![]() |
Quote:
che dici può bastare bleher come "studio scientifico"? ...l'osservazione del fegato darà i suoi risultati comunque.... |
Ma non c'è una documentazione scientifica scritta? Per il momento mi fido di più di quel che vedo da 20 anni a questa parte, ho avuto discus alimentati con tutto che a 10 anni si riproducevano ancora regolarmente.
|
Quote:
comunque anche io somministro congelato me nella misura di una somministrazione settimanale, come se fosse il dolce domenicale, così dò tutto il tempo di farlo metabolizzare... |
Scusami ma non me ne vengono in mente, visto che ne parli come cosa assodata nello specifico di ciclidi tropicali, pensavo ne avessi letti alcuni di questi trattati e che potessi indicarmi i riferimenti precisi. In caso contrario, non importa, cercherò in rete se esiste qualcosa. Ma lo stesso Bleher fino a poche settimane fa ho letto che, sì, preferisce somministrare granulato ma ho anche letto che consigliava tranquillamente surgelato come integrazione per la dieta di alcuni pesci, ovviamente nelle giuste quantità, modalità e tempistiche. Ma questo è ovvio.
|
sono 2 gg che noto che i discus respirano in modo più veloce e sostano spesso in superficie a respirare, mangiano, ogni tanto si sfregano contro gli arredi. i 2 ram invece respirano freneticamente mangiano e sputano. mi sorge il dubbio che abbiano vermi branchiali.
vorrei fare un trattamento con camacell, cosa ne pensate????? ho appena fatto un cambio di acqua di 80lt per vedere miglioramenti, ma niente. |
escludendo i valori che sembrano buoni, manca il test dell ammoniaca, fai un rilevamento anche di quel valore, è facile che ne siano infastiditi se il livello di ammoniaca\ione ammonio in acqua non è tollerante...
in ogni caso se postassi un breve filmato della respirazione dei dischetti, con particolare zoom alle branchie, sarebbe l'ideale, quanti più elementi si hanno a disposizione meglio è... |
Quote:
per il video come lo inserisco? grazie veramente per l'aiuto |
Quote:
il test dell ammoniaca - ammonio, serve per sapere se questo valore, superate determinate soglie, dà fastidio o è letale e inficia anche sulla respirazione dei pesci, che diventa affannosa... se proprio non riusciamo a rilevare nulla da queste informazioni, vediamo se è il caso di fare un trattamento... hai provato se inserendo un aeratore, le cose cambiano? |
Quote:
ecco il video : link http://yfrog.com/2osnc00260z |
Quote:
effettivamente la respirazione è accelerata, i pesci non hanno branchie incollate al corpo, nè respirano con una sola branchia, per adesso quindi non credo siano problemi legati a branchiali... come ti ho detto rileva l ammoniaca in vasca, inizia a inserire un aeratore, secondo me il problema è quello...iniziamo ad escludere un pò di cose.....quindi prova prima come ti ho consigliato..test ammoniaca e aeratore... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl