AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo Thai (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273104)

Cookie989 27-11-2010 15:42

:-D cavolo ero indecisa sul to sesso :-D
se hai le idee ben chiare ti auguro buona fortuna perchè subito che sarà una vasca tranquilla ;-)

Federico Sibona 27-11-2010 16:09

Chromobotia macracanthus (pagliaccio), Syncrossus (ex Botia) helodes e Yasuhikotakia (ex Botia) modesta vengono tutte sui 30cm.
Il Tetraodon steindachneri (ora Tetraodon biocellatus) sembra vivere meglio in acqua leggermente salmastra ed ha un regime alimentare e carattere da sconsigliarne l'immissione in acquari non dedicati.
Il Pseudomystus (ex Leiocassis) siamensis è un pesce gatto che viene di 15cm e mangia qualunque cosa gli entri in bocca.

Anche se anche a me piacciono pesci non comuni, temo che, se vuoi mettere più specie insieme, dovrai ripiegare su specie più tradizionali ;-)

Ildebrando wawa 28-11-2010 11:24

Ok..mi arrendo.

Cookie: a scanso di equivoci ho cambiato la firma :-D

Federico: nonostante il salto generazionale visto che siamo su un forum (luogo alquanto informale) penserei di darti del tu. Grazie per avermi schiarito le idee. Sui botia (ex o meno) ero male informato, sapevo che solo il macracanthus raggiungeva quelle dimensioni mentre gli altri due difficilmente i 20 cm in cattività, e mi sembrava accettabile per un 120 cm ( vista anche la colonna d'acqua che separerebbe bene i livelli di nuoto). In effetti l'acquario standard (bei colori, pesci tranquilli, molte piante ben disposte) non mi attira. Nonostante ne riconosca la bellezza. Voglio dire, anche un malawi solo maschi è bellissimo, ma che smortura (IMHO), mi piacerebbe un acquario dove i singoli abbiano molto carattere, sì da vedere comportamenti interessanti (ovviamente senza che qualche bestia soffra). Ho visto qualche tempo fa che hai postato un bel 3d sui tetraodon....quasi quasi restando in thailandia faccio un biotopo brakish, se non altro per me sarebbe un tipo di gestione nuova e quindi particolare (mi sembra che anche i suoi inquilini siano particolari tuttavia). Grazie a tutti....mi rifugio a studiare un pò il salmastro prima di chiedervi ancora supporto.

Federico Sibona 28-11-2010 12:03

Ildebrando wawa, dai un'occhiata anche qui per qualche spunto: http://www.natureaquarium.it/asia.htm

Ildebrando wawa 28-11-2010 17:08

Innanzitutto grazie Federico per il link, in effetti conoscevo il sito ma non lo avevo consultato. Poi mi devo scusare, il 3d a cui facevo riferimento era uno di Entropy e non tuo ed era sui brachy doriae e non sui tetraodon (che confusionario #28g).
In ogni caso l'idea del salmastro si sta facendo strada, e pensando ad un mangrovieto del sud-est asiatico propongo due popolazioni (speriamo che questa volta alemeno una non me la ammazzino Federico et al.):

4 knight goby
1 tetrodon nigroviridis
2 scaophagus argus (ci possono stare??? ricordo 120*50*70)
7-8 dermogenys pusillus


oppure

1 tetraodon nigroviridis
15 brachygobius doriae
4-5 monodactylus argenteus (stanno stretti? non vorrei si menassero)
1 scatophagus argus

Ovviamente sono ben accetti consigli. S vorrebbe riprodurre una popolazione riscontrabile in un estuario del sud-est asiatico come i mangrovieti alla foce del MeKong o un mangrovieto indonesiano. Il layout sarà pertanto radici e sassi...insomma non penso proprio di mettere piante.

Cookie989 29-11-2010 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Ildebrando wawa (Messaggio 3300368)
In ogni caso l'idea del salmastro si sta facendo strada, e pensando ad un mangrovieto del sud-est asiatico propongo due popolazioni (speriamo che questa volta alemeno una non me la ammazzino Federico et al.):

4 knight goby
1 tetrodon nigroviridis
2 scaophagus argus (ci possono stare??? ricordo 120*50*70)
7-8 dermogenys pusillus


oppure

1 tetraodon nigroviridis
15 brachygobius doriae
4-5 monodactylus argenteus (stanno stretti? non vorrei si menassero)
1 scatophagus argus


i tetradon ssi nutrono di vivo, una volta finiti gli organismi spontanei puntano sugli altri ospiti, quindi è meglio allevarli sempre in un monospecifico. Per i monodactylus argenteus si ripete il concetto del cibo vivo e vanno tenuti in gruppeti più numerosi. i scatophagus argus anche vanno allevati in gruppi numerosi, almeno 5 esemplari. Per i Knight goby ci vuole ancora cibo vivo. I brachygobius doriae sono piccoli e lenti, perderebbero quasi certamente la competizione alimentare e morirebbero (oppure se li pappano gli altri pinnuti che vuoi inserire, cosa assai probabile).

Se vuoi fare un salmastro ed informarti per bene c'è la sezione apposita nel forum :-)

alek4u 29-11-2010 15:49

Ebbrava Cookie!!

i tetraodon sono SOLO da monospecifico!!

Per il resto, ti consiglio il mensile "Il mio acquario" di questo mese, che parla proprio di alcune specie da salmastro :))

Cookie989 29-11-2010 15:57

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3301918)
Ebbrava Cookie!!

Grazie grazie :-)) io adoro i palla! Li punto da un pò ma prima voglio dedicarmi ai killi (e magari anche ai rainbow fish tra un annetto), poi con calma andrò sui tetraodon, magari una cinquatina di litri solo per loro #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09050 seconds with 13 queries