![]() |
Quote:
Allora, invece di affermare: "si dovrebbe sempre fare 5+1 ora ogni settimana (o mezz'ora ogni 3 giorni)", si potrebbe dire: "io l'unica vasca che ho avviata senza usare questo accorgimento si è riempita di diatomee e di alghe marroni filamentose, forse potrebbe essere quello il problema...." Si passa cioè dalla verità scientifica al consiglio personale...... :-)) Comunque, nessun problema, il mio era solo un suggerimento......;-) P.S.: Tra parentesi: il fattore scatenante delle diatomee in vasca non è affatto la luce alta, ma la concentrazione di nutrienti e sopratutto di silicio..... #36# |
Grazie ancora a tutti quanti per la disponibilità dimostrata.
La situazione sta migliorando sensibilmente. Come detto in precedenza l' introduzione dei due ancistrus e la successiva acclimatazione al nuovo ambiente stanno dando i propri frutti e le alghe si stanno progressivamente riducendo. Stasera posto qualche foto. Per quanto riguarda la richiesta di Entropy: La vasca è di 60 L. Il fotoperiodo è stato ridotto a circa 9 ore di cui 2 a 15w, e 7 a 29w regolate da un timer. Le piante presenti in acquario sono: 1 Eloidea 1 Sagittaria platyphilla 4 Microsorium Pteropus 1 Anubias 1Echinodorus tenellus 1Sagittaria... |
Quote:
H2O = acqua (sostanza - solvente) ph = scala logaritmica di misurazione di ioni idrossonio - soluzioni acide da 0 a 7 - soluzioni alcaline o basiche da 7 a 14 ...cosa importantissima da dire (che mi sembra che qui non in molti si rendano conto) la scala è logaritmica quindi tra 6 e 7 non c'è solo un punto di alcalinità in più ma bensì c'è una differenza di 100 volte la durezza rispetto ad un ph 6 quindi immaginatevi il pesciolino che si trova l'acqua 100 volte più dura come stia e del perchè può morire di stress!!! gh = durezza totale o generale (sali di calcio e magnesio cationi) ..a differeza del kh il gh influisce sulla riproduzione dei pesci, sulle disfunzioni sulla crescita, sui reni etc e anche questo è difficilmente chiaro a tutti.. kh = durezza temporanea carbonica (bicarbonati di calcio) (tampone) ovvero in relazione diretta con CO2 e ph cioè variando un valore automaticamente gli altri 2 cambiano, fino ad un valore di 3° riesce a funzionare da tampone per il ph.. co2 = gas comunemente chiamato anidride carbonica ma anche altri nomi come gas silvestre o diossido di carbonio oppure biossido di carbonio (acido debole pesante inodore incolore ottenibile anche solubile o in forma solida) ci fanno il ghiaccio secco refrigerandolo a - 80°C e diventa solido a - 78°C. Si Dissolve leggermente in acqua facendo variare il ph per mezzo della reazione che produce un acido debole chiamato acido carbonico che a sua volta reagisce leggermente e reversibilmente in acqua formando il catione idronio e lo ione bicerbonato PO4 = fosfati (sale alimentatore di alghe) NH3 = ammoniaca (velenoso) NH4 = ammonio (non velenoso, prodotto da scarti di cibo, cacche, foglie e piante in decomposizione etc..) NH3 e NH4 sono valori strettamente legati al ph infatti l'ammonio si forma principalmente con un ph inferiore a 7 e l'ammoniaca invece (velenosa) con un ph superiore a 7 NO3 = nitrati (non molto pericolosi ma creano lo stesso squilibrio biologico e in alte concentrazioni sono dannose mentre per crostacei sono meno tollerabili quindi occhio) NO2 = nitriti (molto tossici per tutte le specie!! Compreso per l'uomo infatti vengono utilizzati nelle carni per conservare, colorare e cambiare la qualità mutando nello stomaco per mutazione acida in acido nitroso che favorisce la formazione del cancro allo stomaco!!) - Per quanto riguarda l'acqua decantata 24h elimino parte del calcare oltre che il cloro così è meno dura ma almeno non perdo i sali minerali e per motivi di spazio ed ingombro il resto lo rabbocco con un secchio da 8-10 litri mescolandola per avere lo scambio gassoso e accelerare il processo di evaporazione del cloro che cmq gli bastano 10 minuti se mescolato e non 24h..se uno è pigro e non vuole stare li a mescolare è un altro discorso -38 - Riguardo ai pesci stiamo dicendo la solita cosa ma a quanto pare non ci capiamo...basta alimentarli il giusto senza esagerare con niente di niente inteso anche con l'integrazione di fertilizzante per le piante o lasciar decomporre le foglioline staccate etc..è chiaro che i pesciotti devono mangiare ma neanche troppo sennò stanno male quindi meglio un po' meno che un po' più per intenderci ;-) - Non ho mai detto che la co2 è un tampone è che non metto le virgole e tralascio i soggetti quando cambio discorso perchè nella mia testa so cosa voglio dire ma spesso ometto dando spazio all'intuizione che effettivamente qui è meglio non utilizzare perchè sarebbe meglio essere più chiari ed espliciti come ho cercato di fare ora e se ho scritto castronerie correggi pure che almeno approfondisco!! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl