![]() |
se conosci qualche romano "trapanatore" esperto di vasche piene mandamelo in mp o fammi contattare grazie
fine OT |
Apri un topic.....vedrai che,con un po' di pazienza,qualcuno si fa' avanti.....
Se poi ci aggiugni due fette di salame e un bicchiere di vino ti ritrovi la vasca come un groviera!!!!!!!!!hahahahahaha |
Quote:
ma provare da te no? con quei soldi ti compri il trapano, le frese e porti la tipa ( moglie? fidanzata?) fuori per una pizza ;-) a e fai fori per tutta la vita :-D:-D |
tutto quello che ha esposto supercicci fino ad ora, sicuramente è corretto: forare la vasca è, probabilmente, la soluzione migliore per fare uno scarico.
Ma siamo usciti un po' fuori tema. La mia intenzione non era quella di stabilire quale fosse il migliore scarico in assoluto. La mia vasca è alta 48 cm di cui 0,8 sono di cristallo, quindi utile sono in realtà 47. Diciamo che 5 cm dal bordo superiore li lasciamo per sicurezza e realizziamo un foro del 40mm (diametro del passaparete del 32) come scarico, quindi 5cm + 2cm (il foro da 40mm diviso 2) = 7cm; è questo la distanza del livello dell'acqua dal bordo superiore. A questo punto avremo una altezza utile pari a 40cm, togliamo circa 10cm di sabbia che metterei per fare una sottospecie di DSB e rimane una colonna d'acqua, se siamo fortunati pari a 30cm. Diversamente, nella soluzione che avevo intenione di adottare io la colonna d'acqua risulterebbe pari a 37cm con un DSB da 10cm, oltre ad avere un pozzetto completamente esterno che non toglie spazio dentro l'acquario. L'incollaggio in testa è nascosto dalla carta adesiva per acquari, limitando, così, l'impatto antiestetico. Tutto ciò è giustificato dalla ricerca della maggior profondità possibile e dal fatto che questa è pur sempre una vasca di transizione (spero non più di 2 anni) prima di poter realizzare la vasca a cui ambisco, ossia un bel cubone (70x70x70). Il mio scopo è solo quello di discutere sul funzionamento, in modo da condividere la mia esperienza per chi avesse esigenze simili alle mie. Ciò non toglie che nel progettare una vasca nuova, in questo modo (realizzando 3 vetri più alti di quello posteriore e non con l'incollaggio in testa), si consentirebbe la realizzazione di un pozzetto esterno in cui inserire un prefiltro meccanico di generose dimensioni. |
Pepino,
Io ti sono venuto dietro e ho "contestato" le tue affermazioni, per quanto riguarda le difficoltà nel fare i fori. Poi se il tuo obiettivo è quello di recuperare altezza dell'acqua, l'unica soluzione è quella che proponi. Ti faccio notare però che su di una vasca nuova far tagliare un rettangolo nel vetro è una roba complicata per il vetraio e non so se realizzabile perchè c'è il serio rischio di spaccare il vetro nel taglio, e anche se ci riuscissi/e poi l'interno non lo puoi molare a filo lucido ma solo scartarlo alla buona, pensa anche ai due angoli interni. Alla fine, l'unica soluzione pulita e sicura è, guarda un pò ... una serie di fori ;-) Prova a chiedere ad un vetraio |
nulla di personale, apprezzo le critiche che, secondo me, sono sempre costruttive, non volevo che si trascendesse troppo dallo scopo del topic.
Saluto supercicci e lo ringrazio per le sue giuste considerazioni. |
a mè non dispiace l'idea....farei i vetri superiori neri così come il silicone,alla fine sembra un fascione e si evita l'antiestetico alone di sale.
Farei il passaggio più largo e metterei una griglia in plexi sempre nero,il plexi lo farei della stessa grandezza della scatola esterna,così da coprire la siliconatura esterna che si vedrà sicuramente e eviti anche il formarsi delle alghe interne alla scatola. |
Pepino, nessun problema, fa piacere anzi confrontarsi con nuove idee.. salvo quelle di qualcuno:-))
Quote:
Quote:
|
tu invece il solito rompipalle :-)) ti và bene deposito ? tanto avevi capito uguale cosa intendevo....
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl