![]() |
Secondo me puoi partire con quello che hai, come detto sopra. Lascerei perdere il BM a favore dell'H&S, e la compact 2000 è perfetta.
Se ragioniamo sulle tue misure, viene fuori un discorso di questo genere. 60 cm di altezza, ci togli 1,2 cm di vetro di fondo, poi ci togli 3 cm di livello acqua e 12 cm di dsb, alla fine hai una altezza utile di acqua pari a 60-1,2-3#12=43,8 cm... potresti fare una vasca berlinese da 48 cm di altezza ed avresti lo stesso battente d'acqua, è questo che intendo... Io poi ho fatto la vasca alta 50... quindi :-)) |
quindi mi consigli di farla??ancora piu alta??ma nn viene sproporzionata in altezza??
|
Quote:
Un esempio... http://www.aquariumstyle.it/caribsea...61-p-1529.html mentre con 35 € compri anche più di 350 kg di carbonato (poi dipende dove lo prendi e la qualità... a certi l'hanno anche regalato!!!) però se hai i soldi... comprala!!! |
Quote:
|
per fare un calcolo puoi usare questo:
http://www.reefcentral.com/index.php...bed-calculator ricorda di convertire le misure in pollici, che il peso è approssimato in accordo con Carib Sea e che il risultato è in sterline... questo per sapere (+ o -) il prezzo... per sapere i kili devi fare lung(DSB) x Prof(DSB) x h(DSB) x peso specifico sabbia (che non so) |
per la plafo quoto ***dani*** ....anche pe lo skimmer .... tieni il tuo e poi vedi come evolve la vasca ... io ho fatto la stessa cosa ... sono partito con il NAC6A (buon skimmer) ma vedevo che non riuscivo a gestire al meglio il sistema quindi sono passato ad uno + grande ....
come altezza l'ideale sarebbe sui 65 ma 60 va bene .... spessore DSB dai 12 - 15 cm .... poi si sistemerà da solo con il movimento ;-) .... per la composizione del dsb visto che non hai fretta io ti consiglio carbonato di Ca (io ho usato quello) granulometria 600 - 1200 micron è di un bianco spettacolare :-) ..... e costa poco niente ;-) per il mobile se cerchi in fai da te ... troverai molte info utili su come trattare il ferro della struttura ;-) |
Quote:
se la vasca la faccio alta 65 ovvero 70x50x65h nn viene un po sproporzionata??in qst caso il mobile bisogna che lo faccio alto quanto?? mi parli del carbonato di calcio molto bene per un conto sono contento dal punto di vista dei costi...ma dal punto di vista qualitativo?alcuni dicono che nn è un granchè per la flora batterica....che tempi ha di maturazione rispetto all'aragonite? |
Quote:
sta di fatto che esistono tante vasche fantastiche fatte con Carbonato di Calcio ------------------------------------------------------------------------ guarda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266756 lui ha usato il carbonato |
Quote:
ma come si fà a determinare se lo spigolo è dannoso o no? |
Quote:
il carbonato , ma anche l'aragonite (forse questa meno velocemente), si compattano a causa di una sostanza secreta dai batteri (non ricordo il nome #12) che appunto tende ad ammalgamare i granelli. L'unico modo per prevenire ciò è che in vasca ci sia una quantità sufficiente di fauna bentonica che muove continuamente la sabbia e impedisce che si compatti. Se metti troppi predatori di questi animaletti allora ti si compatterà Comunque la mia è solo teoria, è meglio che aspetti un parere di qualcuno che possiede un DSB di carbonato come GROSTIK |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl