![]() |
occhi che se partono fili dalla lana ti ferma la girante
|
@freccia glxstone e glaxoring sono dei filtri biologici della wave,nettamente piu porosi del siporax...si trovano in cannolicchi e sassolini
http://www.acquacosmo.it/images/galaxy-ring.jpg http://www.aquariumshop.it/images/glax_stone.jpg |
Mi sfugge il motivo per cui si vadano a modificare le disposizioni di un filtro esterno rispetto alle istruzioni e poi ci si lamenti del suo funzionamento. Pazienza cambiare un materiale con un altro con le stesse funzioni, ma cambiare la destinazione originale degli scomparti non mi sembra corretto. La ditta che ha progettato quel filtro ha esperienza di parecchi decenni sugli acquari ;-)
|
hai ragione,pero la cosa che mi ha lasciato perplesso e la quantita di materiale biologico...nel filtro interno ce ne stava comodamente il doppio...:-(
quindi da vero niubbo mi son detto pochi materiali poco filtraggio... |
Penso che i filtri esterni vadano toccati il meno possibile per evitare che continue operazioni di apertura e pulizia facciano perdere tenuta alla guarnizione in gomma della testata.
Non a caso tutti quelli che lamentano perdite d'acqua da questi filtri hanno avuto il problema subito dopo una operazione di apertura/chiusura. Quindi, per diradare il più possibile gli interventi di manutenzione , è bene che i materiali filtranti non si intasino con facilità. In questo senso le spugne sono molto più adatte della lana di perlon. Il filtro lo si dovrebbe aprire solo ogni 6 mesi circa. Dico bene o no? Chiedo aiuto a chi è più esperto. |
io ho lasciato tutto com'era, ho solo tolto un paio di spugne! e mi è sempre andato bene!
non ho modificato interamente la disposizione! i cannolicchi stanno nel primo scomparto in basso sia per i batteri, sia per romper il flusso d'acqua. In quel modo l'acqua si irradia su tutta la superfice utile dei vari scomparti! nel secondo cestello ci sono le bio-balls, l'acqua ha rallentato la sua corsa e i batteri fanno i banchetti !!!:-)) gli altri cestelli è più che altro per un filtraggio meccanico. nel 1200 ho 4 cestelli, in uno ho tolto una spugna (erano 2), e li ho messo altri cannolicchi ! non ho fatto una cosa drastica !:-) ARES85 ti dico una cosa? però non ridere...!!!#12 quei cannolicchi li avevo comprati anch'io, ma non mi ricordavo il nome, ora che mi hai fatto vedere la scatola mi sono venuti in mente!!! :-D:-D:-D |
Quote:
|
La cosa migliore è sistemare il filtro coma da istruzioni della Tetra, farlo partire e dimenticarsene! Almeno sino a quando non si noterà, dopo mesi, che il flusso dell'acqua che torna nella vasca è rallentato. Se funziona perchè modificarlo?
|
Quote:
#12 abbiate pieta di me... ho ridisposto tutto come da istruzioni,e da una settimana ad oggi devo dire che l'acqua e tornata bella cristallina...la pazienza e un vocabolo che manca nel mio dizionario...#06 |
A volte abbiamo solo bisogno di essere rassicurati. Vai tranquillo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl