AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Quale alimentazione? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265135)

Pepino 16-10-2010 03:15

veramente bella, ma una curiosità: quali sono le misure della tua vasca?

Elvio 16-10-2010 19:27

Misure utili: larghezza 75 cm, altezza 60 cm, profondità 40 cm. Togliendo qualcosa per DSB e rocce sono circa 155-160 litri.
Grazie dei complimenti -28
Ancora una foto


http://s1.postimage.org/AaOG0.jpg

Pepino 16-10-2010 19:48

rettifico, scuaste l'errore: (elprode)= ELVIO forse hai commesso un errore, perchè se le misure sono quelle che dici allora: 75x40x43(colonna d'acqua ottenuta dall'altezza della vasca di 60cm sottraendo i 17 cm del DSB) da come risultato 129 litri netti, poi c'è da sottrarre il volume occupato dalle rocce, quindi secondo me, ti va bene se sono rimasti 100 litri netti. Hai una sump? se non c'è metterla ti aiuterebbe molto.
Comunque la vasca, dalla ultima foto, sembra avere un po di sedimenti di troppo sulle rocce o è solo una impressione? nel caso affermativo dovresti aumentare un poco il movimento e lo scambio con il filtro. Volevo chiederti se pulisci, oltre ai vetri, anche le rocce, perchè le mie si infestano di alghe filamentose, purtroppo senza sump si deve pagare qualcosa di più.

Elvio 17-10-2010 09:14

Di alghe ne ho sempre avute pochissime, praticamente nessuna. Pulisco piuttosto raramente il vetro anteriore e quelli laterali, tipo una volta ogni mese e mezzo / 2 mesi. Quello posteriore non lo tocco mai, le pochissime alghe che si formano sono cibo per le patelle, per l'orecchia di mare, per i monodonti e per tutti quelli che le vogliono mangiare.
L'ultima foto è del mese di luglio, mese in cui mi ero scatenato a far foto. Ne facevo tante proprio perchè, sicuramente con l'aumentare delle temperature, sembrava che qualcosa andasse degenerando. I Para rimanevano chiusi, alcune rocce si erano ricoperte di alghe rosse e dei sedimenti che hai notato tu, un mattino trovai persino 3 gamberetti sul pavimento. Pensavo che l'avventura del Med stesse per finire, anche se nulla si era rovinato in modo serio. Abito in un luogo dove le temperature non raggiungono mai valori troppo elevati, arrivai ad avere a luglio, in salotto, 23#24° C.
Mi dici della sump. Potrebbero magari migliorare delle cose, ma prima dovrei postare altre foto della situazione attuale. Valori ok, invertebrati e quant'altro sembrano proprio ok, acqua limpida.
Appena posso posto foto attuali

alassino 17-10-2010 13:46

Bisogna tener presente che se la vasca produce alghe un motivo c'è sempre.
E'inutile pulire troppo la vasca dalle filamentose,che,appunto,se presenti sono ritenute utili dalla vasca stessa per un equilibrio corretto tra eterotrofia e autotrofia.
Bisogna ,se si vogliono ridurre,alleggerire la vasca da un carico organico evidentemente troppo elevato.
Bisogna tener presente che,come la vasca di Elvio mostra,un po' di filamentose verdi,che nel suo caso non mi sembrano lunghe cm 30,sono utili e aiutano a stabilizzare la vasca stessa.Una vasca ben equilibrata avrà una modesta crescita di filamentose in poche aree delimitate,una squilibrata avrà una forte crescita algale.Utile a farci capire che la nosra condotta non è quella giusta.

Il sedimento non ha mai affossato una vasca e più passa il tempo e più mi convinco che una vasca avviata meno la tocchi e meglio è.

Pepino 17-10-2010 23:00

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3222846)
Il sedimento non ha mai affossato una vasca e più passa il tempo e più mi convinco che una vasca avviata meno la tocchi e meglio è.

concordo pienamente, ma, mi chiedo, come faranno i reefers ad avere delle rocce così pulite come se avessero usato il mastrolindo?
poche settimane fa, sono andato a recuperare delle roccie dal mare per la mia nuova vasca (per la quale mi serve un po di aiuto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265804) che mi sto apprestando ad allestire, ed ho notato che anche in mare presentano del sedimento depositato sopra, al contrario, filamentose neanche una. Nella mia vasca le filamentose sono presenti anche se è senza pesci da due settimane ed il carico organico è notevolmente diminuito, i valori sono buoni (ph 8.2, NO2 0, NO3 < 10).

alassino 17-10-2010 23:26

Probabilmente avrai i fosfati un po' alti.Avendo tolto i pesci,le alghe che hai in vasca contribuiranno a consumarli,i cambi parziali anche.Lasciando la vasca a riposo e magari riducendo un po' il fotoperiodo dovresti vedere dei benefici.
In quanto ai tempi:prova a pensare in quanti mesi ,dal momento che si sono manifestate le prime,hai avuto l'invasione algale.Non puoi pensare che la cosa regredisca in un tempo minore.
I reefer "spazzolano le rocce con le pompe ,sifonano,ne fanno di tutti i colori.Hanno meno speranze di veder proliferare microorganismi sulle loro rocce che arrivano in europa molto stressate.Io preferisco un po' di sedimento ma evito il rischio di far danno pulendo le rocce con troppa violenza.

Elvio 18-10-2010 10:16

Le rocce del mio acquario non le tocco mai perchè, a oggi, sono così.


http://s2.postimage.org/B7UE9.jpg


http://s2.postimage.org/B8RvA.jpg

alassino 18-10-2010 15:27

Infatti ,fai bene a fare così.
Che bel Thalassoma che hai-04
Non ho mai avuto la pazienza di procurarmene uno-43

Elvio 19-10-2010 10:12

Grazie.
Non so che tecnica usi per procurarti i pesci, ma ti assicuro che non ci vuole molto a catturarli. Devo dire che non è farina del mio sacco (ringrazio Sertor per avermi insegnato l'uso dei 2 retini+riccio), ma è piuttosto facile prenderli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08114 seconds with 13 queries