![]() |
ma i cambi d'acqua ogni quanto vanno fatti? 2 settimane come per il dolce?
l'acqua va per forza comprata in negozio? è quella di osmosi? e il sale come lo si mette? |
DeathGio, sì vasche con poche rocce possono comunque essere mantenute, ma la gestione diventa non poco complessa come dici giustamente, con cambi più frequenti, ecc...
Però la vasca non sarà molto stabile e non credo sia il massimo una gestione del genere per chi inizia... ;-) specie su vasche piccole, più sono piccole, maggiori saranno gli squilibri... Per i cambi d'acqua non so dirti, ormai li faccio a occhio e non mi ricordo più la prassi....il sale lo prendi in negozio e lo misceli in base alle info che stanno sulla confezione, fai riposare l'acqua per una nottata e poi la puoi mettere in vasca... L'acqua sarebbe meglio d'osmosi, così sei sicuro che non ci saranno fosfati, silicati, ecc...e la puoi sia prendere al negozio, sia fartela da te con un impiantino da 50 euro.... |
Guarda è più semplice da spiegare che da fare.
Ti prendi un bel bidoncino da 20 litri nel brico. Lo riempi di acqua d'osmosi, gli butti dentro sale e mescoli fino a raggiungere la salinità di 1025. Gli butti dento un termostato per fargli raggiungere la stessa temperatura della vasca. quindi togli un 20% d'acqua ( nel tuo caso circa un 14 litri e ne metti dentro altrettanta. il gioco è fatto. Puoi fare cambi anche solo del 10% più ravvicinati o uno del 20% mensile.. dipende da come la vasca smaltisce gli inquinanti. ;-) |
ciao ragazzi, secondo voi quanta luce ci vuole per ottenere una cosa come questa?
poi reattore di calcio obbligatorio immagino... http://www.acquariando.info/wp-conte...rino-perry.jpg |
Quote:
e tante altre cose... |
Quote:
e che cosa intendi con tante altre cose? |
Quote:
"tante altre cose" intendo dire che quella era una Sigora Vasca... di un Signor Utente... Qua ci sono tutte le info sulla parte tecnica: http://www.reefitaliascience.it/maga...vascamese.html |
Quote:
L'importante è partire con calma e CAPIRE il perchè delle cose. Perry integra in quella vasca diversi elementi perchè li ha misurati e sa che i suoi coralli ne hanno bisogno, ma buttarli in vasca in quantitativi approssimativi e solo perchè lo fa lui è un errore. Biasogna arrivare a capire la proipia vasca, da lì ci si lavora su.;-) |
Quote:
|
infatti, se è tra le prime a comparire cercando "acquario marino" su google immagini vuol dire che oltre a essere al top a livello estetico, lo è anche come tecnica.
leggendo il link che mi hai scritto mi sorgono 2 domande: 1)se solo di lampada fa 400 Watt, per 10 ore (forse 12!), più termoriscaldatore più pompe di movimento ecc...che cifra esorbitante gli verrà a costare la bolletta dell'enel solo per l'acquario? 2) visti tutti gli integratori che deve dare giornalmente...quando deve andare in vacanza come fa? dubito possa affidare le cure dell'acquario al vicino, o comunque penso che nessuno lo dovrebbe gestire se non lui stesso. chissà come farà. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl