![]() |
Tuko, addirittura vasca del mese!!! mi accontenterei di una vasca sana....
Ho appena fatto gli altri test però considerando che stamattina ho inserito il fertilizzante V30 spero che tali valori dipendano dal fertilizzante: KH 12 GH 22 NO3 12,5 mg/l (sarebbe il secondo colore del test tetra) PO4 tra 0 e 0,25 (direi più verso lo zero come colore - test jbl) PH 7,5 parliamo della durezza e ph: confesso di usare ancora esclusivamente acqua di rubinetto e devo dire che per i primi tempi con l'africana i valori sono stati kh 6 e ph 6,5 per quasi 2 mesi. Poi l'altro giorno rimusurando mi sono accorta del kh a 11 e del ph a 6,5: mi è preso un colpo considerando che cmq avevo solo 15 bpm di co2 (su 100 lt pensavo che non fossero molte); ho quindi abbassato un pò la co2 (10 bpm) fino ad arrivare ai valori postati ieri: ph 7 e kh 11. Adesso a 8 ore dall'inserimento del V30 ph e kh sono nuovamente variati. Non avrei voluto usare acqua di osmosi, considerando anche che sto cambiando un 20% ogni settimana per le alghe: sarebbe complicato (e costoso) andare a prenderla....ma mi sa che mi tocca,eh?! Ma quindi il dennerle potrebbe avere qualche colpa nella durezza? Per le luci: nel profilo ho indicato 3 neon 6500, ma a dire il vero quella centrale è 4000, ma non mi piace, è troppo gialla, pensavo di cambiarla con un 6500 al più presto...il fotoperiodo è di 8 ore e parlando sempre di luce ho preventivamente schermato un vetro laterale da cui potrebbe filtrare la luce naturale (l'esperienza del vecchio acquario mi ha fatto raggiungere questa soluzione: l'unico modo per sconfiggere i ciano) Grazie ancora a tutti per i complimenti e soprattutto per i consigli... Ciao e auguri di buon anno |
lasciala da 4000 così completi lo spettro
|
Quote:
questo è un ottimo consiglio , neon a temperature diverse hanno un diverso grado di penetrazione nella colonna d'acqua e , comunque , le lampade non sono tutte uguali , il loro spettro cambia da marca a marca e alcune sono molto più efficaci delle altre . io uso le Sera e sono molto contento . per quanto riguarda le alghe filamentose , purtroppo ogni tanto anche a me ogni tanto vengono fuori e nessun pesce se le mangia , devono proprio essere indigeste ;-) poi però regolando il fotoperiodo riesco sempre a limitarle molto . comunque ti faccio i miei complimenti , la vasca è bellissima , fa molto takashi amano !!#25#25#25 http://s3.postimage.org/11duz64xw/image.jpg |
che spettacolo!!!
|
Grazie ancora a tutti.
Francesco, vista la tua vasca devo dire che i complimenti valgono doppio...a proposito che muschio hai sul ponticello e sulla sinistra (quello più chiaro per intenderci) ? è un fissidenis fontanus? mi sembra molto bello e vista la gestione un pò complicata della riccia prima o poi dovrò sostituirla con qualche muschio...Cosa intendi per regolazione fotoperiodo? mi puoi fare qualche esempio? io più che schermare la luce naturale e aver iniziato il primo mese con 6 ore di luce non saprei come regolarmi. Grazie |
Quote:
l'ho postata per farti vedere che sei veramente sulla buona strada ;-) il fotoperiodo migliore per la tua vasca dovrai trovarlo da te . ogni vasca è diversa e ha le sue esigenze. in questo momento io ho solo una vasca per discus , quindi ho piante che hanno bisogno di poca luce , echinodorus , sagittaria , criptocoryne wendtii , roba così . ;-) ciao |
Qui si vede bene come sia fondamentale la profondità di una vasca: meglio 70x40 piuttosto che 100x30.
|
Sì, ho avuto in passato un pet company proprio 100x30 ed era un disastro non solo per il layout che necessariamente risultava schiacciato, ma soprattutto per il ricircolo dell'acqua con coseguenti zone infestate dai ciano. Devo dire però che penso che i miei pesciloini rimpiangano quei 30 cm di lunghezza in più: li vedevo scorrazzare da una parte all'altra, qui stanno piuttosto statici al centro....animalista convinta come sono, penso a volte che avere un acquario sia contro natura, ma qui si aprirebbe un discorso troppo lungo....
|
Davvero molto bella! Ma se provassi ad acidificare un pò l'acqua e portare il kh a 6 o 7?
|
bella vasca, ma secondo me dovresti avere un ph un po' più acido, data la presenza dei caracidi, i neon neri. Le alghe, invece, dipendono generalmente dagli inquinanti e dalla qualità dell'illuminazione, ma capita sovente che compaiano per brevi periodi anche in acquari avviati da tempo, per poi scomparire.
Ogni tanto "bussano" anche nella mia vasca, ma per fortuna ho le caridine, che svolgono un'attenta e rigorosa pulizia delle piante. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl