![]() |
ma infatti mica è semplice gestire un nano con una 250 .......
come non lo è gestirlo con uno ski serio (vedi integrare e tenere la triade nel range ecc) che magari ora per me o te o Papo è realtivamente semplice e cmq impegna e non è semplicissimo....... |
E su questo siamo d'accordo... Sottoscrivo in pieno il tuo discorso! Avevo capito altro, è per questo che ti dicevo che secondo come la vedo io nessuno di noi sta snaturando il nanoreef... noi stiamo procedendo per la nostra strada ampliando le nostre esperienze... Allora il discorso da fare sarebbe piuttosto: i neofiti non sanno più intraprendere un percorso lineare che parte dalla semplicità per arrivare - se lo si desidera - a forme di hobbismo più sofisticate (e dispendiose)...
Questo potrebbe essere causato da una pubblicità martellante per cui se non hai SPS, luci da 4598682846Watts e pompe che possono riprodurti correnti, tempeste, uragani, lagune (e gnocche svedesi bionde) con i loro programmi sei un acquariofilo scarsetto... Sarà colpa di chi ha abituato il mercato dell'acquariofilia ad avere come termine di paragone le vasche anoressiche del crucco... E allora tutti li a partire in quarta per comprare skimmer che ti levano pure il sale dall'acqua per gli spaghetti in cucina e roba simile... Sta a chi deve seguire questi neofiti far capire che il percorso deve essere un crescendo (se lo si vuole) proprio per meglio afferrare i concetti che governano le nostre pozze... In un certo senso forse non dobbiamo essere solo dei "consiglieri tecnici" ma degli "educatori" all'acquariofilia... Anche portando per esempio vasche come quella del buon vapao a mio modesto avviso la più bella vasca senza skimmer che io abbia mai visto! |
credo che l'acquariofilia, in quanto passione, prima di tutto debba dare soddisfazione a chi la fà, che sia un nano o un oceano, è vero nell'acquariofilia ci sono degli schemi dettati da anni e anni di esperienza... ma sai che palle chiamare una cosa passione e poi seguire gli schemi , per me è impossibile e adoro i piccoli sistemi come i nano perchè posso sperimentare ciò che più mi piace (anche mettere una balena in un 30x30x30 ;-) e sentirmi le cazziate del forum)
|
Papo hai colpito nel segno ...era propio questo che intendevo dire...non fa una piega....
Trigluco: non sono mica tanto d'accordo ...mi spiego: l'acquariofilia è una passione certo ma per far si che ti dia delle soddisfazioni (non sto parlando di sperimentare ...perchè nello sperimentare ci vuole prima una certa esperienza e sapere fino in fondo come e perchè funziona un sistema nel senso che sperimenti entro certi parametri.....poi sperimentando puoi avere sia soddisfazioni che delusioni ) devi per forza tenere degli shemi o per meglio dire delle regole fisse che non le abbiamo messe io o Papo o qualche akltro utente ma ste benedette regole o shemi o come ***** le vogliamo chiamare le detta la biologia di un sistema reef....... quandoo tu diici ad sempio (anche mettere una balena in un 30x30x30...e mi rendo conto che hai voluto esagerare) quella mica è sperimentazione è una ******* e basta ...e non l'ho dico o non me lo sono inventato io....semplicemente è che in un sistema con pochi litri e quindi poche rocce vive (anche se inserisci un piccolo pinnuto), non c'è la fa a smaltire il carico organico del prodotto dal pinnuto e la vasca (prima o poi) ti dice ciao..... |
sono d'accordo con te su una cosa... sul fatto che non siamo d'accordo:-)
mi diresti le regole della biologia di un reef a quanti litri consentono un pinnuto?? (lasciamo stare tutte le discussioni sulla sofferenza del pesce bla bla) dico da un punto di vista scientifico ti anticipo dicendoti che non c'è una risposta a questa domanda perchè le variabili sono troppe, io posso metterci una balena in un 30x30x30 e poi intubarle l'intestino con un tubo da 2 pollici che arriva direttamente allo scarico, ecco smaltito il carico organico non so forse il mio pensiero è sbagliato ma mi soddisfa parecchio :) |
Quote:
|
il discorso dei neofiti (e lo siamo stati tutti) e ben diverso ce chi parte scimmiottando una vasca tipo vapao, me giuansy papo ecc ecc, e si rende conto immediatamente che non e cosi facile gestire anche una semplice accozzaglia di rocce e invertebrati, ce chi parte speditissimo con migliaia di euro spese e poi si ritrova ad avere le alghe anche nella tazza del cesso, e ce chi parte con senno legge si informa e quando ha le idee veramente chiare allora sala l'acqua e compra le rocce l'esempio pratico ce lo da un utente del forum "300lire" che ha fatto maturare la vasca per 5 mesi suonati prima di inserire un corallino, e non ha mai avuto problemi di nessun tipo. e ovvio che più si impara e più si sperimenta, ma altresi è ovvio che sperimentare non significa partire coscenti del fatto di voler allevare un shoal in 30 litri lordi e chiaro l'epilogo del pesce, si sperimenta sempre sulle basi delle reali possibilita di una vasca, poi se si decide di cercare il limite, ed io ne sono un sostenitore vista la mia vasca, allora qui diventa campo per chi ne sa un po di più in fatto di gestione e tecnica.
|
Triguakco. be diciamo che un po d'intesa l'abbiamo raggiunta :quella di non essere d'accordo.:-D:-D:-D:-D
no dico davvero mi fa piacere trovare utenti come te e discutere anche se non si è d'accordo senza farer polemiche e bisticciare o far rissa....per me questo è già un dato positivo...e non è poco... belin guarda caso non sono d'accordo su quanto hai scritto....comq per quanto riguarda il pinnuto ed in quanti litri, poi ti dico ...ora non ho tempo...e il discorso e un tantino lungo.... cmq (se ti interessa) tieni d'occhio il post che poi lo scrivo.... ciao |
Giuaknsyx terrò d'occhio il post :)
|
Quote:
beh, secondo me da questo punto di vista siamo migliorati, nel senso che per un certo periodo c'è stato un accanimento forse eccessivo nei confronti di chi infilava il pesce sbagliato nella vasca sbagliata. ora glielo si fa notare e punto, senza starla tanto a menare con teorie che alla fine di scientifico hanno il giusto (cioè ci sono gli studi, ma non mi risulta che siano sviluppati al punto da dire il tal pesce vuole minimo tanto spazio, o meglio, io non mi son mai preso la briga di cercarli e leggerli #12). il problema resta poi che i più se la prendono ugualmente, ma alla fine so poi cavolacci loro :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl