AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Solo un paguro...no rocce vive...filtraggio possibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282745)

fito_89 21-01-2011 19:55

Credo che un paio di litri ogni mese bastino per il tuo carico..
Per info non ti piace di piu un paio di thor ambonesis??

E poi sia che tu metti le rocce vive sia che sono morte dopo un po si attivano di batteri.. E cosi incomincia la vita.. E quindi alghe e balle varie

E poi.. Con che acqua inizi?? Con una fatta nuova non ti si attiva un bel nulla e 3 gg e muore il paguro.. L'unica cosa e' avere un amico che ti da 10 l di acqua di cambio.. Cosi parti bene..

egabriele 21-01-2011 23:48

Non credo sia possibile fare un ambiente sterile... batteri ed alghe sono anche nell'aria. Se invece ti riferisci a vermi, copepodi e roba simile allora si.
Prendi una bottiglietta d'acqua minerale, stappala e lasciala un paio di settimane alla luce. Vedrai che diventa verde!!!
Secondo me e' questione di tempo, ma le alghe, se devono venire vengono. E anzi, e' piu facile che ti vengano senza la fauna che completa il ciclio alimentare!
Io metterei una roccia viva anche piccola, gia' ben spurgata in un acquario grande.

Si, credo che riscaldatore ed osmoregolatore sia importante ancora di piu' per piccoli litraggi. Per l'osmoregolatore si possono fare senza pompa tipo flebo se hai spazio sopra. Il riscaldatore deve essere buono, con bassa isteresi perche' c'e' meno 'massa termica' e quindi le variazioni sono piu' brusche.

L'areatore non serve tanto quanto areatore, quanto micropompa, col le bolle infatti crea comunque una corrente che tiene in moto l'acqua dell'acquarietto.


La tua situazione senza roccia viva sarebbe sperimentale. Non so se i paguri si accontentino di poco. In un acquario normale, mangiando di tutto, forse mangiano in continuazione. Forse mangiano piu' di quel che pensiamo. Conterebbe l'opinione di Vic Mackey qui.
Mi terrei su un 10% settimanale e poi vedrei dove si va a parare. Come cibo proverei a qualcosa tipo una pallina di granulato un gg si ed uno no per un paguro piccolo.
Ma sono ipotesi a senso... molto soggette a sbagliarsi di grosso.

garth11 21-01-2011 23:54

Quoto... Però secondo me o aspetti di avere un pò di alghe oppure nutrirlo a giorni alterni è troppo poco...
Il mio paguro mangia in continuazione, tutto il giorno...

bluhermit 22-01-2011 06:33

Quote:

Originariamente inviata da fito_89 (Messaggio 3393126)
Credo che un paio di litri ogni mese bastino per il tuo carico..
Per info non ti piace di piu un paio di thor ambonesis??

E poi sia che tu metti le rocce vive sia che sono morte dopo un po si attivano di batteri.. E cosi incomincia la vita.. E quindi alghe e balle varie

E poi.. Con che acqua inizi?? Con una fatta nuova non ti si attiva un bel nulla e 3 gg e muore il paguro.. L'unica cosa e' avere un amico che ti da 10 l di acqua di cambio.. Cosi parti bene..

Sì i thor mi piacciono, bene o male mi piacciono tutti i crostacei, lysmata e granchi inclusi, però i paguri non hanno paragoni per me :D
Comunque è ovvio che prima di inserire il paguro farei maturare l'acqua per il classico mese, il metodo esatto però lo devo chiedere a chi è più esperto di me, visto che come ho detto sopra, non avrei rocce vive a fare da filtro e quindi non so di preciso come far instaurare un ciclo dell'azoto che mi permetta di smaltire nitriti e nitrati (magari con fiale di batteri?)

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 3393595)
Non credo sia possibile fare un ambiente sterile... batteri ed alghe sono anche nell'aria. Se invece ti riferisci a vermi, copepodi e roba simile allora si.
Prendi una bottiglietta d'acqua minerale, stappala e lasciala un paio di settimane alla luce. Vedrai che diventa verde!!!
Secondo me e' questione di tempo, ma le alghe, se devono venire vengono. E anzi, e' piu facile che ti vengano senza la fauna che completa il ciclio alimentare!
Io metterei una roccia viva anche piccola, gia' ben spurgata in un acquario grande.

Certo proprio sterile credo anche io sia impossibile, comunque, vada per le alghe, alla fine fare la procedura solita per evitare che si formino non mi peserebbe farla, però vermi copepodi et altri preferirei evitarli se possibile..

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 3393595)
Si, credo che riscaldatore ed osmoregolatore sia importante ancora di piu' per piccoli litraggi. Per l'osmoregolatore si possono fare senza pompa tipo flebo se hai spazio sopra. Il riscaldatore deve essere buono, con bassa isteresi perche' c'e' meno 'massa termica' e quindi le variazioni sono piu' brusche.

Sì infatti, riscaldatore e osmoregolatore li avevo già messi in conto.

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 3393595)
L'areatore non serve tanto quanto areatore, quanto micropompa, col le bolle infatti crea comunque una corrente che tiene in moto l'acqua dell'acquarietto.

Ok

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 3393595)
La tua situazione senza roccia viva sarebbe sperimentale. Non so se i paguri si accontentino di poco. In un acquario normale, mangiando di tutto, forse mangiano in continuazione. Forse mangiano piu' di quel che pensiamo. Conterebbe l'opinione di Vic Mackey qui.
Mi terrei su un 10% settimanale e poi vedrei dove si va a parare. Come cibo proverei a qualcosa tipo una pallina di granulato un gg si ed uno no per un paguro piccolo.
Ma sono ipotesi a senso... molto soggette a sbagliarsi di grosso.

Infatti, purtroppo in rete non ho trovato esperienze di allestimenti con soli paguri, per di più nella modalità senza rocce vive, per cui mi rendo conto che è difficile fare previsioni precise, comunque proverò a contattare Vic Mackey, magari mi può aiutare :) In ogni caso grazie per le dritte interessanti che mi hai dato :)


Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 3393607)
Quoto... Però secondo me o aspetti di avere un pò di alghe oppure nutrirlo a giorni alterni è troppo poco...
Il mio paguro mangia in continuazione, tutto il giorno...

Ok, grazie della info :)

egabriele 22-01-2011 13:39

una alternativa puo' essere un filtro' d'acqua dolce con spugna e cannolicchi.

Vic Mackey 22-01-2011 14:47

Inanzitutto do quota a Giuansy, alla prima esperienza 10lt sono veramente una bella impresa, vero che i paguri sono belli resistenti ma sbalzi continui di salinità dovuti all'evaporazione potrebbero essergli fatali, almeno un 30lt credo sia necessario per permettergli un minimo di vita simile a quella che avrebbe passato in natura.
30 lt ti darebbe la possibilità di realizzare una coppietta e far sentire meno solo l'animale, che spesso e volentieri viene confuso per "granchio eremita" visto il suo gironzolare in solitaria, ma pare da studi scientifici che abbia una curiosità molto piu accentuata di altri crostacei e goda della compagnia di simili.

Io le rocce vive le metterei, primo per ricreare un "acqua marina" reale e non dell'acqua salata sintetica nella quale effettivamente non so come reagirebbe qualsiasi organismo, vero che puoi inserire acqua matura ma non avrebbe qualcosa (le rocce) con cui poter mantenersi "viva".
Potresti mettere rocce sintetiche sperando con acqua matura che vengano colonizzate, ma credo che la roccia viva sia sempre la soluzione migliore, potresti metterne meno magari visto che alleverai solo lui.
I vermi li rimuoverai, in 4/5kili di rocce mica ne avrei piu di una decina..
Inoltre eviterai se non saltuariamente (una o 2 volta a settimana, qualche fiocco o una decina di granelli di mangime) di aggiungere cibo, il paguro mangerà cio che trova in natura, sulle rocce ;-)

Io attualmente ho un 30lt con 4kg di rocce vive, è in maturazione è sara la casa di una coppia di Laevimanus che proveremmo a riprodurre, dentro oltre alle rocce ho un dito di sugar size, una pl da 18w con ftoperiodo a 10ore, una pompetta che rimuoverò al momento dell'inserimento dei paguri (ora deve far circolare l'acqua sulle rocce) e attiverò un filtrino (tipo aeratore) modificato per permettere alle larve di non venir risucchiate.

Un filtrino tipo duetto niagara 120 wave penso possa bastare per il movimento se non inserisci invertebrati sessili.

Come specie prova a guardare qui, starei su SMALL o MEDIUM come ti hanno consigliato gli altri amici del forum:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282216
Naturalmente ottimi i consigli sulle casette di riserva.

bluhermit 23-01-2011 06:52

grazie mille davvero per la risposta precisa ed esauriente, cercherò di seguire i consigli ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10593 seconds with 13 queries