![]() |
Quote:
|
tre mesi dopo la prima bella sorpresa :
http://s1.postimage.org/1rpohvc1w/baby.jpg possibile papá http://s1.postimage.org/1rpb9kk3o/Sp...oides_male.jpg avanotto messo ieri in un nido assieme ad altri due pescati oggi ma molto piú piccoli . Dato che ho (credo) tre femmine che non si fanno MAI vedere magari esiste piú di una femmina che ha curato oralmente le uova in contemporanea alla prima. Acquario 60 lt, sei esemplari (3M 3F) importati dal negoziante da Singapore, possibile origine selvatica. Due filtri di spugna alimentati ad aria, due rami e due grandi piante di Microsorium, fondo di ghiaia molto scura, 12 ore di luce, acqua di osmosi e deionizzata, cambio 15% settimanalmente , cibo congelato, naupli artemia, dafnie vive, presenti alcune Planorbis |
ma che meraviglia Dario!!! complimenti!! #25
|
Quote:
|
Grazie a tutti per i complimenti ... ma credo che la mia funzione sia stata minima, ho semplicemente offerto loro il minimo indispensabile e sto ora pensando come miglorare.
Vorrei tra l'altro variare l'alimentazione ma ho paura anche di contaminare la vasca degli adulti per cui forse tra qualche giorno li metteró in una vaschetta da 20 lt di piú semplice gestione. Oggi ho raccolto ed isolato il dodicesimo avanotto di dimensioni sempre molto ridotte, una nidiata dovrebbe essere composta da 20-40 avanotti ... per cui spero di raccoglierne ancora, li trovo sempre in superfice, sotto una foglia, attaccati alla parete e per catturarli uso un retino da Artemia. Per il momento continuo con i naupli d'artemia due volte al giorno immessi con la pipetta nel "nido" appeso alla parete frontale dell'acquario. Vorrei aggiungere un elemento che puó aver facilitato la riproduzione : la vaschetta é in una camera molto, molto tranquilla e se di selvatici si tratta credo sia un fattore determinante. Buone feste a tutti !!! |
bravissimo Dario!.. come ti ho già detto al telefono, sarà stata una riproduzione casuale, ma gli Sphaerichthys sono davvero in ottima salute!.. li stai tenendo proprio bene!.. aspettiamo con ansia altre covate!
Ciao! Marco |
Complimenti anche da parte mia per la riproduzione #25
Bellissimi esemplari #36# |
Quote:
Allevatori tedeschi nel Foro della IGL mi hanno consigliato di mantenere separati gli avanotti dai genitori fino a quando avranno raggiunto la taglia di circa due cm. Resteranno nel nido della Sera, in tessuto sintetico e con un telaio di plastica interno per un volume di due litri e mezzo, fino alla dimensione di 1cm Dovró quindi spostarli in un nido piú grande ma sempre nella stessa vasca dei genitori. Si accettano consigli per la realizzazione del "nido" piú grande ... per il mometo mi viene in mente solo di unirne due aprendo una finestra laterale di comunicazione e cucendo ai 4 lati dei pezzi di polistirolo per garantirne il galleggiamento |
A me hanno deposto e incubato oralmente più volte solo che al terzo giorno circa si interrompeva l'incubazione.. ho letto che forse è dovuto al fatto che l'aria deve essere altrettanto temperata sui 27 gradi come l'acqua e umida.. il mio è aperto quindi sicuramente valori più bassi.. la tua vasca è chiusa?
|
deve sempre essere chiusa la vasca per i Labirintidi....;-)... qualsiasi specie, sia asiatici che africani...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl