![]() |
secondo me smuovendo la ghiaia, fai più danni che altro, poi vedi te...
|
Mah, mettere il fondo fertile e poi togliere il miglior fertilizzante naturale con la sifonatura mi pare un controsenso.
..Lu, guarda se potresti ritenerti soddisfatto da un acquario di questo tipo: http://s1.postimage.org/4vCPr.jpg niente di che, ma niente fondo particolare e nessuna fertilizzazione di nessun tipo. In altre vasche, sempre senza fondo fertile e fertilizzazioni, hanno prosperato benissimo anche le Cryptocoryne. A mio parere, proprio perchè hanno un imponente apparato radicale, sfruttano benissimo quanto si infiltra nel fondo (ad es. deiezioni dei pesci degradate dai batteri). |
e quello che sto cercando di farli capire, Federico. Per gestire un'acquario, soprattutto se è il primo, meno problemi si hanno meglio è... e la maniera per avere meno problemi è lasciar fare alla natura...
|
ragazzi..io non ho mai detto il contrario...;-)
però in una vasca con "squali" del tipo discus, scalari...con poche piante e con cacche grandi come me, la vedo dura non sifonare... ovviamente in una vasca dedicata a molte piante, la cosa cambia..però uno non può sperare un chissà che risultati mettendo un branchetto di scalari o discus...IMHO |
Tanto per dire l'equilibrio creato nella mia vasca.....non ho mai sifonato, abbondo col mangime, radici o foglioline che marciscono le lascio in acqua, cambio poca acqua a settimana col risultato che non ho mai nè nitrati nè fosfati in acqua e le piante volano. Che vi devo dire.....
Però in parte sono d'accordo in un allestimento fatto con discus e scalari e poche poche piante. Lì magari se il substrato lo permette una volta tanto una sifonatura non fa male. Poi dipende sempre da come reagisce la vasca....ogni vasca è diversa, non si possono fare troppi paragoni. |
Vi siete dimenticati di dire che, il fondo fertile, dopo circa 8 mesi diventa semplice terriccio polveroso.
|
Quote:
Con questa premessa vi faccio qualche domanda ancora: 1 - ma se non sifono mai il fondo, alla fine non si riempirà di escrementi? 2 - l'acqua, anche se ottima per le piante, non diventerà invivibile per i pesci (magari potete postarmi anche il link di qualche tread già aperto, immagino che siano cose dette già da qualche parte, ma valle a trovare -:33 ) 3 - mi avete detto che i pesci che ho elencato non sono compatibili, mi aiutate nella scelta anche dei pesci? Vorrei mettere i tetra-neon (li preferisco ai cardinali, paradossalmente :D ), e qualche Danio rerio che sono facili facili. E poi? cosa potrei mettere secondo voi? I tetrazona mi piacerebbe moltissimo, sono compatibili? E come pesci da fondo? grazie mille, sto leggendo tutte le vostre risposte prima di avviare l'acquario proprio per fare tutto al meglio. ..Lu P.S. sto cercando anche di capire cosa sono i valori dell'acqua e come sono calcolati, ad esempio il Ph acido... da che valore in poi si considera acido? Quando per i pesci dicono leggermente acido, cosa vuol dire leggermente? Ma in tutti i tread che ho letto non dicono mai cosa vuol dire Gh, Kh, Ph, etc. Qualcuno mi sa suggerire link da leggere in proposito? grazie ancora ..Lu |
Se ci fai caso, alcuni 'valori' sono sottolineati e, cliccandoci e/o passandoci sopra con il mouse, danno alcune indicazioni a riguardo (proprio quelle che chiedi) ... buona lettura ;-)
|
Quote:
E qualcuno che dissipa i miei dubbi riguardanti il fondo, le piante e i pesci??? #22 ..Lu |
prima sarebbe utile sapere che tipo di vasca vorresti allestire....biotopo??..plantacquario??...o altri?? (non dire acquario di comunità!!..;-) )
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl