![]() |
Quote:
Anch'io sono convinto che ci sia troppa potenza, per simulare la fioca luce lunare; ma visto l'eccellente lavoro tecnico-costruttivo, sarei felice di sbagliarmi. Capisco l'acqua ambrata, capisco i 400 litri, ma con tutta quella luce ci fai crescere un'Alternanthera... :-D -28 |
ecco le foto "in notturna"...
Come previsto, è decisamente più fioca rispetto all'aperto... la qualità è scarsa e mi dispiace, ma con il mio scasso cellulare di più non posso fare.... Domani per rendere giustizia al mio acquario, posterò pure le foto a giorno... ;-) [IMG]http://img37.imageshack.us/img37/385...2011501.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] [IMG]http://img46.imageshack.us/img46/990...2011502.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] [IMG]http://img408.imageshack.us/img408/7...2011504.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] |
Quote:
Come promesso, sono felice di essermi sbagliato. Dalle foto precedenti mi aspettavo una luce molto più forte. Comunque, forse... un tantino troppo forte lo è... ma proprio di poco. Non certo come me l'aspettavo. Per evitare un altro topic, descrivo qui la mia soluzione per chi avesse un acquario più piccolo. http://s1.postimage.org/3lh7w2o4/51_...ta_28069_0.jpg Ho segato la parte bassa, quella con la spina, poi ho prolungato i fili fino alla presa di corrente. La "cupola" così ottenuta, l'ho incollata sotto il coperchio con un giro di silicone piuttosto abbondante, per evitare infiltrazioni di umidità nei circuiti. Il sensore crepuscolare l'accende automaticamente, quando si spengono le lampade principali, ma è superfluo perchè non consuma quasi niente, soltanto 0.4 Watt. Si chiama "Lunetta", la produce la Osram, costa 3 Euro e 50 e l'ho trovata all'Ikea. Ed è pure orientabile. Nei miei 100 litri è appena sufficiente. Per vasche più grandi ce ne vogliono due. Con 400 litri, seguirei anch'io la soluzione di foxx.dj, al quale rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro. -28 |
Continuo a leggere di utenti che usano il silicone per incollare materie plastiche di vario genere, attenzione che sulla maggior parte delle plastiche l'adesione del silicone è minima e poco duratura. Qui poi c'è anche l'elettricità di mezzo, se quel faretto cade in acqua............
|
[QUOTE=foxx.dj;3395609]ecco le foto "in notturna"...
Come previsto, è decisamente più fioca rispetto all'aperto... la qualità è scarsa e mi dispiace, ma con il mio scasso cellulare di più non posso fare.... Ainceramente con la quantità di led che ho visto nelle prime foto mi aspettavo una illuminazione tipo disco_party... Io ho 12 microled HF di quelli venduti a nastro e ti assucuro che se non ne avessi oscurati uno su tre con la colla a caldo nera, avrei l'acquario illuminato come di giorno... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Federico ha ragione da vendere. #36# Quando incollai quella lampada, la feci stare 24 ore col nastro adesivo per assicurarmi che il silicone tirasse perfettamente. Poi provai a forzarla con le mani. Infine fissai al coperchio tutto il cavo, in modo da assicurarmi che, in caso di distacco, la "Lunetta" rimanesse appena penzolante senza raggiungere l'acqua. Nei primi mesi, la stuzzicavo quasi tutti i giorni, per assicurarmi della tenuta. Inoltre, usai un silicone specifico per materie plastiche (così era scritto sull'etichetta), e il peso della lampada è davvero insignificante. Ringrazio Fede per avermi corretto. #12 Illustrare solo il risultato finale, senza spiegare tutte le precauzioni, è stata una grave dimenticanza. #23 -28 |
Che fortuna trovarli sotto casa......
|
ed ecco quelle con luce diurna... un pò selvaggio come vegetazione, devo dare una potata generale alle piante...:-D
[IMG]http://img841.imageshack.us/img841/7...2011506.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] [IMG]http://img153.imageshack.us/img153/4...2011507.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] [IMG]http://img691.imageshack.us/img691/2...2011508.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti... e ripeto, se qualcuno avesse bisogno di aiuto nel realizzare una plafoniera simile, sempre a disposizione.. ;-) |
Quote:
|
In effetti ho girato parecchio... dall'Obi ai Brico fin nei centri d'illuminazione oltre internet ovviamente ma trovavo prodotti commerciali decisamente costosi e che non facevano comunque al caso mio... poi come succede di solito, sono andato in un negozietto di elettronica sotto casa e oplà, trovate...[/QUOTE]
Bingo ! In effetti le strisce di led si trovano quasi esclusivamente nei negozi di componenti elettronici e vengono venduti a centimetri. Su internet trovi le bobine intere ma hanno dei prezzi assurdi. Io ho considerato in fatto di acquistare una bobina intera e illuminare l'intera vasca solo con quelli, ma ho dei dubbi sullo spettro luminoso che non è mai dichiarato in nessun sito. Ti assicuro che con 5 metri di led a nastro puoi tranquillamente giocare a biliardo con il consumo di una lampadina da cimitero. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl