![]() |
...mi intrometto...
Mi vorrei far fare anche io una struttura in ferro dal fabbro per metterci sopra un acquario 110x50x50, ancora devo andarci, però avevo in mente un paio di cosette: 1. non farlo con i piedini ma con una specie di cornice in ferro anche nella parte bassa in modo da dividere il carico più equamente che solo su 4 o 6 punti d'appoggio 2. volevo fargli mettere 6 tubi verticali ovvero 4 agli angoli e 2 al centro con un'altro supporto orizzontale al centro del piano superiore, non saprei come altro spiegarmi, dite che esagero? Per metterlo a bolla avevo pensato a due accorgimenti, il primo consiste nel ricoprire tutto il bordo inferiori di feltrini, il secondo quello di mettere tra il piano in legno e la vasca uno strato da 1 cm di neoprene (?), quello praticamente dei tappetini che si mettono per fare ginnastica. Il pavimento è nuovo, è stato rifatto 2 anni fa e l'acquario che ho ora, senza nessun metodo di livellaggio, è quasi perfettamente in piano. Dite che può andar bene come progetto? Grazie Massimo |
Secondo me si, il mio ancora non è finito ma appena lo finirò posterò le foto, (presumibilmente dicembre), anch'io sto riflettendo se incorniciare anche sotto o fare 6 appoggi e su questo punto bisogna rinunciare a qualcosa:
Se fai 6 appoggi, ti puo lasciare uno spazio per pulire sotto, metti che ti si spreca un minimo d'acqua dal filtro esterno o altro. Se fai la cornice, hai maggior superficie al suolo, un'estetica migliore ma pulire/asciugare dentro/dietro, diventa scomodo. |
In pratica questo è quello che vorrei farmi fare con le relative dimensioni, lunedì vado dal fabbro e sento che ne pensa, anche per il discorso resistenza:
http://s2.postimage.org/3amui.jpg Ho pensato di fare la struttura e quindi il mobile, 1 cm più largo e più lungo, non si sa mai che le misure della vasca poi non siano di qualche mm di più e poi ci rimango fregato ;) Che ne pensate? Grazie |
Aggiungo anche due dubbi:
...e se la facessi in alluminio? Avrebbe la stessa resistenza al peso? ...tra una cosa e l'altra, ad acquario e mobile finito ed allestito, non penso di stare sotto i 400kg (almeno con il mobile di ferro), avete mai pensato alla resistenza di un simile carico sul solaio? E' vero che io lo appoggio al muro portante, però qualche dubbio mi viene, ecco pure perchè per un certo punto di vista sarebbe meglio farlo in alluminio che pesa di meno.... |
se vuoi farlo in alluminio prova a cercare su internet i moduli PORSA, sono in scatolato di alluminio........
|
Ciao a tutti,
posto la mia esperienza. Ho un nuovo Rio300 (121x51 h66) quindi abbastanza "capiente"... l'ho dovuto mettere sopra il mobile della sala che avevo appena comprato. Il mobile è leggermente più grande (130x60) e me lo sono fatto consegnare smontato per costruirci la struttura in ferro dentro. Siccome ho il parquet galleggiante (evitate battute!) ho dovuto creare una struttura regolabile. Alla fine (dopo aver fatto fare da alcuni amici i calcoli sui carichi max di rottura) ho usato uno scatolato di ferro 25x25mm. Ho costruito prima le 2 cornici (sopra e sotto) comprese di "fazzoletto" nel mezzo e poi ho saldato le 6 gambe. Ho saldato anche delle saette contro l'imbarcamento (normale tondino di ferro). Come piedini ho usato delle barre filettate da 8mm tagliate della lunghezza desiderata (circa 8 cm) con dado e rondella saldati a mo di piedino. Ne ho messi in totale 8 per sicurezza. Ho forato la cornice inferiore facendo passare i bulloni da una parte all'altra creando così dei piedini regolabili. Ovviamente tra il piedino e il parquet ho messo un pezzo di plastica spesso 5mm per distribuire il peso e non segnare il parquet. Una bella verniciata et voilà! Il lavoro più lungo e' stato il mettere in bolla il tutto... Ho montato il mobile di legno sopra la struttura (il quale ovviamente rimane leggermente sollevato da terra per non caricale le pareti del mobile stesso), ho messo un paio di persone sopra per fare da carico :-) e ho regolato il tutto. Dicevo che e' stato un lavoraccio in quanto il parquet galleggiante flette leggermente se caricato pesantemente e quindi una volta messo l'acquario e riempito ho notato che il tutto non era in bolla... allora togli l'acqua.. leva l'acquario rimetti in bolla ecc ecc.. #09 A conti fatti dovrebbero essere circa 40 Kg di mobile, 70 di acquario e 340 di acqua... 450 Kg senza contare il filtro esterno e la sabbia... Il lavoro per ora tiene #30 L'alluminio non l'ho preso in considerazione per i costi ma ho visto un acquario marino lungo 2 metri sopra a una struttura "porsa" e fa paura.. in tutti i sensi! -05 Domani se riesco posto qualche foto! |
Giusto per farmi un'idea, dove vivi e come hai piazzato il mobile con la vasca all'interno della casa? Nel senso, se l'hai messo vicino un muro portante o meno, se abiti nei piani rialzati oppure al primo piano, etc etc...
Anche se non ci sono problemi io ho sempre paura per il peso che deve sopportare il solaio ;) |
Quote:
Aspettiamo qualche foto per capire meglio. L'alluminio porsa è stupendo e ci sono anche altre marche però costicchiano e hanno della raccorderia per evitare le saldature che sull'alluminio non dovrebbero essere molto agevoli e nemmeno molto semplici da realizzare. Il ferro diciamo che è una soluzione "ignorante" ma efficace, comunque il risparmio di peso sulla sola struttura credo sia abbastanza insignificante. |
@gsr600: scusate la dimenticanza! lo spessore max che ho trovato è 2mm e quindi ho usato quello. Sulla rete si trovano tabelle con il momento di inerzia (se qualcuno vuole fare i calcoli).
Per la differenza del peso della struttura sono d'accordo con te che si piu' non prendere in considerazione come concordo sul fatto che la saldatura dell'alluminio la alscio a chi è capace e ha i mezzi per farlo. @smileface: abito al primo piano (2° contando i garage) e la palazzina è del '40 con muri portanti e non pilastri... anche io ero mooolto in dubbio sul peso e sulla resistenza del solaio ma un mio vicino di casa ha fatto un "buco" nel soffitto per unire il suo appartamento a quello sovrastante e mi ha detto che le travi erano ogni 60 cm scarsi e resistenti (a dire dei muratori). Cmq sia il mio acquario è posizionato vicino al muro confinante con il terrazzo e quindi sfrutto i travetti dello stesso che vengono annegati verso l'interno per qualche decina di cm. (chissa' se si e' capito!). Mi ero informato e avevo fatto anche qualche ricerca anche su un noto sito di ciclidi malawi (che ringrazio per la disponibiltà)... loro sì che usano vasche grandi! Le norme attuali (se non sbaglio) danno i carichi max per 200 kg/mq per gli interni e 250 per i terrazzi. Sono da prendere con le pinze anchè perchè devi calcolare anche il "dove" posizioni fisicamente la vasca - non certo al certo sala anche se avrebbe il suo fascino :-) la superficie di appoggio e altre cose di cui sicuramente non sono a conoscenza. Conta anche che un acquario è un peso "statico" come è per esempio la vasca da bagno che riempi per lavarti e ci stai a mollo anche per un'ora... il peso sulla soletta c'e giorno dopo giorno... Per vasche da 300 litri o simili per quello che so io basta un po' di criterio.. ora mi fermo altrimenti vado OT ;-) Allego 2 foto del piedino fai da te e di un particolare laterale della struttura dove si notano le saette. http://img209.imageshack.us/img209/8455/p1010545z.jpg http://img259.imageshack.us/img259/4466/p1010546.jpg Domani se riesco aggiungo uno schema della struttura. Errata corrige: mentre fotografavo i piedini mi sono ricordato che ho usato dei bulloni e non le barre filettate. I bulloni in questione hanno il diametro di 10mm e sulla testa ho saldato la rondella. La regolazione e' data da un dado saldato alla struttura... la foto spiega meglio di mille parole. |
Ora è molto più chiaro...:-D
Spero non te la sarai presa, la descrizione del solaio l'ho capita, quella della vasca ad un certo punto me l'ero persa...#19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl