AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   substrato akadama (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265568)

davide.lupini 14-10-2010 17:19

ovviamente nessuno te lo vieta sei liberissimo di fare come meglio credi, io ti dico come la penso, se una cosa è già ottima usata da sola (te la garantisce anche la ditta) non è detto che se la mischi ad altro l'effetto sarà lo stesso... difatti lo leggi tu stesso:
Quote:

Flourite™ risulta più efficace se usata da sola come letto di substrato integrale, ma può esser mischiata con altre ghiaie. L'uso di modificatori di ghiaia quali la laterite non è necessario.
magari se metti un neon in più è meglio, sicuramente oltre che crescere meglio il tenellus ti rimarrà più basso.

dado69 17-10-2010 10:21

Beh e' logico che ogni casa tiri l'acqua al proprio mulino, non potrebbe fare altrimenti. Tutto quello che ti e' stato suggerito e' giusto. Vorrei fare una piccola precisazione. Pensa subito a quello che vuoi mettere sotto akadama, perche' inevitabilmente col passar del tempo, a forza di ulire il fondo con sifonatore, mischierai la parte sottostante con quella in superficie con un risultato sgradevole. Io e' gia' anni che uso akadama con risultati soddisfacenti e ti consiglio quindi di utilizzare solo un tipo di granulometria e solo quella senza l'aggiunta quindi ne' di lapillo, ne' di pozzolana . Al limite utilizza un piccolo strato di fertilizzante;-)

maxpar 17-10-2010 17:27

Visto che userai l'akadama, occhio al KH e al GH, perchè all'inizio, questi valori scendono continuamente. Sono stato costretto spessissimo ad aggiungere soluzioni di sali per aumentare sia il gh che il kh.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 3222511)
..... a forza di ulire il fondo con sifonatore, mischierai la parte sottostante con quella in superficie con un risultato sgradevole. Io e' gia' anni che uso akadama con risultati soddisfacenti e ti consiglio quindi di utilizzare solo un

...si è così, hai perfettamente ragione. Io ho allestito la vasca da 18 giorni, e già è venuta allo scoperto in alcune parti del fondo, l'akadama più grossa ! Se dovessi rifare nuovamente il fondo, metterei 1 cm di lapillo e per il resto soltanto l'akadama con granulometria fine.

L'unico dubbio che ho, è quello che con il tempo, ho letto da qualche parte e se non ricordo male mi è successo con un paio di bonsai anni fà, l'akadama tende a sfrantumarsi,formando una fanghiglia. Mi auguro che non sia così, perchè altrimenti altro che fondali ossiggenati !;-)

dado69 17-10-2010 17:37

Io nel prossimo layout, non mettero' nemmeno la grossa, faro' quindi un fondo di sola akadama fine. Se l'akadama e' quella originale non preoccuparti perche' non succede assolutamente niente, perlomeno nei successivi 3 anni. Un po' di " polvere " la noti in fase di sifonatura, ma no problem;-)

TuKo 20-10-2010 16:36

sposto in allestimenti

ferraresi lorenzo 22-10-2010 21:12

nel cayman che ho da 3 anni i tubi sono da 30 w T8
ti consiglierei di aggiungerne almeno altri 2 meglio se T5 da 39 w
se vuoi un acquario di lungo corso e gestibile lascerei l'osmocote
un fondo fertilizzante classico (tropica-dennerle-jbl-....) dura + a lungo e non ti dà la botta iniziale che se non ben sfruttata dalle piante crea un mare di problemi
oppure vai di tabs (tropica-seachem-dennerle)

Luca Vicenza 26-10-2010 21:31

scusate se mi intrometto. mi sono interessato alla discussione perchè anche io sto valutando con che fondo allestire un acquario piccolino, ma che vorrei molto vegetato...sinceramente sono un pò perplesso su cosa mettere, perchè leggo tanti pareri diversi e a volte discordanti...solo per citare questa disucssione sempre fatta qui...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152214
per cui ora chiedo...ma l'akadama è o non è inerte come ho letto?

oppure è, come sto iniziando a pensare, solo una questione di esperienza. tipo con la fluorite tutti si trovano bene, mentre con altri miscugli più o meno artigianali c'è a chi va bene e a chi no?!
dato che l'acquario che vorrei preparare è da soli 36 litri potrei anche provare con l'akadama, tanto è piccolo e al limite lo disallestisco, se invece avessi a che fare con una vasca maggiore e avendo le poche conoscenze che ho ora forse andrei sul sicuro con la fluorite.
e per quanto riguarda il jbl manado?qualcuno mi spiega qualcosa?
grazie =)

ferraresi lorenzo 26-10-2010 23:25

tutti i sistemi sono buoni di per sè
la differenza la fa la tua esperienza
solitamente i mod consigliano un allestimento classico non perchè hanno paura che "caio" faccia una vasca + bella di quella che hanno loro a casa ma perchè se ti rivolgi qui con una domanda di questo tipo si ritiene che la tua esperienza sia tale da non permetterti di fare una valutazione dei pro e contro ,ergo viene consigliato un tipo di gestione di provata efficacia e che riduca al minimo gli inconvenienti ,che comunque non sono pochi

anche gli uccelli prima di spiccare il volo
imparano a battere le ali e fanno dei saltelli
eppure sono nati x quello ... :-)

Luca Vicenza 27-10-2010 09:49

Praticamente Lorenzo, concordi con quello che ho detto io....
Però io non volevo dire che non si danno consigli buoni per paura che "caio" faccia una vasca migliore dell'altro,almeno non mi pare da quello che scritto...

riguardo le mie domande su akadama e manado?
inoltre, mi pare, di aver letto che anche la fluorite sarebbe inerte...è così? sebbene avevo trovato anche una lista degli elementi contenuti nella fluorite

http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp

grazie! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15032 seconds with 13 queries