![]() |
Che si tratta di parassiti (sfregamenti, isolamento, rifiuto del cibo) l'abbiamo capito :-). Nei poecilidi, il rifiuto del mangime per tanto tempo li porta ad avere queste andature: incurvati, storti, ecc. Questo perchè non c'è l'ha fanno piu' e sono tanto deboli.
Intanto ti consiglio di munirti di un antibatterico ad uso acquariofilo (dessamor, baktowert, ecc.) e fai al piu' presto una cura. Non puoi innalzare la temperatura perchè con la batteriosi che hai in corso (le pinne dei poecilidi sfrangiate) rischieresti una catacombe. Nei negozi di acquariofilia dovresti trovare sia faunamor che dessamor (Acquarium Munster). Comprali tutti e due e anche un aeratore. Intanto prova a isolare per 5 giorni il maschietto in acqua e sale + aeratore e la T. che non scenda sotto i 20°C. Dosi: 5 - 8 g di sale non iodato per litro. Stessa modalità. Non mescoli, non fai niente. Acqua della vasca e il sale. Io oserei sui 8 g. litro. Perso per perso...val la pena tentare. Dopo i 5 giorni, fai un cambio di 20% un giorno si ed uno no, così pian piano lo riporti "al dolce". Speriamo almeno che inizi a mangiare. Quando puoi, fai una foto e postala. Grazie. |
Quote:
|
Buonasera a tutti.
Il guppetto è ancora vivo: un record, visto che gli altri sono morti tutti nel giro di 24h! Questa mattina l'ho messo a marinare in isolamento insieme al neon 'scavato'. Non sono ancora riuscita a reperire i due medicinali, oggi o domani tenterò altrove, altrimenti ordinerò su internet. Mi hanno però venduto come disinfettante il blu di metilene, solo che è ...molto blu!... Va bene lo stesso per disinfettare l'acquario? Spero non dia noia alle piante e non sia difficile da smaltire. Ho abbassato la temperatura, adesso è a 24°, tolto il carbone attivo dalla pompa ed effettuato cambio del 50% d'acqua. Faccio riposare poi farò i test. Vi terrò al corrente dell'evoluzione della vicenda Oh, una cosa, ieri ho scattato delle foto ma non riesco a postarle! http://s3.postimage.org/294kgelxg/guppy_maschio.jpg ------------------------------------------------------------------------ Ecco, a quanto pare adesso ci sono riuscita. Sono ababstanza chiare? http://s3.postimage.org/295ckjibo/neon_storto.jpg http://s3.postimage.org/295e82utg/guppy_maschio.jpg http://s3.postimage.org/295fvm7b8/gu...o_ammalato.jpg |
Aiuto! Il neon non si mette in quella dosi massiccia di sale -05! E' ancora vivo #13? Il guppo lo vedo, lascialo in salamoia come ti ho suggerito. Prova a darli qualcosa da mangiare, 2-3 scaglie...vedere se si nutre. Quanto sale hai messo?
Non mettere niente in vasca, nessun medicinale. Va bene per ora quello che hai fatto :-). |
Oddio, poverino! L'ho subito tolto, è vivo ma sbiadito! C'è stato quasi 3 ore. L'ho messo in una piccola vaschetta d'acqua prelevata dall'acquario
http://s1.postimage.org/2d396wttw/DVC00017.jpg Di sale ho messo il minimo da te indicato, 5g/litro |
Buongiorno! Stranamente, guppetto e neon sono ancora vivi. Non mangiano nulla, però stanno dritti. Il guppetto è in acqua, sale e metilene, sta nascosto sotto la mini pompa cui ho tolto i filtri per fungere solo da aeratore, a volte si fa un giretto. Il neon è scavato e alterna momenti di immobilità a corse frenetiche, immagino dovute allo stress di trovarsi in quella piccola vaschetta tutto solo. Lui si trova imemrso nel metilene: sulla boccia c'è scritto di lasciarvelo per 3 giorni, ma nel frattempo devo effettuare cambi graduali con acqua dell'acquario?, Potrò rituffarlo in acquario domani? Piccolino, fa pena a vederlo così sbiadito.
I valori dell'qcauario dopo il cambio acqua sono: NO2 0 NO3 20 GH >21 (questi, ragazzi, spiegatemi come fare perché non riesco proprio ad abbasarli) KH 6 PH 7.2 Mi ero dimenticata di dirvi che, circa un paio di settimane fa, alzando il coperchio ho notato che la superficie dell'acqua era come unta, c'erano tante macchioline biancastre che galleggiavano. Temendo per una sostanza penetrata, non so come, nell'acquario, ho preso un bricco ed ho cominciato a togliere l'acqua senza affondare, dal momento che sotto la superficie non fluttuava nulla. parziale cambio d'acqua, e qualche giorno dopo non c'era più nulla. Dopo quell'evento, quattro decessi di guppy. Cosa può essere stato? Forse il mangime? Uso microgranuli Community Formula Pellets delle Ocean Nutrition (devo dire molto graditi), e pastigliette (1/4 ogni sera) Tropy Tablet bottom fish, della acquarium per i pesciolini di fondale. Un'ultima cosa. Se nel mio acquario ci sono dei batteri, dovrò fargliela una terapia, prima che altri si ammalino, o no? Ho letto che il faunamor ( o forse era il dessamor, devo rivedere), non è tollerato dai corydoras, li uccide. Io ne ho 2 albini, non voglio far loro del male, sono troppo carini! Come fare? P.S. I due corallini più piccoli e rotondi stanno sbiadendo. Premetto che uno che mi è morto quest'estate era completamente sbiancato, stava dritto sotto la superficie, come fosse vivo.. |
Il fatto che i problemi siano iniziati dopo quell'operazione, mi fa pensare che sia entrato qualcosa in acqua. La caraffa con cui hai prelevato l'acqua era pulita e sciacquata? o vi era potuto rimanere attaccato qualcosa? Nel dubbio io cambierei ancora acqua.
Il tuo blu di metilene dove l'hai preso? se la boccetta riporta istruzioni, non è quello della farmacia, dovresi dirci il nome del prodotto. La tua acqua è molto dura, per i neon non va bene, infatti non si dovrebbero tenere coi pecilidi, i neon vogliono acqua tenera e acida, i pecilidi dura e alcalina. Si sente di neon adattati all'acqua dura, mai di pecilidi adattati all'acqua tenera e acida. |
Di solito per togliere l'acqua dall'acquario uso l'aspiratore, ma a volte utilizzo caraffe dosatrici ben lavate. Il blu di metilene l'ho acquistato nel negozio per animali, in quanto in farmacia mi hanno detto che è fuori commercio
Si chiama AZZURRANTE PLUS per acquario ad azione sanitizzante con blu di metilene Dose normale: 1 ml (pari a 15 gocce) per 10 litri d'acqua. si può usare il prodotto con l'acquario arredato e dopo 5 giorni filtrare con carbone attivo. Dose concentrata: 3 ml(pari a 45 gocce) per 10 l. d'acqua. dose consigliata per acquario non arredato. Dopo 3 giorni filtrare con carbone attivo. Io ho messo 15 gocce in 5 litri d'acqua con 40 gr di sale per il guppyno, e stessa cosa ma senza sale per neon (dopo sventurato bagno in acqua salata). La cosa che non capisco riguarda l'acqua, è che mia sorella, e vicina di casa, usa la stessa acqua che uso io, ha un acquario anche lei di 60 litri, e da due coppie di guppy acquistatate circa quattro anni fa adesso ne ha tantissimi, tutti nati in casa, che convivono con i neon, 1 corallino ed un corydoras. A lei non muoiono mai se non sporadicamente per vecchiaia, presumo, e soprattutto non si deformano, non sbiadiscono, non si sfrangiano le code! Ieri sera ho rimesso i pesciolini in acquario, nel quale ho messo 1 tavoletta di Cama Cell della hs products. Aspetto tre giorni, poi effettuo cambio cambio parziale dell'acqua e filtraggio con carbone attivo. In isolamento i due erano terrorizzati, non si muovevano e non mangiavano, ma adesso stanno bene, il guppyno nuota come prima e il neon si aggira insieme al branco, e soprattutto, mangiano! Solo la coda sfrangiata dell'uno e lo sbiadimento/dimagrimento dell'altro stanno a mostrare la brutta esperienza, per il resto il comportamento è quello di un pesce sano. Grazie, ragazzi, per il prezioso aiuto, se solo ve lo avessi chiesto prima!!! |
Dalle dosi indicate sembrerebbe proprio che sia blu di metilene al'1%, come quello della farmacia.
Comunque non è vero che è fuori commercio, esiste quello della Marco Viti, solo che costa 3€ e ci guadagnano poco, così molti farmacisti non lo tengono... |
Quote:
Come stanno ora quelli in isolamento? E quelli in vasca? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl