AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Questa la dovete leggere! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278410)

copepode 29-12-2010 01:44

Sì sì...l'avevo letto l'articolo...no...non è quello che ho visto, a questo punto non sono nemmeno sicuro di ciò che ho visto (anche se non ero solo...eravamo in 3 ed abbiamo visto tutti la stessa cosa...un filamento rosso spuntare da quel puntino...e poi scomparire nello stesso puntino...il tutto è durato circa 20 secondi...abbastanza da vederci passare il ram un paio di volte a distanza di pochi cm dal naso!)...non ho trovato riscontro in nessun articolo, a parte qualcosa riguardo il dactylogyrus...ma lì si parla di vermi visibili ad occhio nudo, filamenti lunghi fino ad 1,5 mm...e finora ci siamo...ma grigi....ciò che ho visto io era rosso...ma a questo punto, visto che non mi posso attaccare ai miraggi, continuo sulla prima diagnosi, che senza quell'allucinazione di gruppo rimarrebbe la più verosimile...posto anche una foto...ma domani parto di faunamor, anche perchè stasera i puntini da 3 sono diventati 4...

Questa è la femmina...niente feci almeno da 2 giorni...probabilmente di più...non ci spero molto ormai, anche se è ancora abbastanza attiva...

http://img534.imageshack.us/img534/9...cf3385d.th.jpg

E questo è lui...in rosso i puntini (che sono anche in rilievo)...molto attivo, affamato, nervoso,e colorato (in questa foto era stato appena catturato, i colori sono un po' sfalsati)

http://img440.imageshack.us/img440/7775/ichtyo.th.jpg

http://img684.imageshack.us/img684/6506/ichtyo1.th.jpg



Bah...questo è quanto...


Copepode

crilù 29-12-2010 02:08

Tentar non nuoce...la procedura la conosci.
I puntini sono solo quelli? non mi quadra quel coso che ' spuntato...a meno che non sia un fungo+relativo filamento.
C'è nella sezione dei ciclidi se non sbaglio un chiamiamolo articolo con tutti i problemi dei ram raccolto in questi anni...hai già letto? ce n'è per una settimana e poi ancora.....

l'ho trovato http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146177

Ale87tv 29-12-2010 16:39

augurandoti buona fortuna, però io il controllo del ph lo farei con la torba, non con la co2, è troppo un rischio come hai visto.

copepode 29-12-2010 19:34

Niente...la femmina non ne vuole proprio sapere di "liberarsi"...ormai sembra quasi un baloon è a digiuno da quando sono partito (4 gg fa)...ha tutti i colori e si muove abbastanza attivamente (anche se ora ha cominciato ad avere problemi di nuoto...a causa della pancia gonfissima)...non è idropsia altrimenti avrebbe squame sollevate e probabilmente sarebbe già morta...ma credo che ormai non cambi molto...non ce la farà...sono certo che sia un blocco causato da una massiccia infestazione di flagellati...peccato...se fossi stato a casa l'avrei presa in tempo...e se non ci fosse stato quel disastro in vasca proprio mentre ero fuori non avrebbe avuto questo crollo così improvviso...cmq...la speranza è l'ultima a morire...anche se le possibilità che si salvi sono ridotte al lumicino...

Il maschio invece è stato isolato in una vaschetta nella quale ho inserito qualche goccia di faunamor...i puntini oggi erano sempre 4...e sono certo che senza questo trattamento la situazione non sarebbe precipitata cmq...però non si sa mai...qualcosa c'è, probabile ichtyo...meglio intervenire...è molto stressato ma decisamente attivo...ha anche mangiato una pallina di granulare che gli ho dato per vedere come stava reagendo alla vaschetta...l'ha mangiata subito e ne aspettava altre...ma per ora va bene così.

Piuttosto:
apro una parentesi sul Faunamor e sulle truffe alle quali siamo esposti noi acquariofili:

a seguito del ritiro dal commercio di tutti i medicinali dei quali purtroppo abbiamo spesso bisogno,provvedimento grottesco,ingiusto,e credo anche illegittimo (conosco i motivi per i quali si è arrivati a questo punto, ma credo che se invece che pesciolini i nostri cari amici fossero stati cavalli, o vacche...probabilmente non avremmo avuto questo problema perchè si sarebbe trovato un escamotage...), in un paese nel quale negozi con l'insegna "integratori per lo sport" vendono di tutto...siamo ostaggio dei pochi che furbescamente (forse intelligentemente) hanno seguito la stupida normativa che ci sta arrecando tanti disagi...l'Aquaruim Munster sui suoi prodotti specifica che si tratta di medicinali ad uso veterinario etc etc, il che da una parte mi fa sorridere, perchè mi dico "ma se la casa stessa specifica che mi sta vendendo un farmaco,perchè è possibile comprarlo nei negozi di animali e non in farmacia??? Gli altri almeno non lo scrivono...fanno i vaghi...", cmq non è questo il punto...il punto è che a me non piace moltissimo essere preso in giro...si scopre che Dessamor e Faunamor sono medicinali l'uno contro le infezioni batteriche/micotiche...l'altro contro l'icthyo...il che equivale a dire che i 2 prodotti in casa coprono il 90% delle emergenze...allora io, per curiosità, sono andato a leggere da cosa sono composti i 2 farmaci...e guarda un po':

DESSAMOR :

Acriflavina
Verde malachite
Blu di Metilene

FAUNAMOR :

Acriflavina
Verde Malachite
Blu di Metilene
Violetto di genziana

Quindi mi chiedo : "in che modo il Faunamor rispetto al Dessamor risulta così tanto risolutivo nei casi di Icthyo? per il "violetto di genziana" che altro non è che il Cristal Violetto che si usa quando ci capita un funghetto sulla pelle, ed è quindi un antimicotico e con l'ichtyo non c'entra nulla?"

i due farmaci sono LO STESSO FARMACO...nel primo il Verde Malachite è predominante, nel secondo il Blu di Metilene...ma la sostanza rimane la stessa...se va bene il Faunamor va bene anche il Dessamor...

Tutto qui.


Buon anno a tutti.


Copepode

crilù 29-12-2010 20:28

In effetti per le batteriosi andrebbe usato il Medimor, sempre della stessa Casa, ma questo abbiamo in commercio e questo usiamo...
Il "chimico" è Eltiburon, spero legga e ci dia una spiegazione.

Carmine85 29-12-2010 21:44

è bene che facciamo un pò di precisazioni:
il dessamor contiene:
10,00 mg solfato di rame(II) pentaidrato
4,00 mg etacridina lattato
2,75 mg methiltionin cloruro
2,00 mg acriflavina cloruro

il faunamor contiene:
2.5 mg Tetrametif-Tionina-Cloruro
1.0 mg Tetrametil- 4,4 - diammino-trifenolo-carbinolo
0.5 mg Esametil-pararosanilina doruro
0.3 mg Acriflavina cloruro

ognuno di questi principi agisce in modo da essere "selettivo" per ogni organismo debole a dato principio, il dessamor agisce "selettivamente" per i batteri generici che hanno proprietà comuni, e alcuni tipi di funghi come achyla, saprolegnia e affini che hanno determinati siti biochimici e molecolari che possono essere attaccati dai principi attivi;
il faunamor invece, con i suoi principi agisce in modo selettivo su un particolare tipo di protozoo ciliato, Ichthyophthirius multifiliis e in modo minore su dati batteri, visto che entrambi contengono acriflavina, ma se noti in faunamor è presente in quantità minore, quindi si può dire che l'acriflavina presente in faunamor ha più un'azione disinfettante che di vera e propria battericida....

copepode 29-12-2010 22:12

Scusa Xiphias ma io ho qui tutte e due le scatole...ti posso assicurare che i principi attivi indicati sono quelli che ho riportato...aggiungo inoltre che se la composizione del dessamor fosse quella postata da Te, il farmaco sarebbe un forte antimicotico ma un blando antibatterico...il solfato di rame si usa infatti per combattere le infezioni micotiche...anche in agricoltura...
i composti che riporti non sono altro che blu di metilene, verde malachite...ecc ecc...il solfato di rame non c'è...e se fosse presente in quelle proporzioni, ripeto, il dessamor dovrebbe essere venduto esclusivamente come antimicotico...

Ciao a tutti!

Carmine85 29-12-2010 23:16

Quote:

Originariamente inviata da copepode (Messaggio 3351150)
Scusa Xiphias ma io ho qui tutte e due le scatole...ti posso assicurare che i principi attivi indicati sono quelli che ho riportato...aggiungo inoltre che se la composizione del dessamor fosse quella postata da Te, il farmaco sarebbe un forte antimicotico ma un blando antibatterico...il solfato di rame si usa infatti per combattere le infezioni micotiche...anche in agricoltura...
i composti che riporti non sono altro che blu di metilene, verde malachite...ecc ecc...il solfato di rame non c'è...e se fosse presente in quelle proporzioni, ripeto, il dessamor dovrebbe essere venduto esclusivamente come antimicotico...

Ciao a tutti!

il solfato di rame, oltre ad essere un forte antimicotico, quindi anche anticrittogamico ( contro le crittogame) viene impiegato anche contro le infezioni batteriche perchè quasi tutti i batteri sono sensibili a questo composto e anche contro le alghe, infatti nel plantacquario che ho all orto botanico usiamo questo composto anche contro le alghe, per combattere i batteri su usano soluzioni più concentrate, infatti 10 mg di solfato di rame sono sufficienti per sterminare tutti quei batteri che provocano ulcerazioni e tumefazioni alle pinne, tipo il genere aeromonas...e quindi 10 mg moltiplicano anche l efficacia contro i funghi....
alcuni proncipi attivi sembrano essere sinonimi ma in realtà non lo sono....

crilù 30-12-2010 00:22

Io ho questa composizione:
""Composizione: Una bustina di dessamor-P (1,75 g) contiene:

17,50 mg cuprum sulfuricum 11,67 mg ethacridinlactate

5,84 mg tetramethylthionine chlodde

5,25 mg acriflavinchloride""

Faunamor:
""prodotto farmaceutico contro l’Ichthyophthirius (malattia dei puntini bianchi) e infezioni batteriche associate

Composizione quali-quantitativa: 1 ml contiene:

2.5 mg Tetrametif-Tionina-Cloruro

1.0 mg Tetrametil- 4,4 - diammino-trifenolo-carbinolo

0.5 mg Esametil-pararosanilina doruro

0,3 mg Acriflavina cloruro

Eccipienti: glycole del propilene, acqua purificata""

Carmine85 30-12-2010 06:48

visto che tra una ventina di minuti andrò al laboratorio, posterò tutte le informazioni che servono....e vediamo cosa ha di più o di meno, come primo acchitto chimico comunque il più diverso risulterebbe il dessamor....poi vediamo ad un'analisi degli analiti cosa ne viene fuori.....:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08999 seconds with 13 queries