![]() |
Quote:
|
l'ho messo vicino al caminetto in una zona caldina ma non troppo..non vedo l'ora si schiudano perchè due piccoli cominciano a vagare un pò troppo avranno fame..ma se sono nati ieri in teoria si dovrebbero ancora nutrire del sacco vitellino giusto?
|
si, 2 o 3 giorni.
|
le uova di artemia non si sono ancora schiuse:--(se non lo fanno al più presto di sicuro gli avannotti moriranno:-(le ho messe in mezza bottiglia d'acqua con due pizzichi di sale,inizialmente avevo messo l'areatore ma faceva troppo turbinio..cos'ho sbagliato?
------------------------------------------------------------------------ le uova di artemia non si sono ancora schiuse:--(se non lo fanno al più presto di sicuro gli avannotti moriranno:-(le ho messe in mezza bottiglia d'acqua con due pizzichi di sale,inizialmente avevo messo l'areatore ma faceva troppo turbinio..cos'ho sbagliato? |
Ho letto su una guida all'allestimento di laghetti che per far riprodurre i pesci rossi è opportuno avere nel laghetto una specie particolare cozza d'acqua dolce la "unio pictatus". Sul forum, però non ho tovato nessuna conferma di ciò e l'esperienza di Ali.bi mi fa sospettare sull'attendibilità del consiglio della mia guida. Mi sapete dire qualcosa im merito?
In uno dei miei due laghetti (circa 400 litri) ho due pesci rossi che non fanno altro che inseguirsi con l'inseguitore attaccato all'ano dell'inseguita, ma non ho mai notato deposizioni di uova. |
Quote:
hai piante o ghiaia sul fondo o altro tipo di nascondiglio? i rossi appena sfornano le uova poi se le mangiano. se non hai posti in cui si possano salvare è ben difficile che tu possa mai avere avannotti |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Nel laghetto, però, ho anche un filtro (un praktico 400 da acquario protetto dalle intemperie da una tettoietta di plastic glass) ed una lampada UVC da 11 w che tengo accesa un'ora al giorno. Ci sono controindicazioni per questi accessori? Mi consiglieresti di mettere anche un paio di cozze tipo le unio pictatus? |
allora è possibile che la femmina non sia ancora matura, come allestimento è corretto per sperare nella riproduzione.
filtro e lampada vanno benissimo. |
La notizia sul manuale di cui parlavo prima era errata. Ho letto, invece, su un'altra fonte che il "Rodeo Amara" - e non il Carassius - inserisce le uova fecondate direttamente all’interno del tubicino inalatore dei bivalvi, in genere di specie Unio. Le uova raggiungono l’apparato interno e, senza danneggiare l’organismo ospitante, crescono protette dalla conchiglia e ossigenate dall’acqua filtrata. Il maschio di Rodeo Amara protegge, poi, per tutto il tempo il mollusco prescelto per la deposizione.
|
Scusate se mi intrometto,ma vorrei chiedere un chiarimento per la nursery a rete:vi misi dentro i miei avannotti di 2 settimane,erano 20,il giorno dopo erano 4.Vedevo che i pesci rossi pizzicavano spesso la nursery,ma pensavo che fosse per il mangime che davo agli avannotti.Possibile che li aspirino anche con quella?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl