AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Dubbi sulle tartarughine... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270877)

malù 19-11-2010 00:07

L'inquinamento è superiore a quello dei carassi sia per deiezioni che per resti di cibo, probabilmente si avvicina più a quello dei Pygocentrus Nattereri.
Attento ad allevare più esemplari in una stessa vasca (ovviamente conspecifici) quando sono adulti l'aggressività può essere elevata.

mucchina 19-11-2010 00:17

quoto malù....in una vasca anche di dimensioni notevoli l'inquinamento è sostanzioso....poi tipo la sternotherus ha abitudini notturne e un'indole tendenzialmente aggressiva...son abbastanza territoriali....personalmente terrei individui singoli per non rischiare...

malù 19-11-2010 00:29

Quote:

Originariamente inviata da mucchina (Messaggio 3282870)
....poi tipo la sternotherus ha abitudini notturne e un'indole tendenzialmente aggressiva...son abbastanza territoriali....personalmente terrei individui singoli per non rischiare...

Parole sante............mi sarebbe piaciuto tenere due esemplari però il rischio è forte.

Brig 19-11-2010 13:44

mmm
e nessuna specie ha la possibilità di una convivenza di coppia? (specie nane)
nel caso è un po un peccato...

mucchina 19-11-2010 15:25

Sulle sternotherus ho trovato questo.....
Per gli esemplari baby o giovani basta una vasca di dimensioni contenute, ad esempio 50x40 o 60x30 cm, dimensioni che e' bene ampliare un po' se invece si vuole mantenere una coppia adulta.
Specie piccole ma sicuramente di carattere, tendenzialmente mordaci.
Si sconsiglia di tenerle assieme anche se le abitudini sono analoghe, e si sconsiglia la convivenza di piu maschi tranne nei casi di stabulazione in ampi laghetti con molteplici possibilita' di nascondigli.
------------------------------------------------------------------------
anche sulle kinosternon ho trovato all'incirca le stesse cose....dimensioni ridotte,volume notevole della vasca e carattere mordace...

Brig 20-11-2010 00:32

Quote:

Originariamente inviata da mucchina (Messaggio 3283802)
dimensioni che e' bene ampliare un po'

un po quanto?
domanda da un milione di dollari credo...

escludendo che non ho capito quasi niente di quello che c'era scritto #17 però mi pare di capire ce le informazioni che ci sono sono veramente poche e scarse di concetti...

però alla fine tutti sconsigliano la coppia... peccato

mucchina 20-11-2010 01:03

son frammenti di schede che ho trovato in internet....testuali parole....anche io le ho lette più di una volta per capire bene cosa volessero dire e la frase "dimensioni che è bene ampliare un pò" effettivamente non dà nessuna informazione concretamente spendibile....
ipotizzo che essendo specie non molto richieste anche le informazioni sono scarse...
sulla coppia però ho trovato in tutte le schede lo stesso riscontro....carattere aggressivo....sconsigliata...peccato...

malù 20-11-2010 01:35

Brig, il problema è che nel primo anno il sessaggio è difficile specie se effettuato da persone non competenti, quindi o prendi una coppia già formata (difficile da trovare nei normali negozi) o ti accontenti di allevarne una per il primo anno e poi andare a qualche Chelonian Expo per trovare un esemplare di sesso opposto e pari età.
Comunque spendendo 10/15 euro puoi prendere il libro "Guida alle Tartarughe Acquatiche" è molto valido e potrà chiarirti le idee, io l'ho trovato in un Garden.
------------------------------------------------------------------------
http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=2422

Brig 20-11-2010 12:41

dici? ho avuto delle guide sul dolce, ma effettivamente rileggendole a posteriori non dicevano praticamente niente di buono....

una guida che invece è consigliata è quella di rovero (nel marino) che non ho mai letto...
se dici che come libro è buono (quello sulle tartarughe) allora proverò a vedere se si trova

per quanto riguarda la coppia...
nei negozi, per quel poco che ho visto, non ho mai visto segni di aggressività... eppure in quelle condizioni... bah...

di certo non voglio rischiare di buttare 40€ così per prova....

però mi avete dato tante informazioni utili... e il pensiero sull'iniziare un avventura con una tartaruga nana ora è diventato un po più concreto.. c'è da vedere se riesco a recuperare spazio in camera... (ma puzzano?)

p.s. ma se metto una spot che fa anche luce, ho bisogno anche del neon?
nel caso serva anche un neon che vattaggio deve avere? basta un pl da 9w?

malù 21-11-2010 02:32

Nei negozi non vedi segni di aggressività perche sono ancora piccole.
Per la puzza vale lo stesso discorso degli acquari aperti, se tieni bene la vasca non puzza, io filtro 10 volte il volume della vasca e uso piante rapide emerse e sommerse per i nitrati.
Sì hai bisogno anche di un neon specifico (5.0) per rettili perchè lo spot non emette le radiazioni necessarie alla metabolizzazione della vitamina D3, diversamente rischi gravi patologie tipo la MOM (malattia-ossea-metabolica).
Puoi scegliere fra neon classici e compatti:
http://www.exo-terra.com/it/products...cent_bulbs.php
http://www.exo-terra.com/it/products...cent_bulbs.php

Il libro che ti ho consigliato è scritto proprio per chi si accosta all'allevamento e, fra le altre cose, contiene una bella sezione per il riconoscimento delle patologie, l'autore è un noto veterinario specializzato in animali esotici.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08466 seconds with 13 queries