video:

Clicca per vedere il video su YouTube Video

che poi è lo stesso effetto che hai nella vasca con gli Ctenopoma....
Magari faccio metà e metà...tipo prendo un neon da 25cm che illuminerebbe "a spiombo" solo metà (anche meno) della vasca, e la restante avrebbe raggi non perpendicolari...magari migliora...il pothos mi sembra un'ottima idea cmq vada...
O sennò disintegro il coperchio (che è mera plasticaccia) e con un pò di fai da te ci metto delle lampade a bassissimo wattaggio a risparmio energetico...in questo modo concentro la luce molto di più e ho a disposizione wattaggi davvero davvero bassi...dite che può funzionare?
------------------------------------------------------------------------
Ah...e per la storia della red list...è vero che niente mi impedisce di prendere esemplari non wild, ma il discorso è sempre quello...dato che questi animali andrebbero alimentati con cibo vivo...con una particolare cura dell'acqua....e io non ho esperienza alcuna con questo tipo di cose...sarebbe meglio fare esperienza con una specie che la red list non sa nemmeno cosa sia...
mi sentirei molto più a mio agio con la coscienza :°D
Male che va, se non trovo dei Betta come dio comanda da mettere dentro questa vasca, la userò per riprodurre le Petitella georgiae :-)

Marco Vaccari 27-02-2011 15:58

...le Naias, no, eh?...sono robustissime e ti crescono anche con pochissima luce.. altrimenti felci come Bolbitis?

MarZissimo 27-02-2011 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3470740)
oppure, bisogna studiarla bene. in quelle condizioni i batteri nitrificatori lavorano molto poco, bisogna trovare piante che:
- assorbono l'azoto anche sotto forma ammoniacale in maniera consistente.
- se immerse vivano con pochissima luce
- oppure se semi-emerse coprano completamente la superfice in modo che il neon non arrivi ailluminare la superficie dell'acqua. tipo un canneto

Esatto ale, carica batterica mi sa che è praticamente nulla...è anche vero che il carico organico della vasca è davvero poco, considerato 8 pesci di 6cm...che oltretutto hanno un metabolismo abbastanza lento...
Per le piante sommerse è un macello, dovrei reperire alcuni tipi di crypto che sicuro non troverò mai...ci rinuncio a prescindere...però bisognerebbe trovare come dici tu qualche vegetale, anche emerso che assorba ammonio/ammoniaca in maniera significativa...

rox...SPERIAMO! e come dicevo prima...non è ancora detto che propoenda per i coccina...

La bolbitis la proverò...c'è qualcuno che ce l'ha in vasca a pochi km da me #18
Le Najas non le ho mai viste...pensa che pollice verde che c'ho :-D:-D:-D

Ufficiale....domani vado al garden a cercare la torba....tocca provare...c'è poco da fare... :-)

grazie a tutti per i consigli ragazzi!

ZamuS 27-02-2011 16:21

altrimenti ci sarebbero le rutilans... anche loro diffuse e quindi di non difficile reperibilità... però poi come allevamento non so le condizioni...

Ale87tv 27-02-2011 17:34

mmmm sicuramente le alghe assorbono ammonio, poi altre piante bisogna cercarle...

Venus 27-02-2011 20:28

...in effetti la Lemna copre ma la luce passa lo stesso...l'unica a fare una vera barriera per la luce è la Riccia, ma se non ce la fa siamo punto e a capo...
Che wattaggio ha il/i neon della vasca? E se togli il coperchio, lo sostituisci con una lastra di vetro o plexiglass e metti una luce misera misera tipo la Global dell'IKEA http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50018559 o http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70050261 ?

ZamuS 27-02-2011 20:58

un' altra possibilità sarebbe mettere le strisce di mini-led che si vedono in giro (un mio amico le ha e ha detto che le ha trovate alla fiera dell' elettronica, ma penso che si trovino facilmente ovunque)... mi che ci sono alcuni tipi che sono resistenti ad acqua e umidità ma non ne sono sicuro...

Venus 28-02-2011 18:54

...non conosco le sue esigenze, ma che ne pensi della Ceratopteris come galleggiante?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06803 seconds with 13 queries