![]() |
ho avuto lo Juncus repens nella mia vasca, e mi sembra molto simile (se non uguale) alla tua ultima foto.
|
Quote:
secondo te qual'è più probabile che sia considerando che l'ho presa in un fosso con acqua corrente? |
Se le hai prese in un fosso con acqua abbastanza corrente, escluderei sia Zannichellia palustris (che tra l'altro ama le acqua salmastre) che Potamogeton foliosus (che ama acque più lente). Tra l'altro P. foliosus è comune in Nord America, ma non certo da noi. Dalle tue parti (Pordenone?) è più facile ritrovare P. compressus o pectinatus.
Non sembra nemmeno Najas flexilis (foglie diverse e culmo più scuro rispetto alle tue foto), che tra l'altro dalle nostre parti è molto rara (si rinviene maggiormente in Europa del Nord e Nord America). |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl