AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   La "Pausa di mezzogiorno" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265175)

giangi99 11-10-2010 19:38

Inoltre io non sono così sicuro che le alghe siano meno efficienti delle piante, anzi, credo proprio il contrario.
Infatti le alghe le trovi dappertutto e crescono e prosperano anche in condizioni avverse, cosa che le piante non fanno.
Dove hai letto che le alghe avranno maggiore difficoltà a crescere in caso di interruzione del foperiodo?
Non è una critica, voglio solo capire. ;-)

Melodiscus 11-10-2010 20:30

Dunque come bibliografia le fonti che posso fornire sono: "Amazonas" N. 1 Gennaio/Febbraio 2006 anno 1 ed. Nuovi Orizzonti (Art. pag 61 di Olaf Deters) e "Enciclopedia delle piante per l'acquario" di Peter Hiscock ed. De Vecchi (pag. 59).
non mi offendo mica, siamo qui per discutere, io semplicemente parlo per la mia esperienza anche perchè lo stesso articolo che ho segnalato da "Amazonas" dice appunto che il risultato può cambiare di vasca in vasca, l'unica cosa è che non accetto come risposta il fatto che siccome in natura non c'è uno stacco di luce non ci deve essere neanche in acquario, dove a ogni problema si contrappone una soluzione che può essere più o meno naturale (vedi ad esempio cambiamento di layout per inibire la territorialità di alcune specie). :-)

giangi99 11-10-2010 23:13

Un mio amico usa spezzare il fotoperiodo in due tronconi ma lui ha difficoltà anche a far crescere le anubias. Gli ho detto più volte di provare a dare un fotoperiodo senza pause ma non ne vuole sapere. Io al posto suo una prova la farei.
La tua esperienza cosa ti porta a dire? Al di là di quello che hai letto.

Melodiscus 11-10-2010 23:37

Io ormai uso questo metodo di illuminazione da molto tempo ormai, di certo posso dire che le piante non ne risentono, anzi, noto che cmq la crescita c'è, ho inserito da poco dell' higrophyla e ho notato già dal secondo giorno dei nuovi getti, anche su quelle piante che ci sono da prima e che ho potata settimana scorsa e per quanto riguarda le alghe mi sembra che la crescita sia per lo meno rallentata, vedrò adesso sulle nuove piante.
Questa è la mia eperienza. A mio avviso non credo che ci possano essere dei danni per le piante. Le piante essendo organismi più complessi riescono maggiormente e in un tempo più breve rispetto alle alghe a trarre energia dalla fonte luminosa.

Melodiscus 12-10-2010 14:36

Nessuno ha avuto delle esperienze o magati utilizza questo metodo?

giangi99 12-10-2010 16:52

Io ti ho già parlato della mia esperienza però sno curioso di sentire altri pareri.

Melodiscus 12-10-2010 17:04

Beh anche io... #36#

dario1988 12-10-2010 20:15

Sono tra quelli che pensano che questo metodo sia completamente innaturale e poco salutare per piante e pesci..

Appunto per questo sono curioso acnh'io di sentire altre esperienze :)

Melodiscus 12-10-2010 21:35

Io sto cominciando a prender coscienza della filosofia che in acquario non ci sia nulla di naturale, semplicemente si cerca di dare del "benessere" provando a imitare dei valori "sopportabili" per i nostri amici di vasca. Ricordiamoci che noi non riproduciamo l'habitata naturale perchè sarebbe impossibile, e ricordiamoci anche che questi esseri o maggior parte di essi non hanno mai visto il loro habitat naturale. Fermo restando che per i pesci questo tipo di gestione possa avere una ripercussione.

TuKo 13-10-2010 16:40

un concentrato di info, lo potete trovare su questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=29858 all'interno dovrebbe trovarsi il link al vecchio forum

Certo però che affermare che questo argomento non sia stato discusso, solo perche non si è usato correttamente il cerca, ce ne vuole.
Riportare su vecchi topic con il fine di implementare la discussione, non può far bene. Anche perche poi bisognerebbe ripetere i perche i per come, che nello specifico di questo argomento vanno dalle riserve di energia delle piante(ecco perche "restartano" prima delle alghe), dall'ambiente che da ossidante diventa riducente(non particolarmente gradito alle aglhe), da qui si arriva al potenziale redox, via dicendo. Concetti già detti e ridetti e ridetti per l'ennesima volta. Ecco uno dei perche tanti topic non ricevono risposta, o una copiosa partecipazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10983 seconds with 13 queries