![]() |
Guardando la foto del tuo avatar direi che è un giovane maschio... Triple Red giusto?
Intanto rispondo alle altre domande e stasera cerco di fare altre foto...allora... VASCA: è piccolina lo so, 40x40cm però ho creato diverse grotte e anfratti con rocce e legni. Come piante ho usato Vallisteria, ceratophyllum, un po' di muschio e felce di java sulle rocce...e qualche cladophora come diversivo nel "piazzale". Lo so che non sono tutte piante del loro biotipo ....ma credo che male non facciano. I valori dell'acqua dovrebbero essere OK confrontati a quelli consigliati qui in rete. PH 7 Gk7 Kh3 No2 assenti No3 25mg/lt (in calo) COMPORTAMENTO: premetto che li inseriti Sabato scorso quindi nemmeno 1 settimana. Diciamo che hanno apprezzato molto i loro coinquilini ... delle red cherry di "scarto" che non ero riuscito a ripescare. L'esemplare più grande sin dall'inizio ogni tanto rincorreva la "femmina" mentre ieri ho notato che l'aveva incantonata in un angolo e gli dava qualche morso. Io non conosco i comportamenti in fase di corteggiamento...ma non mi sembrava molto affettuoso. Fin da quando ero nel negozio ho sempre sostenuto che fosse un maschio , ma il negoziante mi ha assicurato il contrario....ma visto che fin quando non mi convinco del contrario non mi fido mai di nessuno...eccomi qua! E poi i forum servono anche a questo! Se mai dovessero essere 2 maschi quale mi conviene tenere? il negoziante è disponibilissimo a cambiarmelo, me lo aveva già detto se mai avessi avuto dei problemi. Anche se mi fa molto triste portare indietro degli animali :( |
Intanto ecco la foto della vasca...purtroppo LEI o LUI che sia si fa vedere poco :(
Comunque sono sempre più convinto che sia un maschio... http://s2.postimage.org/cfeES.jpg |
......40 x 40 una coppia di Cacatuoides sono a dir poco un azzardo.......a saperlo prima ti si consigliava ben altri ciclidi...con ben altri caratteri soprattutto....se puoi riporta entrambi indietro e prenditi una coppia di borellii/commbrae/resticulosa.....il territorio del maschio dominante e' l'intera vasca e a breve eliminera' la femmina/maschio sottomesso a prescindere dai comportamenti di corteggiamento.
Inoltre con quali coinquilini li terresti i 2 ciclidi? ti conviene prendere pesci come nannostomus e petitelle che colonizzano esclusivamente la fascia d'acqua superficiale e non necessitano di spazio particolare per il nuoto.....e non piu' di 4-5 |
Per quanto riguarda i coinquilini, quella vasca è dedicata esclusivamente per loro, fa parte di una batteria di 5 vasche identiche che uso per la riproduzione di red cherry e crystal.
Volendo ho anche un 150 litri netti con una marea di corydoras e red cherry, un paio di ancystrus e dei cardinali...ed è ben piantumata. http://s1.postimage.org/1edr0oe84/VASCONA.jpg Come foto non è recentissima ora è ancora un po' più rigogliosa nella parte frontale e qui avevo inserito dei guppy che ora ho spostato. Ma se li metto li dentro praticamente non li vedo più. Sono andato a vedere le altre specie che mi hai consigliato e quella che più mi piace è la Borelli, spero che riescano a trovarmela. |
concordo, in una vasca così piccola rischi che si facciano male e si stressino facilmente (oltre a tenerli in un ambiente troppo piccolo per loro)....hanno bisogno anzi di molte barriere visive, rocce legni, piante, ecc per potersi rifugiare e evitare quando sono con la luna storta e dalla foto non mi sembra che ce ne siano.....
io ti direi che se proprio le vuoi tenere allora è meglio quella da 150 litri anche se con i cardinali la sopravvivenza di eventuali avannotti la vedo quasi impossibile. Tra l'altro in 150 litri (dipende dalle dimensioni) puoi volendo metterci un trio o anche 3 femmine e un maschio quindi li vedresti eccome :-) |
........csillag e' la sua prima avventura con i ciclidi da quel che ho capito......e 3 f e 1 m non sono certo semplici da gestire.....con 3 territori da ricavare.....diciamo che se passi nella 150 litri puoi tenerli e staranno molto meglio....per il fatto di vederli non mi preoccuperei...sanno essere i padroni della vasca :-)....altrimenti i borelli li ho allevati e sono un ciclide molto bello....e se tieni solo loro non ci sono problemi nella vaschetta 40 x 40, dovresti farcela...come consiglio ti dico di allestire ad un angolo una noce di cocco circondata di piante a foglia larga e in diagonale all'angolo opposto un'altra zona con un tronco o un'altra mezza noce di cocco sempre con folta piantumazione...lo spazio centrale puoi arredarlo anche con piante piu' basse ;-).....in linea di massima ti consiglio di inserire cmq almeno 4-5 coinquilini piccoli e poco invasivi come i timidi nannostomus marginatus....o se la vasca e' chiusa e ti piacciono le petitelle....i pesci da banco servono alla coppia a stare piu' tranquilla e a mostrare in pieno la loro colorazione ed i loro comportamenti
|
Grazie per i consigli!
Credo proprio che se ho la possibilità passo ai Borelli....sperando di trovarli. Tra ieri e oggi ho fatto un po' di giri in vari negozi e vedendo delle femmine certe mi sono convito che con ogni probabilità il mio sia un maschio. Tutte le femmine che ho visto avevano le pinne ventrali molto più tondo mentre la mia ce le ha appuntite e allungate proprio come il maschio Non saprei se quello basta per definere maschio o femmina... o se è possibile che le femmine abbiano le pinne ventrali molto allungate. |
Certamente due maschi...senza ombra di dubbio =)
|
Come molti di voi avevano detto effettivamente era un maschio....circa 3 settimane fa mi è arrivata la femmina e l'ho scambiata.
Stamattina mi ritrovo con una bella sorpresa....una marea di piccoletti che scorrazavano sul fondo! E ora cosa gli do da mangiare? Per il momento gli ho dato un po' di piccoli di daphnia.... ma forse sono ancora troppo piccoli. Ho anche dei microorganismi che uso con le caridine....pensate possano andare bene? |
meno male, sono felice per te ^^
anche io ho dei piccoli caca di cinque giorni in vasca XD io so che l'alimento fondamentale da dargli sono i naupli d'artemia salina appena schiusi, o comunque di qualche giorno. Io solitamente li alimento solo con quelli, ma ora che ti organizzi a comprarli e farli schiudere (ci mettono dalle 24 alle 36 ore) passa il tempo e rischi di perdere molti piccolini, quindi vai di microorganismi che almeno li saziano, non so poi quanto siano energetici (i naupli d'artemia lo sono molto)! intanto procurati uno schiuditoio, o fabbricalo tu (su acquaportal spiegano come farlo con un porta cd) e recupera dellle uova d'artemia in negozio! comunque se osservi i piccoletti quando gli dai da mangiare dovresti vederli avventarsi sul cibo, fanno come dei saltelli in avanti e il pancino gli si riempie (se dai le artemie gli diventa arancione, quindi si capisce subito ;) ) così sai se gradiscono o riescono a mangiare ciò che gli dai! eccoti il link su come autocostruirsi uno schiuditoio: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ie/default.asp io non ci ho messo la scatola di mangime, ma ho solo forato il cilindretto centrale e prelevo con una siringha a cui ho attaccato un tubicino ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl