![]() |
Se deve fare l'impianto da zero userà i tubi di plastica quelli bianchi che si piegano con le mani per intenderci e non penso creino problemi tipo il rilascio di sostanze nocive; quindi puo' essere una buona idea col la quale risparmiare un po' di corrente... non so invece di gas...
|
Se il link funziona qui c'è un francese che una vasca "appena" un po' più grossa (4000 litri) se l'è fatta in casa. -:33
Interessante vedere le sue soluzioni: http://aquarium-webzine.com/poisson-...de-4000-litres |
Bravo gattoidraulico era la vasca che avevo in mente quando ho scritto che doveva usare "maschera e pinne" :-D per la manutenzione ma non trovavo piu' il link!
Pazzesco! -05 |
grazie gattoidraulico l' avevo già visto... è un lavoro spettacolare, con quel biotopo la manutenzione è forzata, per di più è costretto a entrare per come l' ha costruito... ma alto 75cm dovrebbe essere mooolto più semplice... vedremo...
------------------------------------------------------------------------ me lo son riguardato volentieri, anche perchè comunque la vasca e la struttura vorrei costruirle in quel modo, magari con i due lati corti (o almeno uno dei 2) in vetro... avete consigli sul trattamento del ferro? magari il nome di qualche resina? va bene qualsiasi resina bicomponente? Nel frattempo sto maturando di voler mettere esclusivamente 2 potamotrygon e un Arowana, dite che per il filtraggio, usando un bidone da laghetto, potrei utilizzarne uno adatto all' esatto litraggio o è meglio qualcosa di sovradimensionato? |
sovradimensiona sempre che male non fai ;-)
|
Per una vasca di quelle dimensioni, anche se l'altezza non è tantissima e ti consente comunque di avere dei vetri di spessore (e peso!) ancora accettabili, hai pensato all'acrilico?
Negli acquari piccoli "normali" il vetro vince sempre, ma su quelli grandi l'acrilico ha una serie di vantaggi mica da ridere: per esempio la possibilità di avere 3 lati liberi, se non 4 in una vasca di 3 metri di lunghezza (e scusa se è poco!). Il cemento o la fibra di vetro comunque ti danno dei fondali opachi obbligati che l'acrilico non ti darebbe. Ti lascio alcune meditazioni che avevo fatto in passato...sognando... -11 quel che in un appartamentino a 3° piano non avrò mai. Vantaggi e svantaggi di vetro ed acrilico #24 : http://www.wisegeek.com/what-is-the-...-aquariums.htm http://www.suite101.com/article.cfm/aquariums/614 http://acrylicaquarium.co.uk/ http://www.buzzle.com/articles/acryl...aquariums.html Poi c'è ancora una considerazione: per vasche di questo genere il "fai da te" non ti perdona niente #23 , salvo che tu non sia un professionista di questi lavori. IMHO suggerirei di contattare qualche ditta specializzata in realizzazioni di grandi acquari: ce ne sono anche in Italia. Ti linko quella Britannica di cui sopra che ha fatto lavori incredibili (vediti la piscina all'ultimo piano di un albergo in Kuwait... -:33 ..io in quella piscina... mi verrebbe un infarto! #19 http://acrylicaquarium.co.uk/ e poi una ditta Italiana un po' più normale (ma pur sempre con un bellissimo portfolio di opere): http://www.aquasi.it/go_prog.htm E' la prima che ho trovato, girando ne puoi trovare altre perché probabilmente non è l'unica: ti progettano il tutto secondo le tue esigenze, magari si pagherà qualcosa, ma la professionalità rende sempre quel che hai speso. In bocca a lupo! #27 -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl