![]() |
io ne ho sempre un paio di filetti sui vetri ma è roba da poco... ho visto che crescono all'ombra... li ho da quando ho allestito il caridinaio e problemi non ne ho le caridinie vivono, mangiano e si riproducono tutto tranquillo quindi... i valori sono in seguenti:
pH: 7,6 GH: 14 °d KH: 10°d NO2: 0mg/l NO3: 5mg/l PO4: 0,25mg/l SiO3: 0mg/l |
No.... il carbone attivo va usato solo e esclusivamente se hai introdotto medicinali in vasca.
Va tenuto solo per massimo una settimana..... il suo scopo e quelli di assorbire i residui di medicine rimaste in vasca. Sono solo soldi spesi inutilmente !!!!! Chi te lo ha detto che va cambiato una volta al mese ? Il negoziante ? |
Si,il negoziante. #24 Ad ogni cambio d'acqua cambio del carbone queste le parole.
Ho trovato questo post sul sito,trattasi del mio filtro. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274051 Qui si dice di sostituire le palline marroni con i cannolichi. Cosa che scopro solo ora. Ormai penso sia tardi. Ritornando al carbone,all'acquisto era già presente nella confezione del filtro,il negoziante mi spiegò con cura le sequenze dei vari box di filtraggio. Spugna bianca-carbone-spugna blu-canolicchi. Tutto ciò è riproposto in figura stampata sul retro della confezione del filtro! Viene chiamata spugna carbone...è la stessa cosa del carbone attivo giusto? |
Non è mai troppo tardi...!
Non scoraggiarti. 1) NO3 = 50 sarà accettabile, ma non è ottimale. 2) Fai i cambi d'acqua (che questo lo hai capito bene) 3) Lascia perdere le belinate (resine per i fosfati, carboni attivi, correttori di pH, ecc., ecc. (questi li lasciamo agli specialisti ed alle condizioni particolari...e soprattutto quando avrai capito meglio la tua vasca) Resine e compagnia bella "corrono dietro alle conseguenze", ma non affrontano il problema centrale del sovraccarico di nutrienti che adesso mi pare ti sia più chiaro. Conviene far le cose semplici, studiare e capire pian piano. Le "belinate" le ho fatte anch'io 30 aa fa ed ho imparato a non farle...o almeno a farne poche! La pazienza e l'osservazione servono molto di più delle resine e dei carboni... Io ho il tuo stesso filtro (un po' più grande: Biobox 2 perché il mio acquario è più grosso) e funziona benissimo con un bel po' di cannolicchi e 2 spugne che sciacquo quando sono troppo intasate di batteri ed il flusso rallenta. Cannolicchi e spugne li ho messi pian piano togliendo man mano i vari scatolini con cui avevo acquistato il filtro e con cui avevo fatto la maturazione dell'acquario. Se continui a cambiare le scatoline del biobox alle scadenze consigliate dal fabbricante vai sicuramente bene perché sono ben progettati, ma spenderai una fortuna...io non ci ho speso nulla (cannolilcchi e spugne vengono da un acquario di 25 aa fa...pensa tu! I miei valori li vedi nel mio profilo, i pesci anche e le piante... 1) Vallisneria un'ottantina (forse un centinaio) di piante e piantine - ne butto via un po' ogni quindici giorni 2) Anubias 3 cespuglioni grandi quanto una mano aperta 3) Cryptocorine qua e là continuano a crescere (forse 5 cespi) 4) Microsorum (ultimamente meno brillante) una cinquantina di foglie... Sto cercando di capire perché il Microsorum ha rallentato un po' la crescita e fra 1 mese o 2 lo capirò...non ho fretta Dopo tanti anni mi sono accattato uno strumentino bellino per la conduttività..adesso vale la pena di capire le cose fini. #28g -11 Per questo ti dicevo di leggere tanto e comprare poco...fai meno danni, risparmi, capisci di più e spendi di meno. -11 ...sai, io ho studiato e vissuto a Genova per 20 anni ...eheheheh.... :-)) -28 ------------------------------------------------------------------------ Un acquario in fondo, a mio modo di vedere, serve a divertirsi ed a capire, non a diventarci matti giocando al "piccolo chimico" a spese dei nostri poveri pesciolini! |
Oh ancora una cosa: "stagionare l'acqua": credo sia utile lasciar l'acqua con il biocondizionatore riposare per qualche tempo.
Io ho una tanica apposita da 30 litri che preparo quando cambio l'acqua e lascio lì per il cambio successivo. Il biocondizionatore lega metalli pesanti eventuali, cloro ed altrre porcheriìe che ci possono essere nell'acqua del rubinetto, o almeno dovrebbe farlo... Da quando uso questo sistema, mai avuto un problema con i cambi |
Quindi anche tu con il mio stesso filtro non usi la spugna carbone?
Tolgo il box carbone e tengo solo i 2 box con le spugne bianche e blu e il box dei canolicchi..?? Un'altro dubbio mi è venuto... potrebbe centrare in qualche modo il fondo di fertilizzante sotto il ghiino? |
che poi non ho ancora capito che cosa siano quelle palline... torba??
|
@ berto1886:
no le palline sono di argilla espansa che mi pare molto porosa (tipo i cannolicchi) @#andre Sì, nel mio filtro ci sono solo 2 spugne ed un tot di cannolicchi (infilati in 2-3 gruppi a mo' di collana con un filo da pesca per poterli estrarre con più facilità e senza dire parolacce) - 1 tot = tanti, tutti quelli che ci stanno! Ti dirò, mi piacerebbe molto passare ad un filtro esterno e prima o poi lo farò, devo solo trovare una buona disposizione per i tubi di aspirazione e mandata...e un po di tempo e di pazienza Tu dici "il fertilizzante"? ...sì, potrebbe entrarci anche questo, io l'ho utilizzato nel fondo in passato, ma credo che anche questo sia da usare da parte di veri esperti, poiché solo con ghiaietto e poco concime in pastiglie e in colonna (Crypto della Tetra, qualcosa della Dennerle ogni tanto e Flora pride liquido) ho abbastanza piante. Certo, il mio acquario somiglia di più ad una foresta - ginepraio che ad una acquario del grande maestro Takashi Amano, ma cosa vuoi, i pesci non lo sanno! In compenso richiede una manutenzione molto ridotta (vedi il profilo) A me le cose selvatiche son sempre piaciute...e lo lascio così, con grande soddisfazione dei miei Pangio (che sono quasi invisibili), degli Ancistrus (che si nascondono sempre) e dei Neon che di infrattano per corteggiarsi ed andare in camporella tra le vallisnerie...i birichini! Per carità, non smontare il tuo fondo, di sicuro grossi errori non ne hai fatti, togliti solo un po' del carico metabolico con i cambi d'acqua e cerca di capire cosa succede con gli indicatori di pH, NO3, NO2, Fosfati, GH, KH Capire non vuol dire di metterci le mani pasticciando con dei correttori, vuol solo dire capire e muoverti poco, eventualmente chiedendo consigli. Per i filtro vedi tu, io il mio parere te l'ho dato, solo non cambiare tutto di colpo, ma gradualmente, un pezzo per volta. Attento: prima di toccare il filtro stabilizza un po' meglio l'acquario. "Fai le cose semplici"!! Se fai cose semplici è più facile capire: perché sposti meno variabili, poi con il tempo diventerai così bravo da poter anche intervenire a proposito sulla tua vasca con qualche provvedimento più complesso! Quelle che io prima ho definito "belinate" in realtà non lo sono: tanto per fare chiarezza! Resine, carboni attivi, farmaci, ecc. sono presidi tecnici che usati da un esperto fanno meraviglie, usati (il più delle volte pasticciando) da noi poveri mortali col virus dell'acquario, non solo non funzionano, ma spesso fanno disastri. In genere con un'acqua pulita guariscono (o non si ammalano) molti più pesci che con i medicinali, ricordiamocelo.... :-)) ..e dopo questo pistolotto... In BOCCA AL LUPO! #22 ;-) ------------------------------------------------------------------------ Se fossi capace di caricare le foto ti farei vedere anche la mia vasca, ma non sono capace! Prima o poi imparerò ad usare Image-shack e similari... |
argilla espansa... tipo quelle che si usano nei vasi dei fiori... bene ora capisco la durata limitata a 6 mesi... le devo buttare... farò una modifica alla scatolina malefica mettendo al suo interno i mini siporax tanto le prima due è già da tanto che non le ho più solo che l'ultima mi fa da base per la lana e la spugna blu... :-)
|
Domani o al max dopo domani effettuerò il cambio dell'acqua.
Ho già messo a stagionare l'acqua. Una buona sifonata al fondo. Aggiungerò 2 piante. Butterò il filtro carbone. Questa la tabella di marcia. Che Dio me la mandi buona! Per le foto non serve usare imageshak,c'è una funzione apposita e molto semplice qui sul sito. Clikka nel riquadro di risposta in alto a sinistra il riquadrino con raffigurato le montagne. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl