AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Ma il marino è davvero più difficile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265311)

Rive Gauche 12-10-2010 11:56

Io girerei il discorso in termini di passioni e preferenze. Tutto dipende da ciò che ci piace, e come vogliamo mantenerlo. Poi, che sia dolce o salato, che siano SPS o LPS o molli, che si tratti di Discus o Zanclus, il tempo che dedichiamo è direttamente proporzionale alla passione e al risultato che vogliamo ottenere. Purtroppo altro discorso è quello economico. Per allevare determinati animali, e parlo soprattutto di SPS, le spese diventano realmente folli............

ZON 12-10-2010 12:06

eh si...

pero' prima avevo 1000 litri di discus a 30°C e consumavo di piu che ora 350 di sps..in termini di corrente pura.

poi ai discus dai solo il mangime e cambi l'acqua qua tra liquidi e boccette e batteri e cagate ogni giorno faccio il chimico.

G@BE 12-10-2010 12:17

il marino ha una biologia molto più complessa del dolce ... e per me è questa la vera difficoltà, poi sempre tutto dipende dal livello che si vuole ottenere, si può avere un dolce con sump, rabbocco automatico, luci con alba-tramonto, lunare, resine, filtro esterno, percolatore, refrigeratore, cavetto scaldante, CO2 e acquatronica spendendo come nel marino ... la spesa non è certo un parametro di diffocltà

Rive Gauche 12-10-2010 14:49

Esatto G@be, quello che volevo dire io.
Tutto dipende dal risultato che ci si prefigge. Se vuoi il massimo, diventa impegnativo anche un dolce, mentre se ti accontenti, è abbordabile un marino.
A parità di vasca, il marino è più costoso, ma non per questo necessariamente più complesso.

roby91 12-10-2010 14:55

...le "boccette" ci sono anche nel dolce...;-)

giacomo73 12-10-2010 15:17

Le barriere coralline sono ambienti stabilissimi da centinaia di migliaia d'anni (salvo per i danni che sta causando l'uomo). Nei fiumi i parametri possono cambiare da un giorno all'altro. Questo dovrebbe bastare a dire che i pesci d'acqua dolce sono molto più adattabili ai cambiamenti ma anche meno longevi poichè non sono fatti per vivere a lungo in un ambiente in cui le condizioni cambiano facilmente. Ci sono pesci d'acqua dolce che non vivono neanche un anno in natura.

RobyVerona 12-10-2010 19:02

Di molte bocettine nel marino si può fare tranquillamente a meno ed i risultati ugualmente sono gratificanti per l'occhio, senza contare che una vasca tirata al limite si presenta giocoforza più debole e vulnerabile. Qualcuno di illustre diceva "meno tecnologia più biologia" e questo qualcuno ha perfettamente ragione, lo skimmer conico, la pompa wireless è fatta più per la soddisfazione dell'acquariofilo più che per il benessere degli animali in vasca. Passata l'epoca dei sottosabbia e degli schiumatoi a porosa e del biologico l'acquariofilia marina, parlo come tecnica ha fatto grossi passi da gigante ma i veri passi da gigante, quelli significativi si possono considerare conclusi diversi anni fa...
Gestire un marino è più complesso dal punto di vista biologico e sopratutto dal punto di vista temporale, ma non per quanto riguarda il dispendio di tempo necessario alla cura e alla manutenzione ma inteso come tempo necessario alla creazione di una stabilità in vasca che specie a chi è nuovo pesa.

Paolo Piccinelli 12-10-2010 20:22

Quote:

Questo dovrebbe bastare a dire che i pesci d'acqua dolce sono molto più adattabili ai cambiamenti ma anche meno longevi poichè non sono fatti per vivere a lungo in un ambiente in cui le condizioni cambiano facilmente.
Ci sono killifish stagionali che passano dall'uovo alla morte per vecchiaia in 6 mesi... ma siamo sicuri che quanto sopra sia sempre vero?!? #24 #24 #24

Vieni a vedere i miei 670 litri dolci a 28°C, ph 4,5 e conducibilità 45 MICROsiemens... dentro ci sono pesci di 24 mesi alti 35 cm, che spero campino per altri 8 o 10 anni.
Solo che se il ph sale sopra il 6,5 iniziano a nuotare a testa in giù... #13

Piante rosse difficillime, pratini inglesi sommersi, pesci sifonatori del fondo che mangiano solo poche specie bentoniche e null'altro, pesci palla, razze, anguille elettriche... anche nel dolce abbiamo le nostre sfide e le nostre oddballs ;-)

Ritengo che gestire alcuni di questi animali sia più dispendioso e complesso che condurre una vasca salata di medie difficoltà, come ritengo che una vasca spinta di sps non abbia paragone con la stragrande maggioranza delle vasche dolci.
Come detto da Graziano, "il tempo che dedichiamo è direttamente proporzionale alla passione e al risultato che vogliamo ottenere"... l'unica differenza sostanziale a mio parere è che l'equipaggimento marino costa notevolmente di più.

auz 13-10-2010 00:40

[QUOTE=diceva "meno tecnologia più biologia"

per caso era alessandro rovero? :-))

a mio avviso sono 2 cose che non si possono paragonare..
puo essere difficilissimo un plantacquario portato all'esasperazione ....
puo essere difficilissimo un reef portato all'esasperazione....
ci sono troppe varianti in gioco.......

tommaso83 13-10-2010 09:34

Il marino è sicuramente più dispendioso ma non per questo più difficile.

Se si considera lo stesso livello delle due vasche credo che il marino sia più difficile nel senso che per esempio devi sempre partire da acqua d'osmosi e poi salarla al livello giusto, cosa che è necessaria in tutte le vasche marine mentre non lo è in tutte le vasche dolci (l'uso di acqua di osmosi, non il sale evidentemente ;-)), i test base per una marina sono più complessi e numerosi che per un dolce, i range tollerati per inquinanti sono più bassi per un marino etc.

Almeno io l'ho vissuta così sulla mia pelle.

Poi è vero che se vuoi fare un dolce con i controcazzi (come quelli che ci sono nei blog di Paolo), non puoi pensare di ottenerli con poca dedizione o che il dolce non dia soddisfazione perchè troppo semplice.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15967 seconds with 13 queries